Codice Braille per la musica. Notazione musicale braille
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 27/06/2024 08:00
Il presente articolo illustra il Codice Braille per la Musica, detto anche notazione musicale braille, così come approvato dall'Authority Italiana del Braille e dalle Authority internazionali.
Il codice braille per la musica si basa sulla rappresentazione lineare e sequenziale dello spartito, spartito che in genere è costituito da una serie di note distribuite su una struttura Grafica chiamata pentagramma. Le celle braille utilizzate per la musica sono le conosciute 64 combinazioni per il braille letterario. A cambiare è il significato delle celle, che assumono un loro significato secondo le regole dedicate alla musica (codifica musicale). Per approfondire la conoscenza del braille musicale, in fondo a questa Guida viene riportato il Manuale internazionale di notazione musicale braille.
Il Codice qui presentato è una base di conoscenza finalizzata a facilitare la sua consultazione agli operatori scolastici e a tutte le persone interessate al suo apprendimento, nonché alle metodologie di Trascrizione in uso mediante Biblos, dalla quale muoversi per rendere il sistema Braille sempre attuale e utile alla piena inclusione scolastica ed alla diffusione della Cultura tra i non vedenti.
Note musicali
In Braille, contrariamente a quanto accade nello spartito classico, il segno rappresenta già la nota e la sua durata. Di seguito si elencano le varie rappresentazioni.
| Nota | Punti | Cella | Ottavi o crome; centoventottesimi |
|---|---|---|
| Do | 145 | ⠙ |
| Re | 15 | ⠑ |
| Mi | 124 | ⠋ |
| Fa | 1245 | ⠛ |
| Sol | 125 | ⠓ |
| La | 24 | ⠊ |
| Si | 245 | ⠚ |
| Pausa | 1346 | ⠭ | Metà o minime; trentaduesimi o biscrome |
| Do | 1345 | ⠝ |
| Re | 135 | ⠕ |
| Mi | 1234 | ⠏ |
| Fa | 12345 | ⠟ |
| Sol | 1235 | ⠗ |
| La | 234 | ⠎ |
| Si | 2345 | ⠞ |
| Pausa | 136 | ⠥ | Interi o semibrevi; sedicesimi o semicrome |
| Do | 13456 | ⠽ |
| Re | 1356 | ⠵ |
| Mi | 12346 | ⠯ |
| Fa | 123456 | ⠿ |
| Sol | 12356 | ⠷ |
| La | 2346 | ⠮ |
| Si | 23456 | ⠾ |
| Pausa | 134 | ⠍ | Quarti o semiminime; sessantaquattresimi o semibiscrome |
| Do | 1456 | ⠹ |
| Re | 156 | ⠱ |
| Mi | 1246 | ⠫ |
| Fa | 12456 | ⠻ |
| Sol | 1256 | ⠳ |
| La | 246 | ⠪ |
| Si | 2456 | ⠺ |
| Pausa | 1236 | ⠧ |
Indicazione del tempo
Il tempo, in una partitura Braille, va indicato all'inizio del Brano o subito all'interno del primo rigo. Successivamente va indicato solo se vi sono cambi di ritmo.
| Tempo | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Due quarti | 3456 12 256 | ⠼⠃⠲ |
| Tre quarti | 3456 14 256 | ⠼⠉⠲ |
| Quattro quarti | 3456 145 256 | ⠼⠙⠲ |
| Tre metà | 3456 14 23 | ⠼⠉⠆ |
| Quattro metà | 3456 145 23 | ⠼⠙⠆ |
| Due ottavi | 3456 12 236 | ⠼⠃⠦ |
Segni di ottava
L'altezza di una nota in Braille viene indicata riportando l'ottava d'appartenenza del Suono. Vi sono particolari regole da seguire nell'indicarla. Qui ci limiteremo ad elencare i segni disponibili per farlo.
| Ottava | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Sotto ottava | 4 4 | ⠈⠈ |
| Prima ottava | 4 | ⠈ |
| Seconda ottava | 45 | ⠘ |
| Terza ottava | 456 | ⠸ |
| Quarta ottava | 5 | ⠐ |
| Quinta ottava | 46 | ⠨ |
| Sesta ottava | 56 | ⠰ |
| Settima ottava | 6 | ⠠ |
| Ottava ottava | 6 6 | ⠠⠠ |
Alterazioni
L'alterazione, in generale, va posta prima della nota alla quale si riferisce, ma prima anche del segno d'ottava se richiesto.
| Alterazione | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Bequadro | 16 | ⠡ |
| Bemolle | 126 | ⠣ |
| Diesis | 146 | ⠩ |
Segni agogici o dinamici
Al segno agogico o dinamico far seguire sempre l'indicazione di ottava. Questo simbolo è necessario ogni qualvolta si debba riportare del testo. Ciò per evitare che i simboli Braille continuino ad essere interpretati come segni musicali. A titolo esemplificativo, la seguente Tabella riporta alcuni esempi di intensità del suono.
| Segno | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Segno di parola (prefisso di segno agogico) | 345 | ⠜ |
| Pianissimo | 345 1234 1234 | ⠜⠏⠏ |
| Piano | 345 1234 | ⠜⠏ |
| Mezzopiano | 345 134 1234 | ⠜⠍⠏ |
| Mezzoforte | 345 134 124 | ⠜⠍⠋ |
| Forte | 345 124 | ⠜⠋ |
| Fortissimo | 345 124 124 | ⠜⠋⠋ |
| Inizio crescendo | 345 14 | ⠜⠉ |
| Fine crescendo | 345 25 | ⠜⠒ |
| Inizio diminuendo | 345 145 | ⠜⠙ |
| Fine diminuendo | 345 256 | ⠜⠲ |
Altri simboli
Di seguito si riportano alcuni degli elementi più utilizzati in una partitura musicale.
| Simbolo | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Segno di richiamo | 5 | ⠐ |
| Segno di chiusa | 126 13 | ⠣⠅ |
Legature
Questi segni si pongono tra la prima e l'ultima nota coinvolta seguendo, se necessario, la regola del raddoppio del segno.
| Legatura | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Legatura di suono | 14 | ⠉ |
| Legatura di valore per le note | 4 14 | ⠈⠉ |
| Legatura di valore per gli accordi | 46 14 | ⠨⠉ |
| Punto di valore | 3 | ⠄ |
| Virgola musicale | 6 34 | ⠠⠌ |
| Staccato | 236 | ⠦ |
| Mezzo staccato | 5 236 | ⠐⠦ |
| Staccatissimo | 6 236 | ⠠⠦ |
| Tenuto o portato | 456 236 | ⠸⠦ |
| Accento smorzato | 46 236 | ⠨⠦ |
| Corona | 126 123 | ⠣⠇ |
| Mano destra | 134 145 3 | ⠍⠙⠄ |
| Mano destra (alternativo) | 46 345 | ⠨⠜ |
| Mano sinistra | 134 234 3 | ⠍⠎⠄ |
| Mano sinistra (alternativo) | 456 345 | ⠸⠜ |
Diteggiatura
I seguenti segni si pongono subito dopo la relativa nota.
| Dito | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Primo dito | 1 | ⠁ |
| Secondo dito | 12 | ⠃ |
| Terzo dito | 123 | ⠇ |
| Quarto dito | 2 | ⠂ |
| Quinto dito | 13 | ⠅ |
Accordi
L'accordo in Braille si indica riportando la nota fondamentale e indicando le altre tramite il loro intervallo.
| Accordo | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Accordo di seconda | 34 | ⠌ |
| Accordo di terza | 346 | ⠬ |
| Accordo di quarta | 3456 | ⠼ |
| Accordo di quinta | 35 | ⠔ |
| Accordo di sesta | 356 | ⠴ |
| Accordo di settima | 25 | ⠒ |
| Accordo di ottava | 36 | ⠤ |
Segni di ripetizione
| Segno | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Apertura di ritornello | 126 2356 | ⠣⠶ |
| Chiusura di ritornello | 126 23 | ⠣⠆ |
| Simbolo di ripetizione | 2356 | ⠶ |
| Prima volta | 345 3456 2 1 1236 3 | ⠜⠼⠂⠁⠧⠄ |
| Seconda volta | 345 3456 23 1 1236 3 | ⠜⠼⠆⠁⠧⠄ |
Gruppi irregolari
| Gruppo | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Duina | 456 23 3 | ⠸⠆⠄ |
| Terzina | 456 25 3 | ⠸⠒⠄ |
| Quartina | 456 256 3 | ⠸⠲⠄ |
| Quintina | 456 26 3 | ⠸⠢⠄ |
| Sestina | 456 235 3 | ⠸⠖⠄ |
Le copule
Questi segni si impiegano nella trascrizione di Musica organizzata in più livelli.
| Copula | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Copula totale | 126 345 | ⠣⠜ |
| Impiego della copula parziale | 46 13 | ⠨⠅ |
| Copula parziale | 5 2 | ⠐⠂ |
Abbellimenti
L'abbellimento precede la nota di riferimento.
| Abbellimento | Punti | Cella |
|---|---|---|
| Acciaccatura | 26 | ⠢ |
| Appoggiatura | 5 26 | ⠐⠢ |
| Trillo | 235 | ⠖ |
| Mordente superiore semplice | 5 235 | ⠐⠖ |
| Mordente superiore prolungato | 56 235 | ⠰⠖ |
| Mordente inferiore semplice | 5 235 123 | ⠐⠖⠇ |
| Mordente inferiore prolungato | 56 235 123 | ⠰⠖⠇ |
| Gruppetto diretto (fra le note) | 256 | ⠲ |
| Gruppetto rovesciato (fra le note) | 256 123 | ⠲⠇ |
| Gruppetto diretto (sopra la nota) | 6 256 | ⠠⠲ |
| Gruppetto rovesciato (sopra la nota) | 6 256 123 | ⠠⠲⠇ |
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.