Io, Biblos e 21 anni di resistenza creativa: Una storia vera di crescita, ostinazione e libertà
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 10/07/2025 08:00
Lunedì 12 luglio 2004 pubblicavo su una newsletter molto semplice – come semplice era allora la rete – l'annuncio di un piccolo grande evento: il rilascio della primissima versione di Biblos. Un Software per Windows, fratello maggiore del mio caro vecchio Scan-Text, che tanti avevano utilizzato in ambiente MS-DOS per correggere libri acquisiti con lo scanner.
Scrivevo, con tono quasi dimesso, che Biblos era in fase alpha, eppure già dotato di funzionalità avanzate: dizionari personalizzabili, apertura di più documenti, correzione intelligente dei trattini, configurazione dei tasti caldi… E concludevo con una raccomandazione: iscrivetevi alla mailing list, lì troverete me e altri utenti a darvi supporto.
A rileggerlo oggi, quel messaggio è un piccolo documento storico. Non solo per ciò che ha significato, ma per ciò che sarebbe diventato. Biblos non era solo un Software: era la scintilla iniziale di un'idea più grande, una visione di accessibilità, condivisione e potenziamento umano, nata da un'esigenza reale e sviluppata con dedizione, coerenza e passione in questi 21 anni.
Indice
- Lunedì 12 luglio 2004
- Una crescita continua, settimanale
- Dal testo al tatto, dal codice alla comunità
- E adesso? Verso il futuro
- Grazie a chi c'è stato, a chi c'è, a chi ci sarà
Lunedì 12 luglio 2004
Oggi ho inserito nell'area dei download per Windows un Software che sarà gradito soprattutto a chi in passato ha usato Scan-Text, l'editor di testi che permette in ambiente ms-dos la correzione di libri in Formato testo con velocità e semplicità.
Ora è nato Biblos, il fratellino maggiore per ambiente Windows. Biblos è ancora in Formato alpha, cioè in piena fase di sviluppo. Comunque è ad uno stadio tale da farmi decidere il rilascio di questa primissima versione.
Alcune funzionalità:
- Dizionari per l'analisi del testo creabili dall'utente.
- Tabelle di correzione creabili dall'utente.
- Apertura contemporanea di più documenti.
- Eliminazione dei trattini in modo intelligente.
- Configurazione dei tasti caldi per tutte le funzioni.
Biblos possiede già parecchie potenzialità, per ora nascoste perchè in fase di sviluppo. Già permette l'analisi del testo per mezzo del dizionario con circa 400.000 termini.
Naturalmente, come Scan-Text, Biblos è stato sviluppato per permettere una veloce e semplice correzione di libri acquisiti con lo scanner. Il Formato attualmente supportato da Biblos è il classico TXT. Si possono usare testi per ms-dos o testi per Windows, Biblos eventualmente chiederà la conversione al volo.
Biblos non ha un manuale d'uso. Descrivere tutte le sue funzionalità attuali sarebbe una vera impresa. Come nella precedente newsletter vi consiglio l'iscrizione alla mailing-list da me gestita dove troverete una comunità che, oltre a me, potrà supportare le richieste di aiuto.
Una crescita continua, settimanale
Da allora, Biblos non si è mai fermato. Nessuna pausa, nessun abbandono, nessuna versione congelata. Ogni settimana, ogni mese, ogni anno, per due decenni, il Software ha visto aggiornamenti, miglioramenti, innovazioni.
Da editor di testi si è trasformato in ambiente di Lavoro completo, sistema di stampa Braille, piattaforma di grafica tattile, strumento didattico, sperimentazione linguistica e molto altro.
Ogni funzionalità è nata da un'idea precisa: rendere la tecnologia più umana, accessibile, concreta.
Ogni riga di codice scritta ha avuto un interlocutore ideale: la persona cieca, esperta e competente, che troppo spesso viene ignorata, sottovalutata o esclusa dai processi di sviluppo.
Biblos ha parlato il linguaggio di tutti, senza mai banalizzare, senza abbassare l'asticella, fidandosi della capacità delle persone di comprendere, imparare e contribuire.
Dal testo al tatto, dal codice alla comunità
Con Biblos sono nati nuovi linguaggi: grafica tattile, turtle graphics, stampa in rilievo, percorsi che in Italia e altrove sono ancora pionieristici.
Sono state superate le barriere delle istituzioni ferme, dei sistemi scolastici chiusi, degli apparati lenti. In silenzio, con determinazione, con la sola forza dell'ingegno e della costanza, Biblos ha costruito una comunità e un'etica.
Un Software che oggi, a pieno titolo, è strumento di Lavoro, di studio, di libertà, scelto da migliaia di persone cieche, tecnici, insegnanti, operatori, studiosi.
E adesso? Verso il futuro
Il futuro di Biblos è ancora in piena e fervida scrittura. L'ambiente per leggere, scrivere e stampare la matematica è in rapida evoluzione, e presto sarà realtà: un nuovo spazio di accessibilità e potenza creativa.
Ma la mia mente guarda già oltre. Le prossime sfide non sono solo immaginate: intelligenza artificiale, realtà virtuale, localizzazione automatica, voce sintetica personalizzata, creazione di contenuti universali... sono già in cammino, alcune in forma embrionale, altre pronte a germogliare.
Tuttavia, l'obiettivo non cambia mai: non stupire per stupire, ma costruire strumenti che servano davvero. Che elevino. Che includano. Che rispettino le persone e le aiutino a esprimersi, crescere, essere libere.
Biblos oggi compie 21 anni. È maggiorenne da tempo, certo, ma oggi diventa adulto nel mondo della tecnologia, con uno sguardo limpido e una voce autonoma. Porta con sé un'eredità rara: quella dell'indipendenza, della coerenza, della responsabilità. E soprattutto, una visione che continua a espandersi, senza clamore, ma con radici profonde e rami sempre più ampi.
Grazie a chi c'è stato, a chi c'è, a chi ci sarà
Un grazie speciale va a chi ha creduto in Biblos fin dagli albori. Alle amiche e agli amici che oggi non ci sono più, ma che continuano ad accompagnarmi nel ricordo e nel cuore. A chi ha inviato un suggerimento, una critica costruttiva, un bug report, un incoraggiamento silenzioso. A chi lo utilizza ogni giorno, spesso senza far rumore, ma con costanza e fiducia. A chi lo ha consigliato, insegnato, portato nelle scuole, nelle università, nei centri, facendone strumento di libertà e conoscenza. A chi ha saputo ascoltare, con intelligenza e sensibilità, la voce della tecnologia che si mette davvero al servizio dell'essere umano.
E sì, grazie anche a chi ha cercato di ostacolarlo, di deriderlo, di calunniarlo. A loro devo una parte della mia determinazione: mi hanno reso più forte, più lucido, più fedele alla mia missione. 21 anni dopo, Biblos è qui. Io pure. Chi doveva capirlo, lo ha capito.
Perché Biblos non è solo un programma. È un'idea viva. È un viaggio lungo una vita. È un abbraccio continuo tra intelligenza e accessibilità. E il bello — ne sono certo — deve ancora venire.
Buon compleanno, Biblos.
Giuseppe Di Grande
Creatore, sviluppatore, testimone attivo di 21 anni di evoluzione consapevole
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.