Analizzatore ortografico
Biblos possiede due tipi di analizzatore ortografico.
1. Analizzatore passo-passo;
2. Analizzatore automatico.
Affinché gli analizzatori possano funzionare, è necessario che i dizionari utilizzati dall'analisi del testo siano attivi.
L'analizzatore passo-passo si avvale dei dizionari attivi per analizzare il testo e individuare in esso parti sconosciute. Questo è lo strumento accessibile più utilizzato dalle persone non vedenti. L'analizzatore percorre il testo analizzandone le parole e la punteggiatura; quando trova un termine o un simbolo sconosciuto, ferma il cursore di testo sulla parte sconosciuta e attende il controllo da parte dell'utente. Il programma analizza il testo mediante i dizionari attivi. Se una parte di testo non viene riconosciuta, sia essa formata da lettere, punteggiatura o altri caratteri, l'analisi si ferma e la parte sconosciuta viene selezionata. L'utente può controllare la correttezza della parte evidenziata, può correggerla o, se corretta, può utilizzare il comando per aggiungere il termine a un dizionario. Per riavviare l'analisi passo-passo si utilizza di nuovo il comando di analisi. Il comando per avviare l'analizzatore passo-passo si trova nel menù "Strumenti/Dizionari/Analisi" (tasto F1). Tutte le operazioni dell'analizzatore passo passo sono vocalizzate dal lettore di schermo eventualmente utilizzato.
L'analizzatore automatico si avvale sempre dei dizionari attivi per sottolineare in rosso i termini sconosciuti. Questo tipo di analizzatore può essere attivato manualmente o automaticamente.
Per attivare l'analizzatore ortografico manualmente si utilizza “Strumenti/Dizionari/Analizzatore ortografico”. Per renderlo sempre attivo si utilizza l'opzione “Analizzatore ortografico in tempo reale”, presente nella scheda Analisi delle Opzioni generali.
L'analizzatore ortografico evidenzia visivamente le parole che ritiene errate sottolineandole in rosso, fornendo un'indicazione immediata e chiara durante la digitazione o la revisione del testo. La correttezza o l'erroneità di una parola viene determinata in base ai termini presenti nei dizionari attivi, che possono essere personalizzati o aggiornati secondo le esigenze dell'utente.
Per migliorare l'accessibilità e offrire un feedback immediato, l'analizzatore emette un breve segnale acustico ogni volta che il cursore si posiziona su una parola segnalata come errata. Inoltre, lo stesso avviso sonoro può essere riprodotto durante la scrittura, nel momento in cui viene individuata una parola non riconosciuta dal sistema.
Questa combinazione di segnalazioni visive e acustiche rende l'analizzatore uno strumento efficace sia per gli utenti vedenti sia per coloro che utilizzano tecnologie assistive, migliorando la fluidità del lavoro e riducendo il rischio di errori nel testo finale.