Hyperlink in Biblos: guida pratica, accessibile e orientata all'uso professionale
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 26/09/2025 08:00I collegamenti ipertestuali sono piccoli elementi che aprono grandi possibilità: collegano il testo alle risorse Web e migliorano la fruibilità dei documenti.
Dalla versione 5.91, Biblos integra la gestione dei collegamenti, pensata per essere semplice, Accessibile e sicura — aspetti fondamentali quando si lavora con utenti non vedenti o con la stampa Braille.
Indice
- Cosa fa Biblos con i collegamenti
- Inserire un nuovo collegamento
- Modificare un collegamento esistente
- Aprire un collegamento
- Eliminare un singolo collegamento
- Eliminare più collegamenti contemporaneamente
- Convertire una riga di indirizzo in collegamento
- Navigazione rapida tra collegamenti
- Stampa in braille: opzioni e maschera
- Suggerimenti per la stampa braille
- Best practice di accessibilità e sicurezza
- Problemi comuni e come risolverli
- Conclusione
Cosa fa Biblos con i collegamenti
Quando si crea o si modifica un collegamento in Biblos viene aperta una finestra con due campi principali:
- Testo del collegamento: la parola o frase visibile nel Documento. Se hai selezionato del testo prima di Aprire la finestra, Biblos lo propone automaticamente.
- Indirizzo (URL completo): l'URL o l'indirizzo mail (con mailto:). Questo campo è obbligatorio: senza indirizzo non c'è collegamento funzionante.
Nota pratica: se lasci vuoto il campo del testo, Biblos userà l'indirizzo come testo del collegamento.
Queste due regole di base sono l'asse attorno a cui ruotano tutte le operazioni: inserire, modificare, aprire, convertire, eliminare e Stampare collegamenti.
Inserire un nuovo collegamento
- Seleziona la parola, la frase o l'indirizzo nel documento (oppure porta il cursore dove vuoi inserire il nuovo collegamento).
- Menu: Inserisci → Collegamenti → Aggiungi collegamento... Oppure: click destro del Mouse o tasto Applicazioni, Aggiungi collegamento...
- Verifica/modifica il Testo da Visualizzare e digita/modifica l'Indirizzo.
- Conferma con OK.
Nota pratica: solo il campo Indirizzo è obbligatorio. Se inserisci soltanto l'URL, Biblos la mostrerà come testo del collegamento.
Modificare un collegamento esistente
- Posizionati sul collegamento.
- Menu: Inserisci → Collegamenti → Modifica collegamento... Oppure: click destro del mouse o tasto Applicazioni, Modifica collegamento...
- Cambia testo o indirizzo.
- Conferma con OK.
Aprire un collegamento
Biblos permette l'apertura sia con il mouse che con la Tastiera — fondamentale per utenti non vedenti.
- Con il mouse: posiziona il puntatore sul testo del collegamento, tieni premuto CTRL e fai clic sinistro.
- Con la tastiera: porta il cursore dentro il collegamento e premi CTRL + MAIUSC + INVIO (equivalente al comando di menu: Formato → Comandi rapidi → Vai a → Vai al collegamento).
Prima di aprire, Biblos mostra sempre una finestra di conferma con l'indirizzo: una misura di sicurezza utile — controllala sempre, specialmente per documenti ricevuti da altre persone.
Eliminare un singolo collegamento
- Posiziona il cursore sopra il collegamento.
- Menu: Inserisci → Collegamenti → Elimina collegamento. Oppure click destro del mouse o tasto Applicazioni, Elimina collegamento.
Il testo resta; viene rimosso solo l'indirizzo.
Eliminare più collegamenti contemporaneamente
- Seleziona la porzione di testo che contiene i collegamenti.
- Menu: Inserisci → Collegamenti → Elimina collegamento.
Tutti i collegamenti nella selezione saranno rimossi.
Convertire una riga di indirizzo in collegamento
Per rendere cliccabili le righe che contengono indirizzi:
- Posiziona il cursore sulla riga o seleziona più righe.
- Menù: Inserisci → Collegamenti → Converti in collegamento.
Biblos trasformerà i testi in collegamenti attivi.
Navigazione rapida tra collegamenti
Per chi Legge o modifica grandi documenti, muoversi fra i collegamenti è essenziale:
- Collegamento precedente: Inserisci → Collegamenti → Collegamento precedente — sposta il cursore sul collegamento che precede la posizione attuale.
- Collegamento successivo: Inserisci → Collegamenti → Collegamento successivo — sposta il cursore sul collegamento successivo.
- In alternativa, usa lo strumento Vai a per scegliere direttamente quale tipo di oggetto (collegamenti compresi) raggiungere.
Questi comandi sono particolarmente utili con lettori di Schermo: permettono di saltare da link a link senza dover scansionare manualmente tutto il testo.
Stampa in braille: opzioni e maschera
Biblos include i collegamenti nella stampa braille automaticamente, ma puoi definire il comportamento tramite le impostazioni braille → scheda Varie:
- Stampa dei collegamenti: Attivata: i collegamenti vengono elaborati e stampati secondo la maschera. Disattivata: si stampa solo il testo visibile, i collegamenti vengono ignorati.
- Maschera di stampa: Campo testuale in cui puó essere usata la variabile %TXT (testo del collegamento) e %URL (indirizzo).
Esempi di maschera:
- %TXT — %URL → Sito ufficiale — https://esempio.tld
- Link: %TXT (%URL) → Link: Guida Biblos (https://esempio.tld)
Nota importante: se %TXT e %URL coincidono, Biblos ignora la maschera e stampa solo il testo per evitare ripetizioni.
Suggerimenti per la stampa braille
- Per documenti destinati a persone non vedenti valuta se è utile stampare l'URL completo: spesso è necessario per la copia manuale o per il Riconoscimento dell'origine.
- Mantieni le maschere concise. Troppi dettagli rendono la Lettura Tattile più lenta.
- Per eMail preferisci strutture chiare: %TXT - %URL (qui %URL con mailto: è leggibile e copia immediata).
Best practice di accessibilità e sicurezza
- Testo descrittivo: evita "clicca qui". Usa frasi che descrivono la destinazione (es. “Scarica il manuale PDF”).
- URL completi quando utili: per la stampa è spesso consigliabile includere l'URL completo e testo leggibile.
- Protocollo obbligatorio: assicurati che l'indirizzo includa http://, https:// o mailto:. URL senza protocollo non possono essere inseriti.
- Verifica prima di aprire: la finestra di avviso è lì per questo — controlla dominio e forma dell'indirizzo.
- Attenzione ai link abbreviati: gli URL shortener possono nascondere la destinazione reale — sconsigliati per documenti condivisi.
- Uso professionale: per contenuti istituzionali preferisci link diretti al dominio ufficiale e evita redirect non necessari.
Problemi comuni e come risolverli
- Il collegamento non si apre: verifica che il browser o il client di posta siano configurati come applicazione predefinita; controlla che l'URL abbia il protocollo corretto.
- Link errato dopo modifica: prova a ripetere la procedura di modifica assicurandoti di Salvare con OK; se non aggiornato, elimina e ri-crea il collegamento.
- Eliminazione non efficace: assicurati che il cursore sia effettivamente su un Carattere del collegamento. Se ci sono più collegamenti, usa la funzione di eliminazione sulla selezione completa.
- Conversione multipla non riconosce alcuni indirizzi: verifica che gli indirizzi siano su righe separate o ben formattati; Biblos cerca pattern riconoscibili per trasformarli in link.
Conclusione
I collegamenti in un Word processor sono più che una funzionalità: sono un ponte tra il documento e il mondo esterno. In Biblos l'esperienza si amplia ulteriormente grazie all'accessibilità e alla stampa in braille integrata e automatica. Gestire i collegamenti con cura significa migliorare l'esperienza di lettura e rendere i documenti più utili e sicuri, specialmente per chi lavora con la stampa braille o con lettori di schermo. Segui le procedure descritte in questa guida, adotta le best practice di accessibilità e sfrutta la capacità di stampa di Biblos per ottenere output braille chiari e professionali.
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.