DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva
I use Biblos since 2015 and like the Program very much. It would be great though, if you could translate your other programs into english as well. Keep up the good work, man!
Dennis, Germany

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Dal Naso Al Cielo - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
08/08/2023 08:00
I I pochi ospiti del vecchio albergo in vetta al monte Gajo avevano da una settimana il piacere di sentir parlare il senatore Romualdo Reda. - Finalmente! Da una ventina di giorni lassù, l'illustre chimico, accademico dei Lincei, non aveva ancora scambiato una parola con nessuno. Non si sentiva bene; era… Altre 3856 parole
 

→ Inclusione delle persone con disabilità: Amore e Altruismo per una reale coesione sociale

Renzo Coletti, Giuseppe Di Grande
03/08/2023 08:00
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 3 marzo 2009 - ratificata dall'Italia - mira a costruire una società inclusiva. Alla politica e alla legislazione nazionale di ogni Stato è affidato il compito di garantire ai disabili il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Obiettivo della Convenzione ONU… Altre 653 parole
 

→ I Due Compari - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
01/08/2023 08:00
Motivo di maraviglia, e anche d'invidia in tutte le contrade attorno, era il caso di Giglione e Butticè, socii da undici anni nell'affitto della vecchia masseria della Gasena. Non era mai avvenuto che padre e figlio, o due fratelli, durassero a lungo socii nell'affitto d'una terra… Altre 1958 parole
 

→ La Liberazione del Re - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
25/07/2023 08:00
Co co co,... pìo pìo pìo,... co co co... La Mangiamariti, al solito, appena finito di dirne qualcuna delle sue, si metteva a chiamare così le galline. Tutt'e dieci, queste, calzate di giallo, accorrevano crocchiando al richiamo. Ma ella non badava alle galline; aspettava il vecchio gallo nero, piccolo… Altre 3048 parole
 

→ La scogliera degli angeli e la musica del mare (Racconto)

Renzo Coletti
20/07/2023 08:00
"Signorina, ho finito... posso andare?" Carla osservò Francesco incuriosita. Gli lesse nel volto l'impazienza e l'imbarazzo. Conosceva bene il ragazzino, sapeva che non aveva bisogno delle sue ripetizioni, poiché era intelligente ed a scuola se la cavava benissimo. Era stata lei ad offrirsi di seguirlo, poiché molto legata… Altre 2503 parole
 

→ Un po' di vino - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
18/07/2023 08:00
Ero entrato in quella Bottiglieria, io che non bevo vino, per far compagnia a un amico forestiere, che pare non possa andare a letto senza il viatico, ogni sera, d'un buon bicchierotto. Due sale comunicanti per un'arcata in mezzo: una più bassa; l'altra, tre gradini più sù… Altre 1689 parole
 

→ Tu Ridi - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
11/07/2023 08:00
Scosso dalla moglie, con una strappata rabbiosa al braccio, springò dal sonno anche quella notte, il povero signor Anselmo. - Tu ridi! Stordito, e col naso ancora ingombro di sonno, e un po' fischiante per l'ansito del soprassalto, inghiottì; si grattò il petto irsuto; poi disse aggrondato: - Anche... perdio... anche… Altre 2060 parole
 

→ Li paradossi de l'Ippocrisìa

Giuseppe Bellistrì
06/07/2023 08:00
Questo componimento poetico verso l'Unione Italiana Ciechi fu scritto dall'amico Giuseppe Bellistrì nel 2006. Lo ripubblico oggi dopo diciott'anni dalla sua stesura, a testimonianza del sentimento verso la vita associativa dentro l'Associazione di allora. Cerco da sempre di dare a tutti una mano, per sentirmi in coscienza… Altre 1104 parole
 

→ Ritorno - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
04/07/2023 08:00
Dopo tant'anni, di ritorno al suo triste paese in cima al colle, Paolo Marra capì che la rovina del padre doveva esser cominciata proprio nel momento che s'era messo a costruire la casa per sé, dopo averne costruite tante per gli altri. E lo capì rivedendo appunto la… Altre 2079 parole
 

→ Il disegno in rilievo e le sue finalità

Giustino de Matteis
29/06/2023 08:00
Non conoscendo del disegno le finalità, né i sussidi e ancor meno le tecniche di esecuzione, nei docenti spesso insorge un profondo sentimento di sgomento e di preoccupazione. Eppure, sarebbe il caso di maturare la necessaria consapevolezza, per convincersi che l’alunno privo della vista non ha l’opzione di… Altre 908 parole
 
Uso Biblos da un sacco di anni per convertire file di testo in formato brf, per leggerli poi con la mia barra braille.
Salvatore, Italy

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Ciechi e Braille, dieci paragrafi di libri d'autore

Giuseppe Di Grande
28/05/2020 11:00
Dieci libri di dieci autori diversi, dieci paragrafi che descrivono il sistema braille e la vita di persone affette da cecità. Possiamo azzardare l'ipotesi che quella visione della cecità appartenga per un pizzico anche all'autore che ha scritto il libro? Di autori di narrativa che citano il braille… Altre 1672 parole
 

→ Dialogo di Timandro e di Eleandro - Operette Morali

Giacomo Leopardi
16/07/2021 08:00
Timandro: Io ve lo voglio anzi debbo pur dire liberamente. La sostanza e l'intenzione del vostro scrivere e del vostro parlare, mi paiono molto biasimevoli. Eleandro: Quando non vi paia tale anche l'operare, io non mi dolgo poi tanto: perché le parole e gli scritti importano poco. Timandro… Altre 3363 parole
 

→ "Un Cieco Che Vede", la tiflologia di oggi a confronto con la normalità di un tempo

Giustino De Matteis
20/04/2023 08:00
Numerose sono le fake news che circolano da tempo in rete, frequentemente provenienti da improvvisati “specialisti tiflologi” i quali, però, non conoscono né l'etimo del termine “tiflologia” ed ancor meno le peculiarità che tale professionista deve possedere. Sempre più spesso, infatti, opinioni o personalissimi punti di vista sono spacciati… Altre 1404 parole
 

→ Inclusione delle persone con disabilità: Amore e Altruismo per una reale coesione sociale

Renzo Coletti, Giuseppe Di Grande
03/08/2023 08:00
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 3 marzo 2009 - ratificata dall'Italia - mira a costruire una società inclusiva. Alla politica e alla legislazione nazionale di ogni Stato è affidato il compito di garantire ai disabili il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Obiettivo della Convenzione ONU… Altre 653 parole
 

→ Sordo-cecità e metodo Malossi: la comunicazione fondamento della cultura

Antonio Russo
08/10/2020 09:30
Sono passati più di venti anni e il ricordo fa bene alla mente, rischiara il cammino della speranza, aumenta la gioia delle future certezze... allargando le scelte che faremo nella vita. Siamo all'istituto Domenico Martuscelli di Napoli, in quel periodo il tempo si concentrava su alcuni ragazzi sordociechi che… Altre 434 parole
 

→ Cos'è la Disability Card e a cosa serve

Camillo Scroccarello
21/06/2022 08:00
La carta europea della disabilità conosciuta anche con l'abbreviazione disability card è un documento grande quanto una carta di credito, rilasciato alla persona con disabilità per favorire l'inclusione dello stesso nella vita sociale e facilitarne l'accesso a servizi, luoghi di intrattenimento e fruizione di beni ed agevolazioni… Altre 1072 parole
 

→ Il Vademecum universale per farsi amare da una persona Non vedente

Giuseppe Di Grande
11/06/2020 09:00
Dopo dieci anni di ricerca, un numero imprecisato di studiosi di Avola, una cittadina del Kansas (lo stato Americano patria della famosa scienziata Dorothy del Mago di Oz), ha pubblicato su The Lancet - la nota rivista scientifica -, un interessante vademecum che spiega come interagire con una persona non vedente. Prima… Altre 1054 parole
 

→ L'Istituto Cavazza: L'Esperienza di Bologna - Da “Un Cieco che Vede” del prof. Antonio Greco

Antonio Greco
05/05/2021 08:00
Avevo conseguito la Licenza Elementare e ora dovevo pensare al dopo. Il mio sogno era stato sempre quello di diventare un musicista. La musica era la mia passione. Però, prima di finire l'ultimo anno della scuola elementare, il direttore G. Fabbri mi chiamò in direzione e mi chiese quali… Altre 2610 parole
 

→ Talks, la rivoluzione per i cellulari che ha fatto storia: intervista a Camillo Scroccarello

Giuseppe Di Grande
22/09/2020 08:00
Oggi siamo insieme a Camillo Scroccarello per parlare di cellulari; in particolar modo del primo lettore di schermo per cellulari che in Italia e nel mondo negli anni 2000 ha spopolato. Camillo è l'artefice insieme a Nunzio La Ferlita dell'importazione e della diffusione in Italia del primo screen reader… Altre 1633 parole
 

→ L'interazione uomo-macchina e l'Ipovisione: è il tempo della tifloinformatica evoluta

Antonino Cotroneo
14/09/2023 08:00
Ogni tanto mi torna alla mente una scenetta simpatica. Una mia cara amica era in macchina con la nipote di dieci anni, che stava parlando al cellulare. Poiché erano arrivate a destinazione, le chiese di mettere giù la cornetta. La nipote si fermò un attimo ed esclamò perplessa: «zia... Cosa… Altre 1760 parole
 
Uso Biblos per creare audiolibri in formato MP3. È un programma facile da configurare e da usare, mi trovo molto bene. Complimenti davvero per averlo reso disponibile!
Livio, Italy