DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva
Con Biblos scrivo, impagino e condivido ogni giorno, in piena autonomia e senza barriere. Per noi ciechi, non è solo un software: è un gesto concreto di rispetto e intelligenza. Grazie a Giuseppe Di Grande, la mia voce diventa testo, si legge, si ascolta, arriva ovunque.
Andrea, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Il 5 Marzo 1971 all'Istituto David Chiossone di Genova

Marino Tambuscio
05/03/2021 21:30
Nel pomeriggio del 5 marzo 1971, 50 anni or sono, nella portineria dell'istituto David Chiossone di genova, gli studenti ciechi in lotta contro l'organizzazione segregante dell'istituzione e per rivendicare migliori condizioni immediate di esistenza, convocavano un'assemblea aperta, alla quale erano stati invitati studenti esterni, nonché convittori dell'istituto Cavazza… Altre 228 parole
 

→ Proposta di premi fatta dall'Accademia dei Sillografi - Operette Morali

Giacomo Leopardi
05/03/2021 08:00
L'Accademia dei Sillografi attendendo di continuo, secondo il suo principale instituto, a procurare con ogni suo sforzo l'utilità comune, e stimando niuna cosa essere più conforme a questo proposito che aiutare e promuovere gli andamenti e le inclinazioni del fortunato secolo in cui siamo, come dice un poeta… Altre 1264 parole
 

→ Erogati finanziamenti statali per cessare i corsi professionali di Centralino

Giuseppe Di Grande
02/03/2021 08:00
Ieri respiro di sollievo per i non vedenti italiani: sono stati erogati i finanziamenti statali per la formazione e la riabilitazione delle persone non vedenti e ipovedenti. Durante la conferenza stampa tenutasi online presso la cameretta del senatore Glauco Palla, primo promotore dell'iniziativa, lo stesso a comunicato alla stampa… Altre 1563 parole
 

→ Antonio Frau: Il ricordo di un lottatore instancabile

Carlo Loiodice
01/03/2021 08:00
Alla fine di gennaio del 1969 in zona universitaria a Bologna uno studente distribuiva volantini. Un altro, dandogli un’occhiata, obiettò che c’era scritto “ciechi” invece che “cechi”. Pensava evidentemente a Jan Palach, lo studente praghese che dieci giorni prima si era dato fuoco contro l’occupazione del suo paese… Altre 664 parole
 

→ Storia del genere umano - Operette Morali

Giacomo Leopardi
26/02/2021 08:00
Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più… Altre 4933 parole
 

→ L'Ingresso in Istituto - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
24/02/2021 08:00
Passati i primi approcci, si cominciò a pensare all'attività lavorativa di mio padre: si fece costruire una cassetta di legno che poteva avere le dimensioni di cm. 70 per 50 e altezza 30 circa. Si fornì di merceria leggera: cotone, bottoni di vario genere, elastico, mollette per i capelli ed altro e… Altre 2593 parole
 

→ Caro Pedro Zurita - Risposta alla "Lettera aperta a Louis Braille"

Carlo Loiodice
22/02/2021 08:00
Caro Pedro Zurita, un quarto di secolo dopo, il mare mi ha portato la bottiglia con una lettera a Louis Braille che tu scrivesti proprio nel momento in cui mi stavo impadronendo del computer e dei muovi metodi che consentivano ai ciechi di leggere e scrivere come mai prima avevano… Altre 659 parole
 

→ Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Operette Morali

Giacomo Leopardi
19/02/2021 08:00
Folletto: Oh sei tu qua, figliuolo di Sabazio? Dove si va? Gnomo: Mio padre m'ha spedito a raccapezzare che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini; perché ne sta con gran sospetto, a causa che da un pezzo in qua non ci danno briga, e in tutto il… Altre 1324 parole
 

→ Il Fiocco Celeste - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
17/02/2021 08:00
Mio padre aveva lasciato mia madre incinta e, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, arrivò il mese di luglio. Una domenica mattina venne mia zia: era molto, molto presto; forse mia madre l'aveva fatta chiamare; la zia ci condusse tutti nella sua campagna di nome "Aloni", che significa "aia… Altre 1151 parole
 

→ La Bicicletta - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
10/02/2021 08:00
La Bicicletta Era una bicicletta usata, un po' vecchia, a mozzo fisso che presto sostituimmo con la ruota libera. Nessuno dei miei sapeva andare in bicicletta, e allora incominciò la gara e la corsa per apprenderne la conduzione. Per mio padre era soprattutto un mezzo di necessità, perché con… Altre 2376 parole
 
Durante le prime lezioni di inglese che mi mandava un amico, passavo i weekend con la dattilobraille per trascrivere i testi, ma non vivevo più. Con l’acquisto della stampante e grazie a Biblos, in 15 minuti ho avuto il materiale pronto da stampare in braille. Questa per me è la vera integrazione.
Camillo, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Antonio Frau: Il ricordo di un lottatore instancabile

Carlo Loiodice
01/03/2021 08:00
Alla fine di gennaio del 1969 in zona universitaria a Bologna uno studente distribuiva volantini. Un altro, dandogli un’occhiata, obiettò che c’era scritto “ciechi” invece che “cechi”. Pensava evidentemente a Jan Palach, lo studente praghese che dieci giorni prima si era dato fuoco contro l’occupazione del suo paese… Altre 664 parole
 

→ Acqua Amara - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
09/12/2021 08:00
Poca gente, quella mattina, nel parco attorno alle Terme. La stagione balneare era ormai per finire. In due sediletti vicini, in un crocicchio sotto gli alti platani, stavano un giovanotto pallido, anzi giallo, magro da far pietà dentro l'abito nuovo, chiaro, le cui pieghe, per esser troppo ampio, ancora… Altre 4809 parole
 

→ La Veste Lunga - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
28/07/2022 08:00
Era il primo viaggio lungo di Didì. Da Palermo a Zùnica. Circa otto ore di ferrovia. Zùnica per Didì era un paese di sogno, lontano lontano, ma più nel tempo che nello spazio. Da Zùnica infatti il padre recava un tempo, a lei bambina, certi freschi deliziosi frutti fragranti, che… Altre 4385 parole
 

→ Dialogo di Tristano e di un Amico - Operette Morali

Giacomo Leopardi
23/04/2021 08:00
Amico: Ho letto il vostro libro. Malinconico al vostro solito. Tristano: Sì, al mio solito. Amico: Malinconico, sconsolato, disperato; si vede che questa vita vi pare una gran brutta cosa. Tristano: Che v'ho a dire? io aveva fitta in capo questa pazzia, che la vita umana fosse infelice. Amico… Altre 3223 parole
 

→ La Guerra e I Rifugi Antiaerei - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
24/03/2021 08:00
Quell'anno tornammo in famiglia ai primi giorni di giugno. Rocco non era in casa, perché era stato chiamato al servizio militare già dal mese di febbraio. Ripresi la mia vita di contadino: trascorrevo il giorno in campagna e la sera tornavo al paese. Accanto al nostro podere spesso veniva… Altre 1853 parole
 

→ Il Figlio Cambiato - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
26/09/2023 08:00
Avevo udito urlare durante tutta la notte, e a una cert'ora fonda e perduta tra il sonno e la veglia non avrei più saputo dire se quelle urla fossero di bestia o umane. La mattina dopo venni a sapere dalle donne del vicinato ch'erano state disperazioni levate da… Altre 1565 parole
 

→ Cantico del Gallo silvestre - Operette Morali

Giacomo Leopardi
07/05/2021 08:00
Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo salvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo. Questo gallo gigante, oltre a… Altre 1391 parole
 

→ Ritardo nei bambini privi della vista durante i loro primi tre anni di vita

Giustino De Matteis
16/09/2020 08:00
A bella posta, la volta scorsa, ho fatto precedere alcune riflessioni su M. B. Spencer, ricercatrice sperimentale attenta e scrupolosa, nonostante gli strumenti d'indagine a sua disposizione negli anni 1950/60. Con il presente mio scritto intendo dimostrare, infatti, quanto lo sviluppo economico-sociale, il processo di acculturazione alquanto generalizzato delle… Altre 967 parole
 

→ Buon Natale

Giuseppe Di Grande
23/12/2022 18:00
Il Natale è una celebrazione religiosa circonfusa da un sentimento variabile di paese in paese, di famiglia in famiglia. Per alcuni è un modo di rinforzare la propria rete sociale, per altri di rinsaldare i rapporti famigliari, altri lo vivono come un momento di meditazione interiore, alcuni dicono che è… Altre 486 parole
 

→ La Guerra e I Rifugi Antiaerei - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
27/01/2021 18:00
La Guerra Quell'anno tornammo in famiglia ai primi giorni di giugno; Rocco non era in casa, perché era stato chiamato al servizio militare già dal mese di febbraio. Ripresi la mia vita di contadino: trascorrevo il giorno in campagna e la sera tornavo al paese. Accanto al nostro podere spesso… Altre 1855 parole
 
Utilizzo Biblos per leggere i testi di scuola con NVDA, e lo uso anche per prendere appunti durante le lezioni. Talvolta, lo uso per stampare in braille, anche se da quando ho iniziato le superiori sto studiando di più col display braille.
Antonio, Italy