Gli operatori aritmetici
Gli operatori aritmetici sono particolari simboli che eseguono delle operazioni aritmetiche di base tra uno o più operandi. Per esempio:
- x1 = 50
- x2 = x1+20
Gli operatori aritmetici utilizzabili sono:
- + (più) Addizione algebrica
- - (meno) Sottrazione algebrica
- * (asterisco) Moltiplicazione algebrica
- / (barra) Divisione algebrica
- % (percento) Modulo, resto della divisione algebrica
Gli operatori suddetti sono di tipo binario, perché, per essere applicati, hanno bisogno di due operandi. Per esempio:
- Dot(10+5, 70+20)
- x = 50-30
- l = 5*6
- Dot(x+l/6, 6*l)
Si chiamano unari gli operatori che hanno bisogno di un solo operando. Sono disponibili anche due operatori unari e sono:
- + (più) Rende l'operando sempre con segno positivo (valore assoluto)
- - (meno) Cambia il segno dell'operando (negazione aritmetica)
Per esempio:
- x = 50
- z = -x
y = +z/2
La variabile z conterrà il valore -50 e la variabile y conterrà il valore +25.
Tutti gli operatori aritmetici possono essere utilizzati nell'istanziazione di una variabile, nei parametri di una istruzione o nelle espressioni relazionali. Tutte le espressioni sono valutate da sinistra a destra, senza rispettare la formale precedenza tra operatori. In altre parole tutti gli operatori operano allo stesso livello. Per dare precedenza a delle operazioni possono essere utilizzate le parentesi tonde. Le parentesi operano su espressioni aritmetiche, logiche o relazionali. Le parentesi possono essere annidate e le espressioni più interne vengono valutate per prime. Affinché un'espressione sia corretta, è necessario che il numero delle parentesi tonde a sinistra sia uguale a quello delle parentesi tonde a destra, e che siano correttamente annidate. Per esempio:
- x = 14+8/2
La variabile "x" conterrà il valore 11.
- x = 14+(8/2)
La variabile "x" conterrà il valore 18.