DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva
Uso Biblos da diversi anni anche se in modo parziale rispetto alle sue enormi potenzialità, però per la correzione di testi e soprattutto la creazione di audiolibri credo che sia il miglior prodotto che abbia testato: affidabile, preciso, semplice e completamente accessibile.
Riccardo, Italy

Notizie dal mondo della disabilità ed altro

Notizie dal mondo della disabilità, in particolar modo della cecità.
 

→ Quando bisogna operarsi di cataratta?

Antonella Sparvoli
20/01/2011 00:00
MILANO - Curare la cataratta non solo migliora la vista e la qualità di vita, ma aiuta anche a ridurre il numero di incidenti automobilistici. Lo segnala una ricerca condotta in Australia, presentata al Convegno congiunto di American Academy of Ophthalmology (Aao) e Middle East-Africa Council of Ophthalmology. Gli esperti… Altre 421 parole
 

→ Beni, servizi, lavoro e voto accessibili: ecco gli obiettivi dell'UE

Press-IN
17/01/2011 00:00
ROMA. Dopo la ratifica della Convenzione, occhi puntati in Europa sugli obiettivi concreti più importanti da raggiungere nel vecchio continente: il pieno accesso a beni e servizi da parte delle persone con disabilità, l'affermazione del principio dell'accessibilità universale, la totale accessibilità alle persone disabili delle prossime elezioni per… Altre 319 parole
 

→ Anziani e disabili, l'assistenza sessuale nuova frontiera del business a luci rosse

Danilo Taino
14/01/2011 00:00
BERLINO – Stephanie Klee, portavoce del movimento di difesa delle prostitute tedesche Bsd, sostiene che la «professione del sesso sta lentamente diventando simile alle altre professioni». Soprattutto, in Germania sta prendendo strade nuove. In particolare si vedono i primi segni di quella che viene chiamata Sexualassistenz, assistenza sessuale ai disabili e… Altre 274 parole
 

→ UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI - Verifiche di invalidità

Tommaso Daniele
14/01/2011 00:00
Quando l’Inps ha annunciato, lo scorso novembre, il piano straordinario di verifica sui "falsi invalidi", l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, così come le altre associazioni di disabili, ha dato la sua piena disponibilità a collaborare. “Scovare i falsi invalidi è un impegno importante e fondamentale in… Altre 443 parole
 

→ L'UE ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Press-IN
10/01/2011 00:00
BRUXELLES. Con formale ratifica, l’Unione europea è diventata parte contraente del primo trattato in senso assoluto sui diritti umani - la convenzione delle Nazioni Unite (Onu) sui diritti delle persone con disabilità - che vuol garantire a queste persone il godimento dei loro diritti al pari di qualunque altro cittadino. Si… Altre 570 parole
 

→ L'Ue ratifica ufficialmente la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Press-IN
05/01/2011 00:00
ROMA. L'Unione europea ha ufficialmente ratificato la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità lo scorso 23 dicembre. A darne notizia è lo European disability forum (Edf) che spiega come per la prima volta l'Unione europea diventa nel suo insieme parte contraente di un trattato generale… Altre 311 parole
 

→ Non spegnete il cervello: si può sempre imparare

Oliver Sacks
03/01/2011 00:00
Il celebre neurologo spiega che anche gli anziani possono apprendere cose nuove. I propositi per l'anno nuovo spesso riguardano un'alimentazione più sana, il frequentare di più la palestra, lo smettere di mangiare dolci, il perdere peso: tutti encomiabili obbiettivi che servono a migliorare la salute fisica. La maggior… Altre 1224 parole
 

→ Il significato del bastone bianco per ciechi

Franca Aliprandi
31/12/2010 00:00
Egregio direttore, da un sondaggio svolto interrogando vari ragazzi che si presentavano presso i nostri uffici, per il colloquio relativo alla domanda di assunzione al Servizio Civile, è emerso che i giovani non conoscono il significato e l'utilizzo del bastone bianco. Sottolineiamo che tutti erano in possesso della patente… Altre 330 parole
 

→ Il conflitto tra il diritto d'autore e il diritto alla conoscenza

Alfio Desogus
29/12/2010 00:00
Ma quando si parla di un libro, si fa riferimento al suo contenuto, al formato o alla sua modalità di diffusione? E non è una contraddizione che la delimitazione del formato, escludendo la fruizione autonoma del libro stesso, ne neghi la sua universalità? Eppure sembra proprio che stia per accadere… Altre 576 parole
 

→ Libri: nel settore degli audiobook l'Italia penultima in Europa

Press-IN
21/12/2010 00:00
ROMA. Libri non solo da sfogliare e leggere, ma anche da ascoltare. Sono gli audiolibri, fino ad ora riservati ai non vedenti o agli ipovedenti e adesso allargati a un pubblico piu' vasto che, trovandosi in situazioni nelle quali la lettura e' difficile, come ad esempio alla guida dell'auto… Altre 243 parole
 
Uso Biblos da moltissimi anni. Quando insegnavo, dopo aver corretto i testi che usavo a scuola, li stampavo in braille. Poi ho imparato a convertire i libri in mp3, a far le tabelle e molto altro ancora. Ho deciso di non installare office ma d'usare come word processor... Biblos!
Pier Luigi, Italy

Notizie dal mondo della disabilità ed altro

Notizie dal mondo della disabilità, in particolar modo della cecità.
 

→ Kamasutra 2.0, la guida del sesso diventa audiolibro

Press-IN
05/08/2010 00:00
Un editore inglese ha deciso di pubblicare un testo vecchio 1600 anni in formato audiolibro, ed è pure convinto che lo acquisteranno in migliaia. Un folle? Non proprio, se si considera che l’antico testo in questione è il Kamasutra, da molti considerata la guida al sesso per eccellenza. LONDRA. L… Altre 283 parole
 

→ Strategia dell’UE per la parità di genere: includere le donne con disabilità

Traduzione di Luisa Bosizio Fazzi
09/03/2020 00:00
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, chiediamo alle Istituzioni dell’Unione Europea di garantire che i diritti delle donne e delle ragazze con disabilità siano presi in considerazione in tutte le politiche riguardanti l’uguaglianza di genere. Accogliamo con favore il positivo esempio stabilito dalla strategia dell’UE per… Altre 527 parole
 

→ Cerco uno sponsor per la speranza

Franco Bomprezzi
21/09/2010 00:00
Sembra che oggi la disabilità si misuri soltanto in soldi che non ci sono, che forse una volta c'erano (ma quando?) e che adesso non ci sono più. In realtà la crisi doveva - e dovrebbe ancora - rivoluzionare il modello stesso di sviluppo, facendo sì che la spesa fondamentale di… Altre 649 parole
 

→ L'invalidità e la Commissione medica ciechi. Un verdetto in tre minuti

Press-IN
08/05/2011 00:00
Non scrivo sicuramente nulla di nuovo. Il riconoscimento dell'invalidità? Un'angoscia e una vergogna, per chi invalido lo è davvero. Non vorrei tediare con dettagli noiosi, ma sono necessari. Mia madre, 84 anni, per una patologia agli occhi incurabile e irreversibile, nell'aprile del 2010 diventa quasi cieca. Inoltriamo, in data… Altre 386 parole
 

→ I libri per ipovedenti diventano più facili da trovare in Europa

Maurizio Molinari
15/09/2010 00:00
BRUXELLES - Firmato ieri a Bruxelles un accordo fra editori e associazioni di non vedenti, ipovedenti e dislessici per rendere la circolazione dei libri in versione accessibile più facile e uniforme in tutta l'Unione Europea. Verrà infatti istituito un sistema di distribuzione transnazionale, con intermediari certificati (associazioni, biblioteche o scuole… Altre 183 parole
 

→ Dobbiamo ancora alzare la voce o sarebbe più corretto che si abbassasse il rumore?

Franco Bomprezzi
13/11/2010 00:00
Nell'attuale quadro politico e dell'informazione, che si nutre di personalismi, gossip, indiscrezioni giudiziarie, verbali dei carabinieri, promesse politiche, proteste clamorose, fatti di cronaca che diventano reality show per giorni, settimane e mesi, quale posto possono avere le notizie che ci stanno a cuore? La nostra voce rischia di… Altre 738 parole
 

→ Il telefono non basta più, adesso i ciechi aspettano una legge

Press-IN
18/12/2010 00:00
Nell'ombra. Lo sanno, ci sono destinati da sempre. La Giornata nazionale del cieco, oggi 13 dicembre, meritava più spazio, più pubblicità. Non sono arrivate. Eppure i temi da trattare erano molti. Il lavoro. Come tutti, il problema dell'inserimento lavorativo è normalità anche per i non vedenti. Ma i problemi… Altre 346 parole
 

→ L'UE ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Press-IN
10/01/2011 00:00
BRUXELLES. Con formale ratifica, l’Unione europea è diventata parte contraente del primo trattato in senso assoluto sui diritti umani - la convenzione delle Nazioni Unite (Onu) sui diritti delle persone con disabilità - che vuol garantire a queste persone il godimento dei loro diritti al pari di qualunque altro cittadino. Si… Altre 570 parole
 

→ Creato chip che impiantato nell'occhio ridà la vista ai ciechi

Press-IN
03/11/2010 00:00
ROMA. Creato un chip che si impianta nell’occhio e restituisce la vista ai ciechi. A crearlo un gruppo di ricercatori tedeschi che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. I ricercatori dell’Università di Tubinga, guidati da Eberhart Zrenner hanno impiantato… Altre 133 parole
 

→ Coronavirus: Pishing che arriva via Email. Truffatori e sciacalli in azione

Giuseppe Di Grande
19/03/2020 00:00
Anche in questo difficile momento che coinvolge tutto il mondo, i cybercriminali che mandano messaggi pishing via email non si fermano: il coronavirus diventa il loro cavallo di troia per tentare di carpirvi dati sensibili, installare nei vostri sistemi virus digitali che possano dare loro accesso a tutti i vostri… Altre 152 parole
 
Grazie per questo programma per me utilissimo in un'attività particolare: lo studio della Bibbia. Sono Testimone di Geova e apprezzo molto il fatto di poter stampare versetti biblici e articoli per poterli leggere, anziché solo ascoltare.
Liliana, Italy