DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva
Durante le prime lezioni di inglese che mi mandava un amico, passavo i weekend con la dattilobraille per trascrivere i testi, ma non vivevo più. Con l’acquisto della stampante e grazie a Biblos, in 15 minuti ho avuto il materiale pronto da stampare in braille. Questa per me è la vera integrazione.
Camillo, Italy

Notizie dal mondo della disabilità ed altro

Notizie dal mondo della disabilità, in particolar modo della cecità.
 

→ Occhio e pressione, l'esame necessario

Annamaria Messa
08/03/2011 00:00
Una settimana di visite e controlli fino a sabato 12 marzo, per individuare la malattia che è la seconda causa di cecità nel mondo. L'importanza della diagnosi precoce superati i 40 anni. Camper attrezzati e incontri Va avanti fino a sabato 12 marzo, giornata mondiale del glaucoma, la caccia al ladro silenzioso della… Altre 360 parole
 

→ Buon compleanno, Legge 67! Come ti stanno utilizzando?

Angelo D. Marra
04/03/2011 00:00
A cinque anni esatti dall'approvazione della Legge 67/06 - che tutela le persone con disabilità vittime di discriminazioni - meritano di essere registrati alcuni pronunciamenti giudiziari che vanno letti come importanti segnali sulla forza sempre maggiore del principio di parità di trattamento il quale, secondo quella stessa Legge 67, comporta che non possa… Altre 1040 parole
 

→ I ricercatori chiamano il cervello "macchina dei compiti"

Press-IN
03/03/2011 00:00
BRUXELLES. La porzione del cervello responsabile della lettura visiva non richiede affatto la visione, secondo una nuova ricerca. Presentato sulla rivista Current Biology, lo studio è stato in parte finanziato dal progetto Seeing With Sounds ("Neural and behavioural correlates of seeing without visual input using auditory-to-visual sensory substitution… Altre 659 parole
 

→ Se le righe diventano storte bisogna andare subito dall'oculista

Antonella Sparvoli
03/03/2011 00:00
MILANO. Secondo uno studio pubblicato su Archives of Ophthalmology un'attività fisica regolare, una dieta bilanciata e il non fumare possono ridurre di 3 volte il rischio di degenerazione maculare senile, malattia che colpisce la macula (porzione centrale della retina deputata alla visione nitida) e principale causa di cecità dopo i… Altre 421 parole
 

→ La prevenzione è l’arma migliore per salvare la vista

Stefania Aoi
28/02/2011 00:00
In tempi di crisi meglio stare con gli occhi aperti. Eppure sono molti gli italiani che trascurano la vista, non investendo nella sua cura sufficiente tempo e denaro. Lo rivela uno studio realizzato dalla "Commissione difesa della vista", composta da oculisti e da ottici: Un italiano su cinque, secondo la… Altre 656 parole
 

→ Prova a chiudere un occhio, saprai se l’altro è sano

Gian Ugo Berti
21/02/2011 00:00
PISTOIA. Chiudete prima un occhio, poi riapritelo e chiudete l’altro. Si tratta di una manovra tanto semplice quanto efficace per verificare se, a grandi linee, qualcosa non va nella parte centrale della retina,la membrana nervosa che controlla il meccanismo visivo (ad esempio i colori appaiono sfumati). Secondo test… Altre 377 parole
 

→ Cataratta: lenti multifocali per una visione perfetta

Press-IN
19/02/2011 00:00
MILANO. Il dottor Ernesto Capitanio ci parla delle ultime tecniche di intervento per la chirurgia della cataratta. “Cos'è cambiato rispetto a qualche anno fa?” questo tipo di intervento. La tecnica prevede l'utilizzo di una punta al titanio che, introdotta nel bulbo oculare attraverso un'apertura di circa 2 mm… Altre 611 parole
 

→ Nell'occhio del robot

Tiziana Moriconi
18/02/2011 00:00
Ci sono robot che imparano da soli a tirare con l'arco, che risolvono il cubo di Rubik in 15 secondi e che raccolgono la spazzatura differenziata porta a porta. Tutti compiti che portano avanti con successo all'interno dei laboratori di ricerca. A limitarne l'utilizzo all'aperto è il… Altre 417 parole
 

→ Il gene di ricambio

Press-IN
18/02/2011 00:00
La possibilità di inserire nel genoma dei malati geni che possono riparare o spegnere quelli difettosi che sono all'origine delle malattie genetiche oculari è la frontiera su cui si muovono i genetisti a caccia di soluzioni contro la cecità. E l'Italia è all'avanguardia con, in primo luogo… Altre 223 parole
 

→ Io vedo bionico

Agnese Codignola
18/02/2011 00:00
Un dispositivo trasforma ciò che guardiamo in segnali e li trasmette al cervello. Che crea le immagini. Arriva Argus, la prima retina artificiale. Capofila di una rivoluzione che parla italiano Luci e ombre. Sfumature di grigio. Sagome che diventano oggetti familiari. Linee scure su un pavimento che permettono di distinguere un… Altre 1428 parole
 
Uso Biblos per creare audiolibri a partire da file di testo, e anche per leggere gli ePub e altri formati. Lo trovo utile e ben fatto.
Fabio, Italy

Notizie dal mondo della disabilità ed altro

Notizie dal mondo della disabilità, in particolar modo della cecità.
 

→ Lenti multifocali e lenti toriche per correggere l'astigmatismo

Luisa Maradei
11/05/2011 00:00
NAPOLI. Lenti multifocali e lenti toriche per correggere l'astigmatismo: sono queste le due importanti novità che la ricerca oculistica offre per le operazioni di cataratta. Due nuovi cristallini - detti anche «lenti premium» - che, applicati durante un intervento di cataratta, consentono di migliorare la propria visione sia da lontano che… Altre 321 parole
 

→ L'occhio bionico con la retina artificiale

Alfonso Maruccia
04/11/2010 00:00
ROMA. Dalla teutonica Università di Tubinga arriva una nuova speranza per chi è affetto da processi degenerativi all'apparato visivo. Con l'aiuto di colleghi statunitensi, i ricercatori tedeschi hanno prima messo a punto e poi testato con successo un nuovo microchip in grado di riabilitare parzialmente il senso della… Altre 302 parole
 

→ Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità – AGOSTO 2020

Agenzia delle entrate
01/09/2020 19:00
La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. La presente guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che… Altre 730 parole
 

→ Giornata Mondiale della Vista: l'8 ottobre lo slogan è "Guarda che è importante!"

Giuseppe Di Grande
06/10/2020 16:00
L'8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista, che ogni anno si celebra il secondo giovedì di ottobre. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS 2017) ci sono nel mondo 253 milioni di persone con disabilità alla vista, di cui 217 milioni di ipovedenti e 36 milioni di non vedenti. Inoltre circa un miliardo… Altre 327 parole
 

→ Beni, servizi, lavoro e voto accessibili: ecco gli obiettivi dell'UE

Press-IN
17/01/2011 00:00
ROMA. Dopo la ratifica della Convenzione, occhi puntati in Europa sugli obiettivi concreti più importanti da raggiungere nel vecchio continente: il pieno accesso a beni e servizi da parte delle persone con disabilità, l'affermazione del principio dell'accessibilità universale, la totale accessibilità alle persone disabili delle prossime elezioni per… Altre 319 parole
 

→ Ferrovie dello Stato: ripristinata la modalità di assistenza alle persone con disabilità visiva

Giuseppe Di Grande
11/06/2020 17:00
L'assistenza FS alle persone cieche durante il periodo CoVid di maggior gravità, è avvenuta con le stesse modalità adottate per quelle non deambulanti, cioè con l'uso di una carrozzina a ruote e del sollevatore. Dopo il DPCM del 17 maggio si sono aperte alcune opportunità per il ripristino della… Altre 395 parole
 

→ Convenzione Onu sui diritti dei disabili, la UE fa un passo avanti verso l'adesione

Gina Pavone
06/12/2010 00:00
ROMA. L'Unione europea si avvia verso l'adesione alla Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità. L'ulteriore passo in questa direzione è stato compiuto con il raggiungimento di un accordo tra tutti gli Stati membri per rimuovere gli ultimi ostacoli di natura legale che impediscono… Altre 202 parole
 

→ Nell'occhio del robot

Tiziana Moriconi
18/02/2011 00:00
Ci sono robot che imparano da soli a tirare con l'arco, che risolvono il cubo di Rubik in 15 secondi e che raccolgono la spazzatura differenziata porta a porta. Tutti compiti che portano avanti con successo all'interno dei laboratori di ricerca. A limitarne l'utilizzo all'aperto è il… Altre 417 parole
 

→ Cataratta, chirurgia senza bisturi

Luigi Cucchi
10/04/2011 00:00
USA. Durante il recente congresso internazionale di chirurgia oculare (ASCRS)tenutosi in California, a San Diego, sono stati confermati gli ottimi risultati clinici di una tecnica innovativa per la chirurgia della cataratta. Invitato al congresso il dottor Carlo Vanetti microchirurgo oculare di Milano, esperto nel trattamento della cataratta, al quale… Altre 601 parole
 

→ Norme sanitarie e di comportamento per le sedi territoriali UICI

UICI Nazionale
04/05/2020 08:30
In attuazione del Protocollo Governo e parti sociali volto a regolamentare le misure di contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro e in vista della riapertura di numerose attività in presenza tra le quali ricadono le nostre sezioni e sedi regionali, l’emanazione del presente documento… Altre 1151 parole
 
Con Biblos scrivo, impagino e condivido ogni giorno, in piena autonomia e senza barriere. Per noi ciechi, non è solo un software: è un gesto concreto di rispetto e intelligenza. Grazie a Giuseppe Di Grande, la mia voce diventa testo, si legge, si ascolta, arriva ovunque.
Andrea, Italy