Registrazione di Biblos, a cosa serve e come funziona
Giuseppe Di Grande Pubblicato il 06/11/2020 09:30
Con la versione 5.37 di Biblos è presente un modulo di registrazione. Registrare in questo caso significa fornire a me produttore del Software alcuni dati personali. Si chiarisce intanto a cosa non serve la registrazione:
- Biblos non sarà mai più un Software a pagamento. Significa che continuerà a restare gratuito;
- Non utilizzerò più sistemi fatti da password o chiavi di accesso, la registrazione non sarà mai obbligatoria. Significa che registrarsi è una propria scelta, Biblos si potrà utilizzare anche senza registrazione;
- I dati personali degli utenti non saranno mai trasferiti ad altri. Significa che i dati forniti saranno gestiti e utilizzati per fini statistici solo da Giuseppe Di Grande.
Sgombrato il campo da eventuali dubbi, chiariamo a cosa serve la registrazione e perché è stata aggiunta a Biblos.
Biblos oggi è un Software molto diffuso, sia in Italia che nel resto del mondo. Che sia diffuso però non è certificabile, non c'è una modalità sicura per poter affermare quanto e dove Biblos sia utilizzato. Quando si tratta con aziende del settore informatico esse chiedono quantità concrete e reali, non mere percezioni inconsistenti. Biblos oggi è diffuso in 88 paesi del mondo e viene utilizzato da 10 mila persone reali, ma non si può dimostrare questo se non si ha un sistema per rilevare ciò. Con un Software a pagamento la vendita delle licenze fa fede alla sua diffusione, ma con un Software gratuito un modo è lasciare che siano gli utenti stessi a segnalare la propria presenza predisponendo un modulo di registrazione.
Avere credibilità verso le aziende del settore è importante, al fine di ampliare i servizi e le funzionalità offerte da Biblos. È successo proprio questo quando ho sviluppato i driver per le stampanti Braille _ViewPlus, dei quali poi se ne sono avvalsi tutti gli utenti del mondo. Con un'Azienda che non conosce Biblos si può dialogare solo avendo dati concreti e credibili, non esibendo informazioni vaghe.
Si è consapevoli comunque che una registrazione non sarà mai effettuata dal 100% degli utenti, ma solo da una piccola percentuale di loro. Nella registrazione che è presente a partire da Biblos 5.37 si chiedono tre cose:
- Nome e cognome della persona, oppure il nome dell'organizzazione o dell'Azienda che sta utilizzando Biblos;
- L'indirizzo eMail appartenente alla persona o all'organizzazione;
- Il paese di origine della persona o dell'organizzazione.
Non si chiede di inserire nient'altro, e nient'altro viene inviato all'utente che si registra. La registrazione serve solo a fini statistici, per dimostrare con sicurezza che Biblos nel mondo viene utilizzato da XX persone reali, che in Italia è utilizzato da XY, che in Spagna è usato da XZ persone ecc.. I nomi e le eMail delle persone o delle organizzazioni non saranno mai visibili e/o mostrati ad altri. Ciò che sarà mostrato saranno solo i numeri, la quantità di persone che usano attivamente Biblos.
Allora perché chiedere il nome e le eMail quando poi non saranno visibili a nessuno. Perché fornire il proprio nome e la propria eMail dà un minimo di garanzia sul reale utilizzatore. È soltanto un aspetto formale, di validità della procedura di registrazione e dell'Acquisizione dei dati statistici.
Con la registrazione si potranno verificare alcune situazioni previste ma non desiderate:
- Le registrazioni in cui il nome sarà Paperino e l'indirizzo eMail sarà di fantasia. Per cortesia, anziché inserire dati falsi, non ci si registri, questo non è un gioco;
- Una piccola percentuale di registrazioni a fronte di un utilizzo reale ben maggiore. Questo è un comportamento fisiologico, ampiamente studiato. Se le registrazioni saranno effettuate dal 20% degli utenti, sarà comunque un buon risultato.
Registrare i propri dati in fondo è sinonimo di stima, stima per l'autore del Software e della sua professionalità, stima per Biblos. Un piccolo segnale di riconoscenza, giusto per dire: "Io ci sono".
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook. Oppure nel gruppo di Biblos su Whatsapp, inviando la richiesta di iscrizione e il proprio numero di telefono attraverso la pagina Contatti.