Guida di Biblos
Il presente manuale costituisce la guida all'utilizzo del word processor Biblos, il quale rappresenta uno strumento fondamentale per la videoscrittura. Grazie a questo testo, sarà possibile acquisire una conoscenza approfondita delle caratteristiche e delle funzionalità di Biblos, nonché apprendere le tecniche necessarie per utilizzarlo in modo efficace.
In particolare, il manuale descrive con precisione le diverse finestre, strutture, concetti e logiche che stanno alla base di Biblos. Tale approccio consente al lettore di apprendere gradualmente tutte le nozioni necessarie per utilizzare al meglio il software, partendo dalle basi fino ad arrivare ad approfondire aspetti più avanzati.
Va sottolineato che, essendo Biblos uno strumento complesso e ricco di funzionalità, l'utilizzo di un linguaggio tecnico può risultare ostico per chi si avvicina per la prima volta al software. Tuttavia, il manuale è continuamente soggetto a miglioramenti e aggiornamenti, grazie anche ai suggerimenti e ai consigli dei lettori.
Si precisa infine che il manuale è stato scritto da Giuseppe Di Grande, il quale detiene tutti i diritti d'autore e di pubblicazione del contenuto, in ogni forma e con ogni mezzo.
Indice dei contenuti
- Introduzione a Biblos
- Scaricare e installare Biblos
- Prima esecuzione di Biblos
- Aggiornare Biblos
- Controllo dell'Account Utente
- Disinstallare Biblos
- Aprire, salvare e stampare
- Assegnare a un tipo di file l'apertura con Biblos
- Scelta del filtro di apertura
- Aprire automaticamente l'ultimo documento
- I tipi di file che Biblos può gestire
- Impostazioni della pagina di stampa
- Stampa di un documento
- Inviare il documento in una cartella Dropbox o Google Drive
- Editare, inserire e formattare
- Tipo di Carattere
- Tipo di Paragrafo
- Gestire le Interruzioni di Pagina
- Aggiungere o modificare una linea orizzontale
- Aggiungere un Contesto Braille
- Acquisire un'immagine da scanner
- Impostare i colori del testo e dello sfondo
- Personalizzazione dei titoli
- Calcolare le pagine degli indici
- Caratteri, dizionari e sillabe
- Personalizzazione dei caratteri
- Personalizzare i dizionari
- Personalizzare i dizionari temporanei
- Personalizzare e gestire le Sillabe
- Aggiungere un gruppo di sillabazione
- Proprietà di un gruppo di sillabazione
- Esportare i gruppi di sillabazione
- Importare i gruppi di sillabazione
- Analizzare le parole di un documento
- Sillabazione delle parole
- Analisi ortografica e ricorrenze
- Voce e audiolibri
- Internet e i servizi
- Digitazione e mappe di tastiera
- Visualizzazione e personalizzazioni
- Tutte le opzioni generali
- Le opzioni generali
- Opzioni- scheda Generale
- Opzioni- scheda Visualizza
- Opzioni- scheda Analisi
- Opzioni- scheda Formati
- Opzioni- schede Note
- Opzioni- scheda Suoni
- Opzioni- scheda Voce
- Altri strumenti di utilità
- Articoli del Blog
- Come attivare in Biblos la lettura del greco antico
- Come aprire con Biblos documenti di Microsoft Word
- Come leggere col display braille testi in greco antico
- Come scrivere testi in greco antico
- Come stampare in braille documenti in greco antico
- Come stampare un carattere greco in grafica tattile
- Come ingrandire o rimpicciolire la dimensione dei caratteri
- Come assegnare un tasto di scelta rapida a un comando di menù
- Come nascondere o mostrare un menù
- Come allineare correttamente la firma a destra
- Come utilizzare correttamente lo stile grassetto
- Come utilizzare i rientri nei documenti
- Come selezionare il testo di un documento
- Ancore per il tatto, l'usabilità dei documenti braille
- Come stampare in braille
- Salvare un PDF come testo accessibile per stampante braille
- Supporto e contatti