DiGrande.it
Braille and Technologies for Visual Impairment
Biblos mi ha risolto definitivamente i grossi problemi di stampa in Braille che prima espletavo con MS-DOS. Le migliaia di files di musica che con MS-DOS ho prodotto fin dal 1988 non avrei più potuto stamparli se non ci fosse stato Biblos.
Renzo, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Il Braille per la Musica 2024: Schedario pratico di Renzo Cipriani per trascrivere spartiti

Renzo Cipriani
01/02/2025 08:00
Gentili colleghi, pensando di fare una cosa utile e di mia stretta competenza, un paio d'anni fa ho pubblicato uno schedario completo intitolato Il Braille per la musica, le cui parti di testo si leggono bene anche con la voce sintetica, ma gli esempi e i segni si devono… 460 more words
 

→ Edizioni Musica Braille 2024: Spartiti braille per musicisti non vedenti

Renzo Cipriani
01/01/2025 08:00
Il catalogo delle opere di Edizioni Musica Braille è stato aggiornato il 31 dicembre 2024 con nuove opere. Da Renzo Cipriani in data 31 dicembre 2024 Gentili colleghi e amici, Come molti di Voi certamente già sapranno e come più volte ho già detto, mi occupo di trascrizioni musicali di ogni genere sin dall… 256 more words
 

→ Le agevolazioni per disabili nella Quarta rivoluzione industriale

Giuseppe Di Grande e Renzo Coletti
12/04/2024 08:00
Mentre le persone con disabilità parlano di inserimento e di diritti civili, la società di cui si discute cambia le proprie dinamiche e lascia il posto a un'altra realtà che si fa fatica a interpretare. Continuare a puntare l'attenzione sulle agevolazioni come strumento della lotta contro l'emarginazione… 1494 more words
 

→ Disabilità e inclusione: Noi promotori di una cultura alternativa

Renzo Coletti
05/30/2024 08:00
comprendere il significato di paura e quello di angoscia, fanno parte della realtà che ci sovrasta e ci induce a ricercare nel passato una risposta ed una identità. l'assenza di nuovi valori, di nuove prospettive per il futuro, la nuova ideologia dominante, non possono che rafforzare il pregiudizio ed… 419 more words
 

→ “Così fan tutte” in UICI: Violazioni del Regolamento a Siracusa e Treviso

Giuseppe Di Grande
05/06/2024 08:00
Mi avvalgo del titolo di questa celeberrima opera di Wolfgang Amadeus Mozart per evidenziare alcuni dettagli interni dell'ambiente che costituisce oggi l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. D'altronde è dai dettagli che si rileva lo stato di salute di un organismo. Con aprile si è chiuso… 975 more words
 

→ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: Dissenso crescente e perdita di Rappresentanza

Giuseppe Di Grande
04/01/2024 08:00
Gli Associati dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti costituiscono l'anima dell'intera Associazione. Nel suo Statuto (Statuto associativo 2024, art. 2, comma 1), l'UICI delinea con esattezza il suo ruolo sociale e il suo scopo fondativo. Infatti, l'UICI opera senza fini di lucro per l'esclusivo perseguimento di… 1234 more words
 

→ Interrogazione Parlamentare sulla situazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

On. Stefania Ascari (M5S)
03/20/2024 18:00
Al Ministro dell’interno, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. – Per sapere – premesso che: alla luce di fonti di stampa si richiama all’attenzione dei Ministri interrogati la situazione attuale che coinvolge l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici); si evidenzia, in particolare ponendo l’attenzione sulla presidenza… 276 more words
 

→ Ipovedenti e sintesi vocali: una relazione complessa

Antonino Cotroneo
03/07/2024 08:00
Parte 1 Genitori, insegnanti, educatori, tiflologi, riabilitatori, chiunque ha a che fare con ragazzi e adulti ipovedenti, ha molto probabilmente avuto modo di toccare con mano quanto sia delicata e complessa la loro relazione con gli strumenti che permettono di trasformare in voce i testi e gli elementi grafici visualizzati su… 4464 more words
 

→ Il Consiglio Mondiale del Braille

Pedro Zurita
02/15/2024 08:00
Durante il mio periodo presso la segreteria dell'Unione Mondiale dei Ciechi, ho sempre considerato una grande perdita la scomparsa del Consiglio Mondiale del Braille, creato dall'UNESCO all'inizio degli anni '50 e che ha beneficiato dell'entusiasmo dei primi anni di esistenza di questa organizzazione intergovernativa. Ha svolto un… 496 more words
 

→ Vietnam, la dura battaglia per la pace e le persone con disabilità visiva

Pedro Zurita
02/14/2024 08:00
Lo scorso agosto (1991 NDR) abbiamo avuto l'opportunità di conoscere la realtà dei ciechi in Vietnam, attraverso una permanenza di una settimana nelle città di Hanoi e Haifon, grazie all'invito dell'Associazione Nazionale dei Ciechi. Dobbiamo affermare fin dall'inizio che questo paese e la sua gente sono riusciti… 1249 more words
 
È da diversi anni che uso Biblos sia a titolo personale e a volte anche come produttore di stampe per i soci della mia sezione UICI. Mi trovo molto bene, è un prodotto completo e robusto.
Lorenzo, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Progetto per la musica dei non vedenti

Renzo Cipriani
08/10/2020 07:00
Fin dal 2003, già proclamato "anno internazionale del disabile", le iniziative per la sensibilizzazione della società a questo problema sono state numerose, a vario titolo e di diverso genere e livello; tuttavia, purtroppo si sono impaludate come al solito. Questa nostra, vuole proseguire in quell'ambito ed approfondire un aspetto particolare… 1733 more words
 

→ L'educazione sensoriale e la conoscenza: una imprescindibile consequenzialità

Giustino De Matteis
03/30/2023 08:00
Più volte ho sottolineato che non esiste assolutamente la cosiddetta "compensazione dei sensi", pregiudizio che, ancora oggi, è tra quelli più persistenti, ma che va in ogni caso sfatato, se s'intende edificare seriamente un corretto progetto educativo sensoriale, che sia sempre commisurato alle reali capacità e alle potenzialità intellettive… 2970 more words
 

→ Cosa sta succedendo dentro l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti?

Giuseppe Di Grande
05/26/2023 08:00
Nonostante il nobile obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi delle persone non vedenti e ipovedenti, nel contesto dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) si stanno verificando dinamiche interne che mettono in luce la fragilità e le contraddizioni di tutta l'organizzazione. Nel corso dell'ultimo anno… 3317 more words
 

→ Assistenzialismo e disabilità: il paradigma del "Chiedere" deve trasformarsi in quello dell'Offrire"

Giuseppe Di Grande
01/20/2025 08:00
Sono diventato cieco alla fine del 1995. Ho conosciuto da allora un ambiente diverso da quello in cui ero abituato a vivere, anche perché in quest'ultimo la mia disabilità è stata uno stigma che ha indotto gli altri a trattare con me in modo "diverso". Se oggi sono vedente e… 2041 more words
 

→ La conoscenza e l'educazione della mano

Giustino De Matteis
03/16/2023 08:00
La persona che non vede, per conseguire una conoscenza del mondo sempre più ampia e corrispondente al reale, deve educarsi a cogliere e gestire tutte le informazioni provenienti dalle varie parti del suo corpo e dagli altri organi di senso. “Il tatto” e “l'udito”, però, hanno una prevalenza ed… 2815 more words
 

→ I tanti “fiori all’occhiello” dell'Associazione Disabili Visivi

Giulio Nardone
11/19/2021 08:00
“alcune cose sarebbero ugualmente successe anche senza di noi”, scrive Giulio Nardone, presidente di Associazione Disabili Visivi (ADV), “ma possiamo essere sicuri di avere almeno anticipato e precorso i tempi, anche in momenti in cui siamo stati guardati con diffidenza e talora con molto scetticismo” Un bellissimo excursus nella storia… 3362 more words
 

→ Ipovedenti e sintesi vocali: una relazione complessa

Antonino Cotroneo
03/07/2024 08:00
Parte 1 Genitori, insegnanti, educatori, tiflologi, riabilitatori, chiunque ha a che fare con ragazzi e adulti ipovedenti, ha molto probabilmente avuto modo di toccare con mano quanto sia delicata e complessa la loro relazione con gli strumenti che permettono di trasformare in voce i testi e gli elementi grafici visualizzati su… 4464 more words
 

→ Le agevolazioni per disabili nella Quarta rivoluzione industriale

Giuseppe Di Grande e Renzo Coletti
12/04/2024 08:00
Mentre le persone con disabilità parlano di inserimento e di diritti civili, la società di cui si discute cambia le proprie dinamiche e lascia il posto a un'altra realtà che si fa fatica a interpretare. Continuare a puntare l'attenzione sulle agevolazioni come strumento della lotta contro l'emarginazione… 1494 more words
 

→ Scialle Nero - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
08/13/2021 08:00
Capitolo I Aspetta qua, - disse il Bandi al D'Andrea. - Vado a prevenirla. Se s'ostina ancora, entrerai per forza. Miopi tutti e due, parlavano vicinissimi, in piedi, l'uno di fronte all'altro. Parevano fratelli, della stessa età, della stessa corporatura: alti, magri, rigidi, di quella rigidezza angustiosa… 9374 more words
 

→ Disabilità e inclusione: Informatica strumento di annullamento delle necessità di delega

Maurizio Gabelli
09/27/2022 08:30
Quando si parla di integrazione scolastica non è cosa rara che ci si riferisca, invece, ai concetti propri dell'inclusione. Con essa intendiamo l'inserimento adimensionale della persona nel contesto classe, senza che ne sia in alcun modo presa in considerazione e valorizzata la diversità. Da questo punto di vista… 1608 more words
 
Uso Biblos per creare audiolibri in formato MP3. È un programma facile da configurare e da usare, mi trovo molto bene. Complimenti davvero per averlo reso disponibile!
Livio, Italy