Condizioni d'uso di Biblos per enti, professionisti e associazioni: regolarizzazione necessaria
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 11/07/2025 08:00
Ogni giorno, centinaia di persone si affidano a Biblos per produrre conoscenza Accessibile, esplorare e Leggere testi, Scrivere con precisione, Stampare in Braille, progettare Grafica Tattile e trasformare documenti in contenuti idonei a ogni contesto educativo, professionale e culturale.
Biblos rappresenta oggi una risorsa strategica nel panorama dell'accessibilità Digitale. Il suo modello di distribuzione gratuito è rivolto a persone con disabilità visiva e a chi necessita di strumenti inclusivi per l'apprendimento, il Lavoro e la partecipazione Sociale e culturale.
Questa scelta nasce da una visione chiara e coerente: concepire la Tecnologia come un bene condiviso, in grado di abbattere barriere e promuovere pari opportunità. Una visione che rafforza la presenza di Biblos all'interno delle politiche inclusive più avanzate e dei percorsi formativi accessibili.
Questa comunicazione non vuole creare barriere, ma rafforzare ponti.
È rivolta con rispetto a tutti coloro che già utilizzano Biblos, spesso con passione e discrezione.
Il nostro intento è promuovere un uso sempre più consapevole, trasparente e collaborativo, affinché Biblos non resti nascosto, ma diventi parte visibile di una cultura dell'accessibilità che ci riguarda tutti.
Indice
- Un modello fondato su etica, responsabilità e regole condivise
- Uso consentito senza accordi integrativi
- Tutti gli altri utilizzi richiedono un accordo integrativo
- Una proposta di responsabilità e trasparenza
- Cosa offriamo ai partner che regolarizzano l'uso di Biblos
- Contatti
- In conclusione
Un modello fondato su etica, responsabilità e regole condivise
La gratuità di Biblos non è sinonimo di assenza di regole. Si inserisce in un modello strutturato, responsabile e trasparente, fondato su principi condivisi e orientato alla sostenibilità.
Biblos è il risultato di un impegno indipendente e costante, portato avanti con una visione ben definita: offrire un Software libero, solido e affidabile, che promuova collaborazione, rispetto reciproco e Riconoscimento del valore Umano e professionale.
Chi opera nel campo dell'accessibilità ha il dovere, prima ancora che il Diritto, di promuovere tracciabilità e correttezza nell'adozione degli strumenti digitali. Riconoscere e dichiarare l'uso di Biblos è un atto di serietà professionale e rispetto verso l'intera comunità.
Uso consentito senza accordi integrativi
Biblos può essere utilizzato gratuitamente e senza accordi aggiuntivi nei seguenti casi:
- Persone fisiche, per uso personale e non commerciale. È consentito esclusivamente quando non vi è collegamento ad attività professionali, associative o istituzionali. Esempio: una persona cieca o ipovedente che utilizza Biblos per Leggere o Stampare i propri documenti personali.
- Istituzioni scolastiche e universitarie, per attività didattiche e di Studio rivolte agli studenti, all'interno dei percorsi curriculari.
Tutti gli altri utilizzi richiedono un accordo integrativo
L'accordo integrativo per la maggior parte dei casi non ha finalità economiche, ma rappresenta uno strumento di trasparenza, collaborazione e Riconoscimento reciproco.
È richiesto in tutti i casi in cui Biblos venga impiegato nell'ambito di attività professionali, associative, istituzionali, produttive o progettuali, anche se a titolo gratuito. In particolare:
- Enti del Terzo Settore, comprese associazioni, fondazioni, cooperative e centri di servizio.
- Professionisti, tra cui formatori, consulenti, docenti, tecnici e operatori.
- Enti pubblici e privati, quali comuni, biblioteche, aziende sanitarie, centri di produzione Braille.
- Scuole e università, quando Biblos è impiegato al di fuori delle attività curricolari ordinarie.
- Organizzazioni culturali, educative o tecnologiche impegnate in progetti di accessibilità.
- Produttori e distributori di tecnologie assistive che integrano o distribuiscono Biblos in propri prodotti o servizi.
- Progetti finanziati o sponsorizzati, in cui Biblos è impiegato in qualsiasi fase operativa.
- Utenti privati che utilizzano Biblos per finalità professionali, associative o istituzionali.
- Servizi di Trascrizione o stampa Braille svolti in ambito professionale, associativo o istituzionale.
- Attività formative su Biblos, sia interne che pubbliche, riservate all'autore o soggette a sua esplicita autorizzazione.
- Progetti di Ricerca e sviluppo, con finalità sociali, culturali, educative o commerciali, che prevedano l'utilizzo di Biblos.
Una proposta di responsabilità e trasparenza
Invitiamo formalmente tutti i soggetti che utilizzano Biblos in ambito professionale, istituzionale o progettuale a riconoscerne pubblicamente il valore, contribuendo a renderlo visibile come strumento di interesse collettivo.
Biblos non è solo un Software: è il frutto di un Lavoro continuo, indipendente e profondamente orientato all'accessibilità.
L'accordo integrativo rappresenta un gesto di trasparenza e responsabilità, volto a creare una rete virtuosa in cui i benefici siano condivisi: chi lo utilizza ottiene un vantaggio concreto, ma anche Biblos – e la comunità che lo sostiene – hanno Diritto a ricevere Riconoscimento, visibilità e collaborazione.
Insieme possiamo costruire un ecosistema etico, fondato sul merito, sull'impegno reale e sulla piena trasparenza.
Cosa offriamo ai partner che regolarizzano l'uso di Biblos
- Accesso riconosciuto e legittimo all'utilizzo di Biblos, un Software unico, etico e innovativo, che rappresenta un reale valore aggiunto per le attività professionali, associative e istituzionali.
- Inclusione tra i partner ufficiali di Biblos, con possibilità di visibilità nelle comunicazioni istituzionali e nei canali di promozione.
- Riconoscimento come ente testimonial dell'accessibilità, contribuendo a dare Voce a un impegno condiviso per l'Innovazione inclusiva.
- Accesso anticipato a funzionalità e risorse riservate, con apertura all'integrazione di nuove funzionalità proposte dai partner, quando coerenti con la missione di Biblos.
- Percorsi formativi su misura, consulenza specialistica e scambio di buone pratiche, per accompagnare i partner nello sviluppo di progetti accessibili coerenti con l'ecosistema Biblos.
Contatti
Questa comunicazione è rivolta a tutti coloro che impiegano Biblos nel proprio Lavoro, nei progetti o nelle attività istituzionali senza ancora aver regolarizzato l'uso secondo quanto previsto dalla licenza del Software.
Per informazioni, chiarimenti o per avviare l'accordo integrativo, contattateci da questa pagina: https://www.digrande.it/it/Contacts.aspx
Qualora non ricevessimo riscontro, ci riserviamo la possibilità di contattare direttamente i soggetti coinvolti, con spirito costruttivo e trasparente.
In conclusione
Riconoscere Biblos è un gesto semplice. Ma per noi significa tutto.
Non è solo una questione di licenza: è una questione di rispetto.
Per chi lo ha ideato e sviluppato.
Per chi lo utilizza ogni giorno come strumento essenziale.
Per l'intera comunità che lavora, con impegno e visione, per un mondo più Accessibile, inclusivo e giusto.
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto Riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.