Se l'informazione non arriva, il valore si perde
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 22/05/2025 08:00
Anno dopo anno mi rendo conto che una delle cose più difficili — ma davvero difficili — è informare le persone che usano Biblos delle novità, delle modifiche, dei miglioramenti che introduco.
Eppure, gli strumenti ci sono: pubblico aggiornamenti, curo il sito, scrivo nel blog, invio la newsletter, aggiorno i manuali, posto su Facebook, X e Telegram, creo video per YouTube…
Nonostante tutto questo, quello che comunico sembra arrivare solo a una piccola parte degli utenti. Non so se sia un problema comune a tutti gli sviluppatori che hanno la fortuna — e la responsabilità — di avere molti utenti, ma è una situazione che ormai vivo quotidianamente.
Mi ritrovo a dedicare più tempo a raccontare cosa fa Biblos, anziché farlo crescere. Comunicare è diventato un Lavoro nel Lavoro: necessario quanto scrivere codice, se non di più. E questo mi fa riflettere. Mi fa pensare al rapporto tra chi crea e chi usa, tra chi informa e chi ascolta, tra chi costruisce qualcosa per gli altri e il modo in cui quel qualcosa arriva davvero a destinazione.
Perché se l'informazione non arriva, il valore di ciò che creo si perde per strada.
Forse è arrivato il momento di cambiare, insieme, il modo in cui restiamo in contatto.
Se usi Biblos, aiutami a migliorare la comunicazione: scegli un canale, seguimi, iscriviti, condividi. Fai sapere anche agli altri dove trovarmi, aiutami a raggiungerti e sii tu stesso la Voce di Biblos. E, se puoi, fammi sentire meno solo: Commenta. Inoltra le notizie su Biblos. Parlane nei gruppi che frequenti. Anche un gesto semplice conta. 💙
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.