DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva

Partecipa alla creazione di un nuovo tema sonoro per Biblos!

Aggiornato il 21/10/2025 08:00 

Biblos attualmente dispone di due temi sonori, ognuno con 20 suoni di base, più un tema silenzioso. Ora vogliamo fare un passo avanti: creare un nuovo tema sonoro originale, basato su un argomento specifico e coerente, che sarà integrato direttamente nel Software. Qui entri in gioco tu!

Cosa chiedo:

  • Creare un tema sonoro originale utilizzando 20 suoni di base.
  • I suoni devono essere in Formato .wav, mono 22 kHz, di piccole dimensioni.
  • Ogni Suono non deve superare 1 secondo di durata; l'ideale è circa 500 ms.
  • È possibile creare temi di qualsiasi argomento, purché aderenti al contesto di Biblos e rispettando la coerenza sonora del tema proposto.
  • Il tema finale deve essere coerente e riconoscibile come unità: pensalo come una piccola “colonna sonora” di un concetto o di un'emozione specifica.

Come partecipare:

  1. Prepara e raccogli i suoni in una Cartella. I nomi dei file seguono lo schema indicato nel prossimo elenco.
  2. Includi una breve descrizione concettuale del tema, spiegando l'ispirazione e l'argomento scelto.
  3. Invia il pacchetto al mio indirizzo eMail. Lo trovi aprendo Biblos, menù Aiuto/Informazioni su Biblos…

Qui di seguito l'elenco dei suoni di Biblos per creare un nuovo tema. Tutti i suoni devono rispettare il tema che si sceglie di creare, richiamandolo in qualche modo con le loro sonorità. Ogni suono deve essere di breve durata, non più di 1 secondo. Ogni suono deve essere privo di silenzio iniziale e finale (tranne per il suono di attesa). Il formato è WAV senza compressione, quindi non ULAW o ALAW, ma un WAV PCM classico. La frequenza di campionamento è 22050 hz - 16 bit mono.

  1. Activate.wav: Quando si attiva una funzionalità.
  2. ActivateTiny.wav: Indica che una funzionalità è pienamente Accessibile.
  3. Bookmark.wav: Quando il cursore arriva su un Paragrafo con segnalibro.
  4. Brailler1.wav: Dattilobraille virtuale, quando viene premuto un tasto non utile.
  5. Brailler2.wav: Dattilobraille virtuale, quando si preme un tasto.
  6. Brailler3.wav: Dattilobraille virtuale, quando la Cella braille viene scritta nel Documento.
  7. Click.wav: Quando si seleziona una opzione.
  8. Close.wav: Quando un documento viene chiuso.
  9. Deactivate.wav: Quando si disattiva una funzionalità.
  10. DeactivateTiny.wav: Indica una funzionalità non pienamente accessibile.
  11. Error.wav: Quando si verifica un errore.
  12. Index.wav: Quando il cursore arriva su un paragrafo di indice.
  13. Keyboard.wav: Durante la digitazione nel documento.
  14. Ok.wav: Quando un'Operazione va a buon fine.
  15. Open.wav: Quando un documento viene aperto.
  16. PageBreak.wav: Quando il cursore arriva su un salto Pagina.
  17. Spell.wav: Quando il cursore arriva su una parola non riconosciuta.
  18. Title.wav: Quando il cursore arriva su un titolo.
  19. Wait.wav: Durante l'esecuzione di un'operazione lunga. Viene suonato in loop, scandisce il passare del tempo. È un tic seguito da silenzio. Durata 2 secondi.
  20. Work.wav: Quando è stata usata una funzionalità in modo parziale e bisogna fare qualcos'altro per completarla.

Cosa succederà inviando il proprio tema sonoro:

  • Il tema sarà valutato ed eventualmente sarà integrato in Biblos come nuovo tema sonoro.
  • L'autore sarà citato all'interno del software e nei materiali di presentazione.
  • Ogni partecipante riceverà feedback personale sul proprio contributo.

Questo è un modo per lasciare la tua impronta creativa su Biblos, contribuendo allo sviluppo di uno strumento accessibile e innovativo.

Ogni suono è un segno: aiutami a trasformare i 20 suoni di base in un tema che parli agli utenti di Biblos in maniera nuova e originale!

Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.