DiGrande.it
Braille and Technologies for Visual Impairment
Sono un insegnante di lingue e Biblos mi ha aiutato molto. Nella maggior parte dei casi, è difficile trovare del buon materiale audio da presentare in una lezione di lingua quando si tratta di far praticare agli studenti l'ascolto nella lingua di destinazione. Il programma Biblos mi ha reso il lavoro molto più facile in questo senso, poiché mi permette di creare i miei frammenti audio da testi, perfetto per questi casi. Continuate così!
Jorge, Colombia

Il Podcast: Qualcosa da dire e qualcosa da ascoltare

Notizie in podcast su Biblos e su qualsiasi altro software o fatto sociale.
 DiGrande Podcast Logo

→ Output Braille del documento: Biblos traduce il testo per il display braille (Podcast)

Giuseppe Di Grande
04/28/2025 08:00
In questo episodio vi parlo delle ultime importanti novità introdotte in Biblos. Con la versione 5.85, arriva una funzionalità attesa da tempo e davvero rivoluzionaria: ora è Biblos a occuparsi direttamente della traduzione braille di ciò che viene letto dallo screen reader e mostrato sul display braille. Questa è una svolta… 123 more words
 

→ Matematica, Biblos e Braille: I Modelli per trascrivere qualsiasi codice scientifico (Podcast)

Giuseppe Di Grande
04/21/2025 08:00
In questo episodio esploriamo una delle più importanti innovazioni introdotte recentemente all’interno del sistema Biblos: i nuovi Modelli applicati alle tabelle braille. Questa funzionalità rappresenta un passo essenziale verso una gestione più strutturata e coerente della semantica nei linguaggi scientifici, con particolare attenzione alla matematica. I Modelli consentono di… 116 more words
 

→ Leggere, scrivere e stampare in braille Matematica con Biblos: Nasce il nuovo sistema (Podcast)

Giuseppe Di Grande
04/14/2025 08:00
In questo episodio voglio raccontarvi una tappa importante nel percorso di sviluppo di Biblos, legata a un obiettivo condiviso da molti: offrire un ambiente integrato per scrivere, leggere e stampare matematica in modo accessibile. Si tratta di un traguardo desiderato da tempo, sostenuto con convinzione da una comunità di utenti… 207 more words
 

→ Bug in Whatsapp desktop: È una vera rogna per gli screen reader leggere le Chat

Giuseppe Di Grande
02/24/2025 08:00
Giovedì scorso mi sono accorto di un problema riguardante gli accenti su WhatsApp Desktop. In pratica, tutte le vocali accentate della lingua italiana vengono lette in modo anomalo dalla sintesi vocale. Ho approfondito la questione e ho scoperto che il problema è legato a una complessa gestione dei caratteri Unicode… 139 more words
 

→ X e Accessibilità: Va tutto quasi bene, giuro. Tranne una cosa…

Giuseppe Di Grande
02/03/2025 08:00
Oggi mi concentro su X, dove ho un profilo e, in teoria, tutto dovrebbe funzionare alla perfezione. La piattaforma è lì, apparentemente accessibile, pronta a farmi interagire, condividere pensieri. Ma c’è un piccolo – ma essenziale – dettaglio che cambia tutto: l’accessibilità. Con il mio lettore di schermo esploro X… 92 more words
 

→ DeepSeek conosce Biblos! Nuova Intelligenza Artificiale migliorabile in Accessibilità e Usabilità

Giuseppe Di Grande
01/27/2025 08:00
Analizzo DeepSeek, una nuova intelligenza artificiale gratuita e open source sviluppata in Cina. L'obiettivo è valutarne l'accessibilità per le persone con disabilità visiva e l'usabilità generale, con un focus su potenzialità e limiti. Per maggiori informazioni su DeepSeek, visita il sito ufficiale: https://www.deepseek.com… 35 more words
 

→ Nuovo Addon di Biblos per NVDA: Caratteristiche e Miglioramenti (Podcast)

Giuseppe Di Grande
01/13/2025 08:00
In questo audio/video presento i miglioramenti e le nuove funzionalità introdotte nel nuovo addon di Biblos per NVDA, il lettore di schermo open-source. Mostro le nuove funzionalità pensate per rendere l'accessibilità dei documenti ancora più efficace e intuitiva per utenti non vedenti e ipovedenti. 🔗 L'Addon di… 49 more words
 

→ Ma quanto è diventato “bello” scrivere con Biblos? Funzionalità che sorprendono! (Podcast)

Giuseppe Di Grande
01/06/2025 08:00
Quanto è soddisfacente scrivere documenti con Biblos! Grazie ai dizionari integrati, all’analizzatore ortografico, alle funzionalità avanzate di tastiera e alla perfetta interazione con gli screen reader, Biblos rende la scrittura un’esperienza davvero unica. Guarda il video e lasciati stupire da tutto ciò che puoi fare! #Biblos #Accessibilità #ScreenReader… 37 more words
 

→ Accessibilità di Facebook: cos'è cambiato con la fine della versione mobile? (Podcast)

Giuseppe Di Grande
12/30/2024 08:00
Facebook è ancora accessibile per chi utilizza uno screen reader? In questo video mostro i problemi di accessibilità e usabilità di Facebook dopo la disattivazione della versione mobile (https://mbasic.facebook.com). Utilizzando uno screen reader, evidenzio le difficoltà che le persone non vedenti affrontano quotidianamente per navigare sulla piattaforma… 73 more words
 

→ Wikipedia: Come peggiorare l'Accessibilità e l'Usabilità dell'Enciclopedia senza rendersene conto

Giuseppe Di Grande
12/02/2024 08:00
Da circa una settimana, Wikipedia, la più grande enciclopedia online del mondo, ha subito un significativo peggioramento in termini di accessibilità. Questo problema, credo non intenzionale, a mio avviso rende l’esperienza degli utenti con disabilità visiva più complicata di prima. Le modifiche implementate penalizzano l'usabilità con lettori di… 126 more words
 
Sicuramente Biblos costituisce uno strumento di lettura molto importante, ma, soprattutto, un'opportunità di crescita necessaria sul piano personale e sociale.
Alfio, Italy

Il Podcast: Qualcosa da dire e qualcosa da ascoltare

Notizie in podcast su Biblos e su qualsiasi altro software o fatto sociale.
 DiGrande Podcast Logo

→ Lettura ad alta voce in diretta: sperimentiamo insieme un'opzione di Biblos (Podcast)

Giuseppe Di Grande
06/12/2023 08:00
In questo podcast dimostro come leggo un testo ad alta voce in diretta utilizzando solo una sintesi vocale e un trucchetto di Biblos. Forse ridurre i caratteri per riga, una funzionalità di Biblos che solitamente utilizzano le persone che hanno un display braille, potrebbe essere utile a chi vuole leggere… 76 more words
 

→ Navigare su Google con un lettore di schermo. Cercare e aprire un link (Podcast)

Giuseppe Di Grande
08/21/2023 08:00
Navigare su internet con un lettore di schermo continua a restare una incognita per molte persone, anche per via dell'accessibilità delle pagine che tante volte viene ignorata da chi le organizza. Con questo podcast inizio una serie di lezioni in cui spiego i gesti di base di Jaws, il… 122 more words
 

→ Trova e Sostituisci, uno strumento essenziale per chi scrive documenti (Podcast)

Giuseppe Di Grande
01/02/2023 08:00
Buon anno! Questo è il primo podcast del 2023 in cui spiego come si utilizza il Trova e Sostituisci. Per chi scrive documenti, Trova e Sostituisci è uno strumento imprescindibile per risolvere in modo facile tutte le necessità in cui bisogna sostituire un testo con un altro. I podcast di DiGrande… 25 more words
 

→ Storia e importanza del sistema Braille come strumento di inclusione sociale (Podcast)

Giuseppe Di Grande
02/20/2023 08:00
In questo podcast parlo delle mie ricerche storiche e sociologiche sul braille e sulla disabilità visiva. La storia del braille è legata alla marginalizzazione delle persone cieche dopo la prima rivoluzione industriale, quando questi a seguito dell'urbanizzazione delle città erano esclusi dalla società e dalle opportunità di istruzione. Gli… 263 more words
 

→ Microsoft, Biblos e grazie per tutto il pesce (Podcast)

Giuseppe Di Grande
04/03/2023 08:00
Oggi, il giorno fantastico in cui sarei dovuto essere presso il quartier generale italiano di Microsoft, sono qui a raccontarvi il pesce d'aprile epico in cui Biblos sarebbe stato acquisito da Microsoft, scherzo che ha entusiasmato tante persone, che ringrazio per i complimenti. In questo podcast racconto come è… 39 more words
 

→ Opzioni di NVDA e di Jaws. Biblos e i lettori di schermo (Podcast)

Giuseppe Di Grande
01/09/2023 08:00
I lettori di schermo NVDA e Jaws possiedono delle combinazioni di tasti e delle configurazioni specifiche per Biblos. In questo nuovo podcast vediamo insieme quali configurazioni sono disponibili, a cosa servono e come si utilizzano alcune combinazioni di tasti. I podcast di DiGrande.it possono essere ascoltati col software Notizie… 18 more words
 

→ Windows 10 e 11: soluzione al problema di lettura delle visualizzazioni ad elenco (Podcast)

Giuseppe Di Grande
03/13/2023 08:00
Oggi parlo di Windows e di come risolvere un problema che si presenta con le visualizzazioni ad elenco. A volte, soprattutto quando si acquista un nuovo computer portatile, c'è una impostazione predefinita dal produttore del computer, che manda in tilt il lettore di schermo nella lettura delle visualizzazioni ad… 90 more words
 

→ Dizionari e vocaboli: Come inserire nuovi termini a partire da un libro (Podcast)

Giuseppe Di Grande
02/13/2023 08:00
Il dizionario Italiano di Biblos è il risultato di 25 anni di lavoro. I dizionari servono primariamente all'analisi e correzione di documenti, secondariamente anche per altre funzionalità e per il braille. In questo nuovo podcast mostro il lavoro che svolgo per ampliare il dizionario con nuovi termini. A volte, da… 112 more words
 

→ La calcolatrice di Biblos, uno strumento per qualsiasi esigenza di calcolo (Podcast)

Giuseppe Di Grande
01/23/2023 08:00
Biblos è come un frattale, entrando nei suoi meandri si trovano preziosissimi strumenti immagine dello stato dell'arte del software. La calcolatrice di Biblos nasconde meraviglie, una serie di potenti funzionalità nascoste dentro una semplice e nuda finestra di dialogo. In questo nuovo episodio podcast vi mostro in breve come… 48 more words
 

→ I Servizi Internet di Biblos: Una finestra aperta sulla cultura e la conoscenza (Podcast)

Giuseppe Di Grande
05/29/2023 08:00
In questo entusiasmante episodio del podcast, ti porterò in un rapido tour attraverso le meraviglie dell'utilizzo dei Servizi Internet, quella magica funzionalità di Biblos che ti connette direttamente al vasto mondo della rete. Una volta che avrai provato questa incredibile risorsa, non potrai più farne a meno! Immagina di… 188 more words
 
Poter stampare a casa materiale per i ragazzi a scuola o spartiti musicali per le necessità minute è un plus che taglia tempi e costi. Avere praticamente subito materiale stampato rende tutto più efficace.
Sergio, Italy