DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva

Progetti Inclusivi con Biblos: Uso Legittimo e Regole da Rispettare

Aggiornato il 05/09/2025 08:00 

Desidero affrontare un tema che considero di grande rilevanza: : l'utilizzo di Biblos nei progetti formali, siano essi sostenuti da finanziamenti pubblici o privati, oppure realizzati a titolo gratuito, come avviene spesso nelle iniziative rivolte al mondo scolastico.

Dal 2004 Biblos rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell'accessibilità e dell'Innovazione tecnologica. La sua crescita costante, sostenuta da aggiornamenti regolari e da un dialogo continuo con gli utenti, lo ha reso uno strumento unico, oggi adottato da enti, associazioni, scuole e organizzazioni sia pubbliche che private, in Italia e all'estero. Il suo valore non si esprime soltanto nelle funzionalità avanzate, ma soprattutto nella visione che lo ispira: coniugare Tecnologia, inclusione e Cultura in un Progetto in perenne evoluzione, riconosciuto anche in contesti internazionali.

Per questo motivo, ogni volta che si progettano o si avviano iniziative formali che riguardano ambiti nei quali Biblos è già presente o si intende adottarlo — come l'accessibilità, la produzione di contenuti, la Didattica inclusiva, la Grafica Tattile, il Braille e tutte le attività che rientrano nel suo campo di competenza — è indispensabile che il Software e il suo autore vengano riconosciuti e coinvolti come partner ufficiali.

Nulla che riguardi Biblos può prescindere da un suo utilizzo ufficiale. Non si tratta di un aspetto secondario, ma di una condizione imprescindibile per garantire qualità, legittimità e continuità ai progetti stessi.

Coinvolgere Biblos come partner significa valorizzare un'esperienza consolidata, Riconoscere un Lavoro ventennale e, soprattutto, garantire al progetto un supporto Tecnico e scientifico autorevole. Non si tratta di un mero adempimento formale. Eludere o ignorare questo obbligo espone il progetto a contestazioni formali e a possibili azioni di tutela da parte dell'autore, con conseguenti rischi reputazionali e operativi. Per prevenire tali rischi e assicurare piena regolarità, ogni impiego di Biblos dovrebbe essere disciplinato mediante un accordo scritto che definisca ruoli, responsabilità e modalità di supporto.

Questa non è una posizione rigida, ma un atto di tutela e di reciproco rispetto. Biblos non è un semplice strumento da nascondere in definizioni generiche né da impiegare in maniera occulta: è il frutto di anni di Ricerca, sviluppo e dedizione. Chi sceglie di adottarlo nei propri progetti deve assumersi la responsabilità di renderne esplicita la presenza, riconoscerne la paternità e costruire con il suo autore un rapporto trasparente e collaborativo. Una chiara indicazione dell'uso di Biblos rafforza inoltre la credibilità del progetto agli occhi di enti finanziatori, istituzioni e partner coinvolti, garantendo trasparenza e affidabilità.

La collaborazione formale, quindi, non va Vista come un vincolo, ma come un'opportunità. Essa garantisce che le potenzialità di Biblos siano pienamente valorizzate, che tutte le persone coinvolte possano contare sul supporto adeguato e che il progetto stesso acquisisca solidità e credibilità. In un'epoca in cui accessibilità e inclusione rappresentano valori imprescindibili, ogni iniziativa dovrebbe poggiare su basi etiche e professionali solide, a tutela di tutti i soggetti coinvolti.

Chi desidera realizzare un progetto solido ed efficace, sia esso piccolo o ambizioso, può trovare in Biblos e nel suo autore un alleato prezioso. La strada migliore passa attraverso collaborazione, trasparenza e rispetto reciproco, trasformando le idee in risultati concreti capaci di generare un impatto reale sulle persone e sulla società.

Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.