DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva
Con Biblos scrivo, impagino e condivido ogni giorno, in piena autonomia e senza barriere. Per noi ciechi, non è solo un software: è un gesto concreto di rispetto e intelligenza. Grazie a Giuseppe Di Grande, la mia voce diventa testo, si legge, si ascolta, arriva ovunque.
Andrea, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ E due! - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
15/10/2021 08:00
Dopo aver vagato a lungo per il quartiere addormentato dei Prati di Castello, rasentando i muri delle caserme, sfuggendo istintivamente il lume dei lampioni sotto gli alberi dei lunghissimi viali, pervenuto alla fine sul Lungotevere dei Mellini, Diego Bronner montò, stanco, sul parapetto dell'argine deserto e vi si pose… Altre 2793 parole
 

→ Il Festival Internazionale degli Ellenofoni all'estero - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
13/10/2021 08:00
Nei primi mesi di aprile del 1996, venne a Martano un gruppo di studiosi greci per attingere da vicino alle memorie della loro storia. Io, come al solito, volli partecipare al piccolo convegno. Quando mi fu possibile, intervenni, spiegando ai docenti greci le particolarità peculiari del nostro griko. Spiegai che nel… Altre 1716 parole
 

→ Erosione e cancellazione delle Democrazie. Giorgio Agamben al Senato della Repubblica

Giorgio Agamben
08/10/2021 17:00
Ho trascritto integralmente il discorso del prof. Giorgio Agamben, tenuto il 7 ottobre presso il Senato della Repubblica. Ritengo che in questa dura fase in cui la democrazia italiana (in generale le democrazie mondiali) è in serio pericolo, ognuno di noi debba avere un moto di responsabilità per far sentire la… Altre 912 parole
 

→ Il Ventaglino - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
08/10/2021 08:00
Il giardinetto pubblico, meschino e polveroso, in quel torrido pomeriggio d'agosto era quasi deserto, in mezzo alla vasta piazza cinta tutt'intorno da alte case giallicce, assopite nell'afa. Tuta vi entrò, col bambino in braccio. Su un sedile in ombra, un vecchietto magro, perduto in un abito grigio… Altre 1883 parole
 

→ I Contatti con la Grecia - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
06/10/2021 08:00
Mi sono pensionato da sei anni. Passo i giorni dilettandomi col computer, andando a pesca con canne da lancio, con amici, divertendomi nel garage dove, in un angolo ho allestito un piccolo laboratorio per le riparazioni possibili di elettricità, idraulica, sedie e quanto altro danneggiato, possa essere riparato. Cerco di… Altre 2419 parole
 

→ Pensieri social di un “NoVax” e il Principio della “Rana bollita”

Giuseppe Di Grande
03/10/2021 18:00
"Coronavirus, alle 18 l'Italia canta: "Affacciati alla finestra" è il flashmob musicale a distanza". Il 13 marzo 2020 il quotidiano Repubblica utilizzava questo titolo, mentre la gente si preparava per far sentire il proprio moto di speranza dalla finestra o dalla terrazza di casa. C'era chi si organizzava con uno strumento… Altre 2226 parole
 

→ Formalità - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
01/10/2021 08:00
I Nell'ampio scrittojo del Banco Orsani, il vecchio commesso Carlo Bertone con la papalina in capo, le lenti su la punta del naso come per spremere dalle narici quei due ciuffetti di peli grigi, stava a fare un conto assai difficile in piedi innanzi a un'alta scrivania… Altre 7290 parole
 

→ Una Vita Colorata di Sentimenti - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
29/09/2021 08:00
Non è facile trarre una conclusione da una vita così colorata di sentimenti, di svariate attività, di dinamismo, di difficoltà, di sofferenze, di soddisfazioni, di gioie, di dispiaceri, di dolore, di disperazione e di rassegnazione. Ma, tutto sommato, sono contento di quello che sono riuscito a realizzare, nonostante enormi difficoltà… Altre 1917 parole
 

→ Visto che non piove - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
24/09/2021 08:00
(Tonache di Montelusa) Era ogni anno una sopraffazione indegna, una sconcia prepotenza di tutto il contadiname di Montelusa contro i poveri canonici della nostra gloriosa Cattedrale. La statua della SS. Immacolata, custodita tutto l'anno dentro un armadio a muro nella sagrestia della chiesa di S. Francesco d'Assisi, il… Altre 2321 parole
 

→ Il Matrimonio di Clelia - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
22/09/2021 08:00
Clelia si era fidanzata, già prima della disgrazia, con un giovane di Martano: Corrado Zacheo. Noi genitori non lo conoscevamo e ci premurammo di assumere informazioni in merito. Ci fu detto che era un bravo giovane, serio, attaccato al suo lavoro, appartenente a brava famiglia di onesti lavoratori. Non ci… Altre 1341 parole
 
Biblos is so comprehensive and convenient to use. Despite being free, it provides a complete set of tools for document creation and conversion. And it's like an onion--always a pleasant surprise in the next layer. I love Biblos!
Opeolu, Nigeria

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Canta l'Epistola - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
17/03/2022 08:00
- Avevate preso gli Ordini? - Tutti no. Fino al Suddiaconato. - Ah, suddiacono. E che fa il suddiacono? - Canta l'Epistola; regge il libro al diacono mentre canta il Vangelo; amministra i vasi della Messa; tiene la patina avvolta nel velo in tempo del Canone. - Ah, dunque voi cantavate il Vangelo? - Nossignore… Altre 2400 parole
 

→ L'Uscita del Vedovo - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
24/02/2022 08:00
I Tante volte la signora Piovanelli, conversando dopo cena col marito, aveva fatto l'augurio che se, per disgrazia, uno dei due dovesse morire prima del tempo - ma fosse morto lui! Lui, lui, sì; anziché lei. Per il bene dei figliuoli; non per sé, beninteso. Con qual sorriso aveva accolto quest… Altre 4132 parole
 

→ Il Capretto Nero - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
05/12/2023 08:00
Senza dubbio il signor Charles Trockley ha ragione. Sono anzi disposto ad ammettere che il signor Charles Trockley non può aver torto mai, perché la ragione e lui sono una cosa sola. Ogni mossa, ogni sguardo, ogni parola del signor Charles Trockley sono così rigidi e precisi, così ponderati e… Altre 2417 parole
 

→ Rafting sul fiume Nera, emozioni mozzafiato anche per chi è cieco (Esperienza personale)

Luigi Latini
11/09/2020 12:00
Sono reduce da un'entusiasmante esperienza che vorrei qui brevemente raccontare a beneficio di eventuali interessati ma anche come esperienza sensoriale assolutamente significativa ed anche piacevole. Dico subito che, malgrado le mie perplessità iniziali, si trattava per me di una prima esperienza del genere in assoluto, tutto è filato liscio… Altre 878 parole
 

→ L'Occasione fa il Cieco Ladro - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
31/03/2021 08:00
Il benessere, ormai, era diventato un ricordo anche per l'Istituto. Anche in Istituto era entrata l'"annona". Il pane era razionato. I cibi scarseggiavano e la fame si faceva sentire. Ci passavano una pagnottina di 150 grammi per tutto il giorno. Se la mettevi nel latte la mattina, non la… Altre 1157 parole
 

→ Le Vacanze Natalizie - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
10/03/2021 08:00
Passò anche quella domenica di dicembre e ci preparammo ad iniziare la nuova settimana che ci doveva condurre alle vacanze natalizie, appuntamento atteso da molti ragazzi, ma anche compianto da molti altri. La popolazione dell'Istituto era geograficamente eterogenea: albergavano allievi della Calabria, della Basilicata e della lunga Puglia a… Altre 3195 parole
 

→ La Scuola si conclude e la Prima licenza - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
07/04/2021 08:00
I ragazzi dell'Istituto sapevano svolgere anche altre attività molto più qualificanti e nobili. I professori di musica in simbiosi con tutto il corpo insegnanti sapevano fare di noi dei piccoli artisti: preparavano recite, concerti, spettacoli teatrali, sopratutto in occasione di festività e di chiusura anno scolastico. In molte di… Altre 1883 parole
 

→ Dialogo della Moda e della Morte - Operette Morali

Giacomo Leopardi
04/06/2021 08:00
Moda: Madama Morte, madama Morte. Morte: Aspetta che sia l'ora, e verrò senza che tu mi chiami. Moda: Madama Morte. Morte: Vattene col diavolo. Verrò quando tu non vorrai. Moda: Come se io non fossi immortale. Morte: Immortale? Passato è già più che 'lmillesim'anno che sono finiti i… Altre 1324 parole
 

→ Il Bottone della Palandrana - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
02/05/2023 08:00
Non gridarono; non fecero chiasso. A bassa voce, anzi senza voce, l'uno di fronte all'altro, prima l'uno e poi l'altro, si sputarono in faccia l'accusa: - Spia! - Ladro! E seguitarono così - spia! ladro! - come se non volessero più finire, allungando ogni volta il collo, come fanno… Altre 2722 parole
 

→ I Nostri Ricordi - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
04/08/2022 08:00
Questa, la via? questa, la casa? questo, il giardino? Oh vanità dei ricordi! Mi accorgevo bene, visitando dopo lunghi e lunghi anni il paesello ov'ero nato, dove avevo passato l'infanzia e la prima giovinezza, ch'esso, pur non essendo in nulla mutato, non era affatto quale era rimasto… Altre 2636 parole
 
Sto scoprendo piano piano Biblos. In particolare in questo periodo lo sto utilizzando molto per effettuare sostituzioni del testo e per convertire i libri da testo a voce: è davvero notevole.
Valerio, Italy