DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva

Biblos: tutti gli strumenti per leggere e scrivere in Braille

Aggiornato il 19/08/2025 08:00 

Biblos è il Software di Videoscrittura con innumerevoli caratteristiche a supporto della Lettura, Scrittura e stampa in Braille. Chi conosce il sistema braille, probabilmente è già a conoscenza delle capacità di Biblos per la stampa. Però Biblos per il braille non è solo stampa su carta, ma offre altri strumenti utili per la lettura e la scrittura immediata.

I non vedenti molte volte affiancano alla lettura con Sintesi Vocale anche quella con Display braille. Il display braille è un dispositivo usato per Visualizzare i caratteri braille mediante dei punti piezoelettrici. Il lettore di Schermo legge o cattura le informazioni che vengono di volta in volta visualizzate a schermo e le converte in testo da vocalizzare tramite sintesi vocale, oppure in caratteri braille da visualizzare mediante display. A causa della loro complessità, i display braille sono formati da una sola riga di caratteri braille, solitamente 40, dove il lettore di schermo, o a comando o in automatico, alterna le informazioni da mostrare.

Per facilitare la lettura mediante display braille, una facilitazione che Biblos offre è la possibilità di limitare i caratteri del Documento visualizzato a schermo. Il numero di caratteri da visualizzare per ogni riga di schermo può essere scelto dall'utente, senza per questo danneggiare la struttura del documento.

I display braille più comuni sono formati da una riga di 40 celle braille. Per visualizzare i caratteri a schermo si usa spostarsi anche in senso orizzontale, poiché 40 celle braille sono insufficienti a contenere tutti i caratteri visualizzabili a schermo. Un Monitor visualizza le informazioni componendole mediante pixel. I pixel sono minuscoli puntini di Colore variabile con cui caratteri e grafici vengono formati a schermo. I caratteri possono essere visualizzati usando varie caratteristiche, una di queste è la Dimensione. A seconda della dimensione del Carattere, in una sola linea orizzontale di schermo, possono essere visualizzati pochi o decine, se non centinaia, di caratteri. L'unità di base di un monitor è il pixel, così come quella del display braille è il punto contenuto in una Cella. Le dimensioni tra i due tipi di punto sono molto diverse. A schermo possono apparire migliaia di pixel, mentre sul display braille poche decine. Il pixel viene esplorato mediante la Vista, il punto braille mediante il Tatto.

Per favorire la lettura mediante le celle braille del display, in Biblos si può impostare la visualizzazione del testo, per esempio, a quaranta caratteri per riga, così da far coincidere i caratteri a video con quelli visualizzabili dal display braille. Il documento non subisce variazioni di struttura, insomma non viene danneggiato con l'immissione di codici di fine riga, così come si farebbe inevitabilmente usando altri strumenti. Non sono necessari nemmeno calcoli per limitare il testo mediante dimensioni di font e finestra, producendo risultati a video grossolani.

Il vantaggio che si ottiene è quello di Leggere sequenzialmente il testo solo in senso verticale, così da evitare spostamenti a griglia del cursore.

Per attivare tale modalità di visualizzazione del testo, si usa menù Strumenti/Opzioni... Nella scheda Visualizza si trova l'opzione Caratteri per riga. È sufficiente impostare i caratteri per riga a un valore diverso da 0, per esempio 40. Confermando il cambio di opzioni si torna nel documento, le cui righe di testo hanno assunto la lunghezza massima impostata.

Biblos offre una funzionalità avanzata che consente la Traduzione in tempo reale del testo visualizzato sui display braille, utilizzando le proprie tabelle personalizzabili. Questa Innovazione permette di visualizzare il Braille sul display Braille in modo coerente e preciso, senza la necessità di interventi manuali o di configurazioni complesse.

La traduzione automatica del testo in Braille da parte di Biblos offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, garantisce una rappresentazione accurata e uniforme del contenuto, sia su schermo che su carta, eliminando discrepanze tra le diverse modalità di lettura. Inoltre, la possibilità di personalizzare le tabelle Braille consente agli utenti di adattare la traduzione alle proprie esigenze specifiche, migliorando l'accessibilità e l'efficienza nella lettura e nella scrittura. Questa funzionalità è particolarmente utile in contesti educativi e professionali, dove la precisione e la coerenza del Braille sono fondamentali per una comunicazione efficace e inclusiva.

Un’altra grande facilitazione per la scrittura in braille è la Dattilobraille virtuale. Attivando questa funzione, la Tastiera del Computer si trasforma in una vera e propria macchina dattilobraille, permettendo di digitare con precisione le celle braille desiderate. La scrittura effettuata con la dattilobraille viene mantenuta intatta anche quando il documento viene stampato in braille, oppure se si inseriscono i codici braille all’interno di un documento destinato alla stampa a Inchiostro o alla condivisione in Formato Digitale.

Per attivare la dattilobraille, basta andare su Strumenti → Braille → Dattilobraille. In alternativa, è possibile usare il tasto F10 per attivare o disattivare rapidamente la funzione, rendendo la scrittura in braille ancora più veloce e immediata.

Un altro strumento dedicato al braille è la Barra braille virtuale, una delle innovazioni più potenti per chi lavora con il Braille. Attivabile da Visualizza → Barra Braille, questa funzione consente di visualizzare in tempo reale le celle Braille corrispondenti al testo digitato. È ideale per insegnanti, trascrittori, genitori e chiunque desideri affiancare il testo in nero con il Braille per inclusione, Didattica o progetti accessibili. Con pochi passaggi, è possibile visualizzare la barra braille virtuale, avere la traduzione braille del testo su cui si trova il cursore, copiare il testo braille in formato Unicode e incollarlo dove si desidera, come in Word, Biblos o sui Social network .

Poi abbiamo lo strumento “Copia Braille”, che rende il Braille più immediato che mai. Con un semplice comando, puoi trasformare qualsiasi testo in Braille e copiarlo negli appunti, pronto per essere incollato in documenti, eMail o chat, senza dover fare alcuna Conversione manuale. Selezionando un testo, Biblos lo converte istantaneamente nel formato Braille scelto; se non c’è selezione, lo strumento prende automaticamente il Paragrafo in cui si trova il cursore.

Questa funzione è pensata per rendere il Braille Accessibile in ogni situazione: puoi condividere rapidamente contenuti Braille con colleghi, studenti o amici non vedenti, oppure inserirlo in materiali didattici o pubblicazioni digitali. Grazie al supporto di diverse tabelle Braille, contrazioni e simboli, Copia Braille si adatta facilmente alle esigenze di chi scrive in più lingue o in contesti specifici, diventando un vero alleato nella creazione di contenuti inclusivi e facilmente fruibili.

Biblos non è soltanto un software di videoscrittura, ma un vero e proprio strumento integrato per la piena accessibilità al Braille. Dalla lettura agevolata sui display braille, alla precisione della dattilobraille virtuale, fino alla barra braille in tempo reale e allo strumento Copia Braille, ogni funzione è pensata per rendere immediata, fluida e versatile la gestione del Braille. Con Biblos, Scrivere, leggere, condividere e Stampare in Braille diventa semplice e sicuro, senza compromessi sulla struttura o sulla qualità del testo. È uno strumento che accompagna chiunque desideri lavorare con il Braille in modo autonomo, efficiente e inclusivo, portando la scrittura Tattile nel mondo digitale con la stessa naturalezza della comunicazione visiva.

Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.