Elimina Trattini
Lo strumento "Elimina Trattini" è progettato per rimuovere i trattini di sillabazione presenti nel documento, preservando la corretta formattazione del testo e ricostruendo le parole spezzate. Questa funzione si integra con il gruppo "Trattini" della sezione Personalizzazione Caratteri, accessibile dal menu Strumenti > Caratteri, dove sono definiti i caratteri riconosciuti come trattini di sillabazione.
La finestra di "Elimina Trattini" include i seguenti campi:
1. Elenco dei criteri per la rimozione dei trattini di sillabazione: I criteri determinano il comportamento della funzione e possono essere attivati o disattivati in base alle esigenze. Essi sono:
- Documento selezionato: Rimuove i trattini solo nella parte selezionata del documento.
- Direzione avanti: Se attivo, elimina i trattini dal cursore alla fine del documento; se disattivo, li elimina dal cursore all'inizio. Questo criterio non ha effetto se è attivato "Documento selezionato".
- Solo a fine linea: Se attivo, rimuove solo i trattini che appaiono a fine linea; se disattivo, rimuove anche eventuali trattini aggiunti in altre parti del testo.
- Unisci intera linea: Se attivo, ricostruisce non solo la parola spezzata dal trattino ma anche l'intera linea che la contiene; se disattivo, unisce solo la parola spezzata.
- Unisci solo se nei dizionari: Rimuove il trattino e ricostruisce la parola solo se questa è presente in uno dei dizionari attivi del programma. Per utilizzare questo criterio è necessario che almeno un dizionario sia presente e attivo.
I trattini possono avere diversi usi, come:
- Sillabare parole a fine riga.
- Unire due parole o elementi di una parola composta.
- Aprire o chiudere incisi o discorsi diretti.
Nel set di caratteri Unicode esistono diversi tipi di trattini specifici per questi usi. Tuttavia, non sempre chi scrive utilizza il carattere corretto per ogni contesto.
Elimina Trattini, se configurato correttamente, rimuove esclusivamente i trattini di sillabazione senza alterare quelli utilizzati per altri scopi, anche se hanno lo stesso codice Unicode.
Per avere una configurazione ottimale:
- Attivare sempre il criterio Unisci solo se nei dizionari per garantire una rimozione accurata e sicura.
- Assicurarsi che nel gruppo "Trattini" di Personalizza Caratteri siano presenti solo i codici Unicode corretti che identificano i trattini di sillabazione. I caratteri configurati con l'installazione predefinita del programma sono già corretti.