DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Barre di stato, la videoscrittura ad alto livello necessita di informazioni

Pubblicato il 29/06/2020 05:00 
 

Cos'è una barra di stato? È presto detto: è una piccola barra, in genere posta in tutto il lato inferiore della finestra in cui ci si trova, che serve a mostrare informazioni utili. Per un Word processor è quella barra posta nel lato basso della finestra in cui vengono mostrate informazioni sul Documento, sul Paragrafo, sui caratteri, sul cursore, sulla posizione, sulle distanze, sulla formattazione ecc..

Si può fare a meno della barra di stato? Secondo me, chi fa Videoscrittura ha bisogno di avere sempre sott'Occhio tutte le informazioni di formattazione del Documento che servono; chi semplicemente apre un Documento per leggerlo, forse può farne a meno. Biblos esaudisce entrambe queste esigenze.

Intanto partiamo con la risposta alla domanda più diffusa: come si legge la barra di stato utilizzando uno screen reader, cioè un lettore di Schermo per non vedenti? Prendo in esame Jaws e NVDA e rispondo subito. Con NVDA si utilizza la combinazione di tasti NvdaKey+Fine. Utilizzando Jaws la combinazione di tasti è JawsKey+PaginaGiù. NvdaKey o JawsKey corrispondono al tasto Insert o a CapsLock, a seconda della propria configurazione.

Il sottomenù Visualizza/Barre di stato/ contiene tutte le barre di stato predefinite di Biblos e i comandi per la loro personalizzazione. Di barre di stato Biblos ne possiede più d'una, intercambiabili con quella standard solitamente visualizzata, a seconda delle proprie esigenze. La barra di stato attivata al momento è quella col segno di spunta a lato. Cliccando su di un'altra barra di stato la si attiva, cioè la si utilizza all'istante mostrandola in fondo alla finestra. Cliccando su di una barra di stato già attivata, semplicemente la si disattiva, quindi in fondo alla finestra non ne viene visualizzata alcuna.

Le barre di stato possono essere create, modificate, rimosse, attivate o disattivate. La finestra di gestione delle barre di stato - menù Visualizza/Barre di stato/Personalizza barre di stato... - consente la loro personalizzazione.

La finestra di gestione delle barre di stato possiede i seguenti elementi:

  • L'elenco delle barre: elenca le barre di stato disponibili. A questo elenco è associato un menù di contesto contenente tutte le funzioni di gestione e manipolazione delle barre.
  • Aggiungi: il pulsante per aggiungere una nuova barra di stato. Appare una finestra con cui personalizzare la nuova barra di stato da aggiungere.
  • Elimina: rimuove la barra selezionata dall'elenco. Una finestra di messaggio chiede di confermare la rimozione della barra.
  • Proprietà: per Visualizzare la finestra con tutti gli elementi della barra selezionata. La finestra che si apre è simile a quella per aggiungere una nuova barra.
  • Sposta su / Sposta giù: per variare l'ordine di visualizzazione delle barre.
  • Ripristina: se una barra è selezionata ed è fornita col programma, serve a ripristinare le sue proprietà ai valori predefiniti. Se non è selezionata alcuna barra si ripristinano ai valori originari tutte le barre di stato fornite con Biblos.

Aggiungendo o modificando una barra di stato appare una finestra contenente i seguenti campi:

  • Nome barra: campo editazione in cui si immette il nome della barra di stato. Questo è il nome con cui sarà identificata la barra di stato.
  • Testo barra: in questo campo editazione si immette la maschera testuale che apparirà nella barra di stato. La maschera può contenere testo e variabili. Le variabili, in fase di visualizzazione, verranno sostituite dalle informazioni vere e proprie.
  • Variabili: casella contenente la descrizione di tutte le variabili utilizzabili nella maschera della barra di stato. Selezionando una variabile e premendo il pulsante di aggiunta, la variabile sarà immessa nella maschera della barra di stato. Le variabili, conoscendo il loro identificativo, possono anche essere digitate manualmente. Durante le operazioni di Videoscrittura le variabili che appaiono nella maschera verranno sostituite dalle informazioni vere e proprie. Per rimuovere una variabile dalla maschera, bisogna cancellare manualmente il suo identificativo.
  • Aggiungi: pulsante per aggiungere l'identificativo della variabile selezionata al testo della maschera.
  • Ok: pulsante per confermare l'aggiunta o la modifica della barra di stato. Si tornerà nella finestra di personalizzazione delle barre di stato.
  • Annulla: pulsante per tornare nella finestra di personalizzazione senza confermare l'aggiunta o la modifica della barra di stato.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook.