Biblos cresce con te: perché la tua registrazione fa la differenza
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 21/05/2025 08:00
Questo articolo parte dai numeri delle statistiche per raccontare qualcosa di molto più importante: a cosa serve davvero la registrazione a Biblos, e perché è fondamentale che sempre più persone scelgano di farla.
Attualmente installano Biblos in media tra i 5 e i 10 nuovi utenti al giorno — persone che, come te, scelgono di partecipare attivamente a un Progetto in evoluzione continua. Ogni registrazione non è solo un gesto Tecnico: è un segnale prezioso che mi aiuta a capire chi usa Biblos, da dove, e soprattutto per quali esigenze. Queste informazioni sono fondamentali per orientare lo sviluppo del Software, migliorare l'interfaccia, localizzare le funzioni e concentrare gli sforzi su ciò che serve davvero alla comunità.
Se ancora non ti sei registrato, questo è il momento giusto per farlo. Bastano pochi secondi, e in cambio avrai accesso prioritario agli aggiornamenti, alle anteprime delle nuove versioni, a contenuti esclusivi come newsletter e risorse utili.
Ma soprattutto, entrerai a far parte attiva di una rete di migliaia di persone in oltre 120 Paesi che contribuiscono — insieme a te — a far crescere Biblos nella direzione giusta.
Una direzione che parte proprio da chi lo usa ogni giorno: tu.
Dall'analisi dei dati sulle statistiche generali e internazionali di Biblos, emergono diverse informazioni interessanti e utili per decisioni strategiche, promozionali e di sviluppo:
1. Adozione generale e tasso di registrazione
Installazioni totali: 7444
Registrazioni: 4575 (61,46%)
Non registrati: 2869 (38,54%)
Rilevanza:
Un buon tasso di registrazione (oltre il 60%) indica fiducia nel prodotto, ma il quasi 40% non registrato rappresenta un'opportunità: potresti indagare le ragioni (es. mancanza di consapevolezza, complessità del processo, uso occasionale) e pensare a strategie per aumentare la registrazione (es. messaggi gentili in-app, semplificazione, incentivi).
2. Architettura di sistema
Biblos 64 bit: 91,87%
Biblos 32 bit: 8,13%
Rilevanza: L'adozione della versione 64 bit è quasi totale. Può valere la pena, nel prossimo futuro, valutare l'abbandono del supporto 32 bit, semplificando lo sviluppo.
3. Iscrizione alla newsletter
Solo 737 utenti (11,53%) sono iscritti
Rilevanza: Il tasso è basso rispetto alle registrazioni. La newsletter potrebbe essere uno strumento potente per fidelizzare. Considera:
- Promuoverla meglio al momento della registrazione
- Offrire contenuti esclusivi
- Sottolineare l'importanza delle novità (es. aggiornamenti, webinar, risorse didattiche)
4. Provenienza geografica delle registrazioni
Italia: 54,62% → cuore dell'utenza
America Latina: forte presenza in Messico (5,6%), Spagna (4,66%), Argentina, Colombia, Bolivia, Cile ecc.
Altri paesi significativi: USA (2,75%), Francia (1,73%), Brasile, Regno Unito, Russia, India, Croazia, Bulgaria
Rilevanza: Biblos ha una diffusione globale, ma con concentrazione in Italia e in paesi ispanofoni.
È notevole l'uso in America Latina e Spagna, dove il tema dell'accessibilità e delle risorse gratuite ha un forte impatto.
Potresti:
- Rafforzare la Traduzione e localizzazione in spagnolo e portoghese
- Coinvolgere referenti locali per progetti educativi
5. Lingue dei Biblos non registrati
Italiano (Italy): 62,7% → molti italiani non registrano
Inglese, spagnolo e francese seguono come lingue principali
Diverse lingue minori e locali (serbo, greco, persiano, thai...)
Rilevanza: Il grosso dei non registrati è comunque in Italia → azioni mirate per convertire questi utenti, ad es. pop-up discreti o un messaggio iniziale con benefici della registrazione.
L'uso in altre lingue suggerisce che Biblos viene comunque provato anche in contesti internazionali, forse da enti, insegnanti o utenti ciechi alla Ricerca di soluzioni accessibili.
6. Impatto e presenza globale
122 paesi rappresentati → straordinario per un Software di nicchia
Diversificazione in 70+ lingue → dimostra accessibilità culturale e Tecnica
Presenze anche in paesi con scarsissime risorse (es. Sierra Leone, Etiopia, Sudan) → segno che Biblos è apprezzato come strumento gratuito, Accessibile e utile a livello Sociale
Considerazioni conclusive
Biblos non è più solo un Progetto Italiano, ma ha una valenza globale, specie in paesi latini, emergenti o con minori risorse.
I dati indicano che la strategia futura dovrebbe includere:
1. Miglior comunicazione sul valore della registrazione
2. Valutazione di dismettere il 32 bit
3. Espansione internazionale, specialmente in area ispano-americana
4. Maggior coinvolgimento tramite newsletter o canali social
5. Raccolta feedback da utenti non registrati (potenzialmente via un sondaggio o messaggio una tantum)
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.