DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva
Utilizzo Biblos per leggere i testi di scuola con NVDA, e lo uso anche per prendere appunti durante le lezioni. Talvolta, lo uso per stampare in braille, anche se da quando ho iniziato le superiori sto studiando di più col display braille.
Antonio, Italy

Il Podcast: Qualcosa da dire e qualcosa da ascoltare

Notizie in podcast su Biblos e su qualsiasi altro software o fatto sociale.
 DiGrande Podcast Logo

→ Nuovo Notizie OnLine 3: Il Lettore per persone con Disabilità visiva e Sordocecità (Podcast)

Giuseppe Di Grande
21/10/2024 08:00
A partire dal 25 ottobre 2024, è disponibile il nuovo Notizie OnLine versione 3 che presenta una serie di aggiornamenti straordinari: Accessibilità Potenziata: Oltre alla sintesi vocale, è ora disponibile il supporto per il braille. Questo significa che Notizie OnLine è fruibile tramite display braille, rendendolo accessibile anche alle persone con sordocecità. Nuove… Altre 122 parole
 

→ Videoscrittura e tabelle: Creare, navigare, entrare e uscire dall'editing (Podcast)

Giuseppe Di Grande
02/09/2024 08:00
La modifica del contenuto di una tabella può essere un'operazione complessa, poiché richiede di entrare nella tabella e navigare tra le sue celle. A partire da Biblos 5.75.3, è stato introdotto un nuovo comando che permette di uscire immediatamente dalla modalità di modifica della tabella e tornare al documento principale… Altre 47 parole
 

→ CHAT GPT: Pulsanti etichettati e lettura ad alta voce. L'accessibilità migliora ancora (Podcast)

Giuseppe Di Grande
26/08/2024 08:00
È possibile che Open AI segua via etere i miei consigli di accessibilità? Dopo appena una settimana dal mio precedente video, buona parte dei pulsanti dell'interfaccia web sono stati etichettati e ora si comprende a cosa servono. In più appare un pulsante per leggere ad alta voce le risposte… Altre 53 parole
 

→ CHAT GPT: Piccoli miglioramenti di Accessibilità dell'Interfaccia Web (Podcast)

Giuseppe Di Grande
19/08/2024 08:00
È possibile che la mia precedente analisi di accessibilità abbia in qualche modo influenzato l'interfaccia di ChatGPT, forse seminando idee e suggerimenti che hanno portato a miglioramenti. Di recente, infatti, ChatGPT ha ottimizzato la sua interfaccia web, facilitando l'interazione con gli screen reader e rendendola più accessibile. In… Altre 47 parole
 

→ CHAT GPT: Analisi dell'Accessibilità e dell'Usabilità dell'Interfaccia Web (Podcast)

Giuseppe Di Grande
08/07/2024 08:00
ChatGPT è il rinomato modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, progettato per comprendere e generare testo umano in modo naturale e fluente. In questo podcast audio-video, conduco un'analisi dell'interfaccia web di ChatGPT, mettendo in luce i punti critici e offrendo suggerimenti su come migliorarla per ottimizzarne… Altre 35 parole
 

→ Esempio di Programmazione con sintesi vocale: Come sviluppa Giuseppe, programmatore cieco (Podcast)

Giuseppe Di Grande
27/06/2024 18:00
Rispondo alla curiosità di tutti coloro che mi chiedono come lavora un programmatore non vedente. Ho pensato di far vedere il mio lavoro di sviluppo, mostrando la scrittura di una interfaccia utente e del codice per la sua gestione. Questo non è un tutorial per imparare a programmare, ma una… Altre 62 parole
 

→ Programmare un tasto mediante il nuovo sistema di mappe di tastiera di Biblos (Podcast)

Giuseppe Di Grande
24/06/2024 08:00
Un eccellente Video podcast dedicato all'innovativo sistema di tastiere di Biblos. Vi guiderò attraverso i tre passi fondamentali che caratterizzano questa tecnologia: condizione, azione e scrittura. Nel corso di questo episodio, esploreremo come programmare i tasti della vostra tastiera seguendo questa logica. Scoprirete come ogni tasto può essere configurato… Altre 112 parole
 

→ Biblos e Tastiere: Modificare una tastiera e comprendere cosa sono i tasti morti (Podcast)

Giuseppe Di Grande
17/06/2024 18:00
Modificare una tastiera in Biblos, aggiungere in essa dei tasti che fanno uso di tasti morti e di tasti caldi. In questo podcast, disponibile in audio e video tutorial Youtube, mostro come modificare una tastiera e aggiungere in essa più tasti. Inoltre spiego cosa sono i tasti morti (dead keys… Altre 46 parole
 

→ Biblos e Tastiere: Creare una nuova tastiera, aggiungere un tasto che a comando scriva una firma (Podcast)

Giuseppe Di Grande
17/06/2024 08:00
Creare una nuova tastiera in Biblos è molto facile. In questo podcast, disponibile in audio e video tutorial Youtube, mostro come creare una tastiera e aggiungere in essa un tasto caldo per scrivere velocemente una firma nel documento. I podcast di DiGrande.it possono essere ascoltati col software Notizie Online… Altre 17 parole
 

→ Kannada e Biblos: Tastiera per scrivere nella lingua Dravidica parlata in India (Podcast)

Giuseppe Di Grande
10/06/2024 18:00
Tastiera sviluppata e curata da Srinivasamurthy BG, un collaboratore del Karnataka in India, consente di scrivere nella lingua dravidica Kannada. In questo Podcast, disponibile in solo audio e in tutorial Youtube, mostro come attivare questa tastiera, distribuita a partire da Biblos 5.74. I podcast di DiGrande.it possono essere ascoltati col… Altre 20 parole
 
È da diversi anni che uso Biblos sia a titolo personale e a volte anche come produttore di stampe per i soci della mia sezione UICI. Mi trovo molto bene, è un prodotto completo e robusto.
Lorenzo, Italy

Il Podcast: Qualcosa da dire e qualcosa da ascoltare

Notizie in podcast su Biblos e su qualsiasi altro software o fatto sociale.
 DiGrande Podcast Logo

→ Winlucy e Youtube: Cercare e ascoltare non è mai stato così facile (Podcast)

Giuseppe Di Grande
05/12/2022 08:00
Winlucy possiede un gestore di Youtube estremamente facile da utilizzare, direi veramente per tutti. In questo podcast dimostro come utilizzare il servizio cercando varie cose e spiegando le modalità di ascolto. Winlucy è liberamente scaricabile da www.winlucy.it I podcast di DiGrande.it possono essere ascoltati col software Notizie Online… Altre 18 parole
 

→ Due IA e una barra braille: Parlano meglio di me! Nessun umano è stato maltrattato (IA Podcast)

Giuseppe Di Grande
26/05/2025 20:00
Cosa succede quando due intelligenze artificiali si mettono a parlare tra loro… di braille e di Biblos? In questo audio creato da Alessandro Papini, partendo dal mio ultimo video pubblicato su YouTube, le IA si prendono il microfono e spiegano la nuova Barra Braille Virtuale di Biblos con una lucidità… Altre 93 parole
 

→ Il nuovo Analizzatore ortografico di Biblos 5.77: Come attivarlo, configurarlo e usarlo (Podcast)

Giuseppe Di Grande
11/11/2024 08:00
Nella nuova versione 5.77 di Biblos arriva un miglioramento all'Analizzatore ortografico. Questo strumento permette di effettuare un controllo ortografico in tempo reale, sia in fase di scrittura che revisione di un documento. Per abilitare l'Analizzatore ortografico, è sufficiente aprire il menù “Strumenti/Dizionari” e selezionare la voce “Analizzatore ortografico… Altre 98 parole
 

→ Biblos e il Braille: Novità per i Display e i Lettori di schermo JAWS e NVDA (Podcast)

Giuseppe Di Grande
19/05/2025 08:00
La protagonista di oggi è la nuova finestra dedicata alle impostazioni del display braille. Tutte le opzioni utili alla gestione del display confluiscono ora in un unico punto all'interno di Biblos, rendendo l'esperienza più semplice, ordinata e intuitiva per chi utilizza dispositivi braille e lettori di schermo. Ma… Altre 94 parole
 

→ Output Braille del documento: Biblos traduce il testo per il display braille (Podcast)

Giuseppe Di Grande
28/04/2025 08:00
In questo episodio vi parlo delle ultime importanti novità introdotte in Biblos. Con la versione 5.85, arriva una funzionalità attesa da tempo e davvero rivoluzionaria: ora è Biblos a occuparsi direttamente della traduzione braille di ciò che viene letto dallo screen reader e mostrato sul display braille. Questa è una svolta… Altre 123 parole
 

→ La tartaruga che disegna per chi non vede: Rivoluzione tattile con Biblos (Podcast)

Giuseppe Di Grande
02/06/2025 08:00
Ti mostro come una “semplice tartaruga virtuale” può trasformare il concetto di grafica tattile, rendendola accessibile, stampabile e soprattutto toccabile. Biblos permette ai bambini non vedenti di esplorare forme e percorsi, sviluppando abilità spaziali e logiche attraverso il disegno. Non è magia: è tecnologia pensata per tutti! ✨🖐️ 👨‍🏫 Ideale per insegnanti… Altre 75 parole
 

→ Biblos: l'evoluzione dell'ambiente tattile per la creazione di immagini 3D (Podcast)

Giuseppe Di Grande
03/07/2023 08:00
In un mondo sempre più votato all'innovazione tecnologica, l'ambiente per disegnare grafici tattili di Biblos ha raggiunto un nuovo livello di versatilità. Ciò che un tempo era semplicemente un potente strumento per creare grafici tattili, si è trasformato in una rivoluzione nell'ambito delle immagini 3D. In questo… Altre 118 parole
 

→ Selezionare, copiare, tagliare, incollare e annullare (Podcast)

Giuseppe Di Grande
28/11/2022 08:00
La selezione del testo è un argomento che ogni tanto è utile ripassare. Per chi scrive e fa videoscrittura è utile saper gestire gli strumenti di scrittura che si utilizzano. Quindi in questo podcast vediamo come selezionare un testo, copiarlo, tagliarlo, incollarlo e annullarlo. I podcast di DiGrande.it possono… Altre 23 parole
 

→ CHAT GPT: Analisi dell'Accessibilità e dell'Usabilità dell'Interfaccia Web (Podcast)

Giuseppe Di Grande
08/07/2024 08:00
ChatGPT è il rinomato modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, progettato per comprendere e generare testo umano in modo naturale e fluente. In questo podcast audio-video, conduco un'analisi dell'interfaccia web di ChatGPT, mettendo in luce i punti critici e offrendo suggerimenti su come migliorarla per ottimizzarne… Altre 35 parole
 

→ Conosciamo il mondo della grafica tattile di Biblos (Podcast)

Giuseppe Di Grande
10/04/2023 08:00
Immaginate di avere un foglio bianco davanti a voi e una penna in mano. Con un semplice gesto, potete creare linee, forme e colori che prendono vita sulla pagina. Questo è ciò che Biblos vi offre: un ambiente di grafica tattile intuitivo e facile da usare, dove potete esprimere la… Altre 71 parole
 
Utilizzo Biblos per leggere i testi di scuola con NVDA, e lo uso anche per prendere appunti durante le lezioni. Talvolta, lo uso per stampare in braille, anche se da quando ho iniziato le superiori sto studiando di più col display braille.
Antonio, Italy