DiGrande.it
Braille and Technologies for Visual Impairment
Uso Biblos da quando ho acquistato il mio primo computer, associato a una barra Braille. Ho sempre amato leggere, è una cosa che mi tiene compagnia. Ora con Biblos è tutto più facile e la mia passione resta sempre viva.
Maria, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Il Primo Registratore a Filo - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
06/02/2021 08:00
Fortuna volle che un mio amico non vedente di Lecce, Enzo Rizzo, mi facesse conoscere uno dei primi registratori a filo di marca "GELOSO", dotato di bobine con un filo sottilissimo su cui si incideva il suono. Intuii subito la grande importanza che poteva avere per me nell'aiuto dello… 874 more words
 

→ Il Parini ovvero della gloria - Operette Morali

Giacomo Leopardi
05/28/2021 08:00
CAPITOLO PRIMO Giuseppe Parini fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di… 10706 more words
 

→ La Ripresa Degli Studi - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
05/26/2021 08:00
L'estate ormai "volgeva al desio", e in me tornava imperterrita la preoccupazione e lo spauracchio di dover ancora perdere l'anno scolastico. A tempo libero, di tanto in tanto, mi leggevo qualche pagina della grammatica greca per mantenermi in allenamento sulla disciplina da me preferita. L'avvocato Giovanni Marcuccio… 2731 more words
 

→ Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare - Operette Morali

Giacomo Leopardi
05/21/2021 08:00
Genio: Come stai, Torquato? Tasso: Ben sai come si può stare in una prigione, e dentro ai guai fino al collo. Genio: Via, ma dopo cenato non è tempo da dolersene. Fa buon animo, e ridiamone insieme. Tasso: Ci son poco atto. Ma la tua presenza e le tue parole… 2319 more words
 

→ Il Circo Fabbri - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
05/19/2021 08:00
Mi piaceva molto il suono della fisarmonica. Mi dava la sensazione dell'orchestrale. Cominciai a strimpellare pezzettini di brani di musica lirico-sinfonica. Cominciai a cercare di reperire in braille spartiti di sinfonie e brani di musica lirica. Contemporaneamente iniziai a trasferire sulla fisarmonica studi di Czerny per pianoforte. Volevo… 1147 more words
 

→ Dialogo d'Ercole e di Atlante - Operette Morali

Giacomo Leopardi
05/14/2021 08:00
Ercole: Padre Atlante, Giove mi manda, e vuole che io ti saluti da sua parte, e in caso che tu fossi stracco di cotesto peso, che io me lo addossi per qualche ora, come feci non mi ricordo quanti secoli sono, tanto che tu pigli fiato e ti riposi un… 1354 more words
 

→ La Mia Prima Fisarmonica - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
05/12/2021 08:00
Napoli fu veramente una parentesi per me. Mentre a Bologna avevo incontrato tanti vecchi compagni dell'Istituto di Lecce, a Napoli trovai ad accogliermi e a farmi festa, soltanto Antonio Spezzaferri, anch'egli sfrattato da Bologna. Partii da Castrignano un pomeriggio di ottobre in compagnia di due miei paesani, studenti… 2714 more words
 

→ Cantico del Gallo silvestre - Operette Morali

Giacomo Leopardi
05/07/2021 08:00
Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo. Questo gallo gigante, oltre a… 1391 more words
 

→ L'Istituto Cavazza: L'Esperienza di Bologna - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
05/05/2021 08:00
Avevo conseguito la Licenza Elementare e ora dovevo pensare al dopo. Il mio sogno era stato sempre quello di diventare un musicista. La musica era la mia passione. Però, prima di finire l'ultimo anno della scuola elementare, il direttore G. Fabbri mi chiamò in direzione e mi chiese quali… 2610 more words
 

→ History of the Braille Book: the tactile fetish that built the culture of the blind

Giuseppe Di Grande
05/03/2021 18:00
The passion for the infamous smell of paper is a corollary to the conversations of those who want to avoid the sensory impoverishment caused by the electronic word. And so, in that eternal dual game that characterizes dialogues, we read of passionate love for the paper book, of heated stances… 1387 more words
 
Utilizzo Biblos per leggere i testi di scuola con NVDA, e lo uso anche per prendere appunti durante le lezioni. Talvolta, lo uso per stampare in braille, anche se da quando ho iniziato le superiori sto studiando di più col display braille.
Antonio, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ La Bicicletta - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
02/10/2021 08:00
La Bicicletta Era una bicicletta usata, un po' vecchia, a mozzo fisso che presto sostituimmo con la ruota libera. Nessuno dei miei sapeva andare in bicicletta, e allora incominciò la gara e la corsa per apprenderne la conduzione. Per mio padre era soprattutto un mezzo di necessità, perché con… 2376 more words
 

→ Pena di vivere così - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
04/11/2023 08:00
I Silenzio di specchio, odore di cera ai pavimenti, fresca lindura di tendine di mussola alle finestre: da undici anni così, la casa della signora Lèuca. Ma ora s'è fatta nelle stanze come una strana sordità. Possibile che la signora Lèuca abbia acconsentito che dopo undici anni di separazione il… 18003 more words
 

→ La Fine del Primo e Il Nuovo Anno Scolastico - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
03/17/2021 08:00
La vita scolastica riprese il suo ritmo, e io facevo progressi sia nella scrittura che nella lettura. Alla festa della Candelora scrivevo già: "La festa della Candelora". Ben presto mi misi al pari dei miei compagni, e ormai facevo il "dettato" insieme con loro. Senza accorgermi arrivarono le vacanze di… 1937 more words
 

→ Il Sonno Del Vecchio - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
01/03/2023 08:00
Mentre nel salotto della Venanzi ferveva la conversazione in varie lingue su i più disparati argomenti, Vittorino Lamanna pensava alle due notizie che la padrona di casa gli aveva date, appena entrato. L'una buona, l'altra cattiva. La buona, che alla lettura della sua commedia avrebbe assistito, quel giorno… 2461 more words
 

→ Il Coronavirus e il mondo degli uomini con la mascherina al collo

Giuseppe Di Grande
04/26/2020 19:45
Secondo me, tra un paio di settimane, questi poveri e sconclusionati esseri umani faranno talmente pietà al coronavirus che a un certo punto sparirà, stanco di avere a che fare con loro e non sentire più le loro insulse chiacchiere. Allora il Governo del piccolo mondo resterà col cerino in… 321 more words
 

→ Il Calcio, percorso di vita da vivere insieme agli altri

Antonio Russo
07/17/2020 08:30
Quanto il calcio sia mancato a noi italiani in tempo di coronavirus è facile immaginarlo: si è parlato di fame collettiva per lo sport che da sempre coinvolge praticamente tutti. Eppure negli anni il pallone si è fatto portatore di messaggi che con lo sport poco o nulla hanno a… 304 more words
 

→ Dialogo di Federico Ruysch e delle sue Mummie - Operette Morali

Giacomo Leopardi
06/18/2021 08:00
Coro di morti nello studio di Federico Ruysch Sola nel mondo eterna, a cui si volve Ogni creata cosa, In te, morte, si posa Nostra ignuda natura; Lieta no, ma sicura Dall'antico dolor. Profonda notte Nella confusa mente Il pensier grave oscura; Alla speme, al desio, l'arido spirto Lena mancar si sente: Così d'affanno… 1835 more words
 

→ La casa del Granella - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
12/30/2021 08:00
I I topi non sospettano l'insidia della trappola. Vi cascherebbero, se la sospettassero? Ma non se ne capacitano neppure quando vi son cascati. S'arrampicano squittendo sù per le gretole; cacciano il musetto aguzzo tra una gretola e l'altra; girano; rigirano senza requie, cercando l'uscita. L'uomo che… 6888 more words
 

→ Nenè e Ninì - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
06/09/2022 08:00
Nenè aveva un anno e qualche mese, quando il babbo le morì. Ninì non era ancor nato, ma già c'era: si aspettava. Ecco: se Ninì non ci fosse stato, forse la mammina, quantunque bella e giovane, non avrebbe pensato di passare a seconde nozze: si sarebbe dedicata tutta alla… 2710 more words
 

→ La Prima Automobile - Da ā€œUn Cieco che Vedeā€ del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
08/18/2021 08:00
Correva l'anno della scuola 1969-1970. Tutto procedeva normalmente e anzi, direi, bene. Era il sesto anno scolastico di mia permanenza all'Istituto Magistrale di Maglie. In quel periodo viaggiavo in compagnia di un collega bravo, disponibile e molto comprensivo; ma non dirò nè chi era, nè di dov'era, nè… 2077 more words
 
Ho scoperto Biblos per le sue funzioni avanzate di stampa Braille, avendo la necessità di trasferire gli spartiti musicali che studio. Provandolo però, ho anche potuto apprezzare le sue funzioni avanzate di gestione di testi, raggiungendo la stessa completezza di programmi costosi.
Gabriele, Italy