Il Sistema Braille di Biblos
Benvenuti nel manuale ufficiale del Sistema Braille di Biblos, la guida completa per esplorare e utilizzare tutte le funzionalità braille offerte da Biblos, il word processor progettato per l'accessibilità, la produttività e la qualità della scrittura in contesti inclusivi.
Questo manuale è stato sviluppato per accompagnare utenti di ogni livello nella comprensione e nell'utilizzo del sistema Braille integrato in Biblos. Il documento fornisce una descrizione dettagliata delle strutture, delle finestre, dei comandi e delle logiche operative che costituiscono l'ambiente Braille del software.
Obiettivi del manuale:
- Offrire una panoramica completa delle funzionalità Braille presenti in Biblos.
- Guidare l'utente nell'interazione con le interfacce specifiche per la trascrizione e la stampa in Braille.
- Descrivere in dettaglio i meccanismi di traduzione, stampa, personalizzazione e gestione dei codici Braille.
- Favorire un apprendimento progressivo, partendo dai concetti fondamentali fino alle opzioni avanzate disponibili per utenti esperti e tecnici della trascrizione.
Ogni sezione è strutturata per essere autonoma e facilmente consultabile, con descrizioni, esempi e note che aiutano l'utente a orientarsi anche in presenza di concetti più complessi o specialistici.
Il manuale è rivolto a:
- Operatori e tecnici della trascrizione Braille;
- Persone cieche o ipovedenti che desiderano gestire autonomamente la produzione di contenuti Braille;
- Educatori, insegnanti e genitori coinvolti nel supporto alla didattica inclusiva;
- Sviluppatori e professionisti che vogliono approfondire l'integrazione tra sistemi digitali e output tattili.
Sebbene alcuni termini tecnici siano inevitabili, il manuale è stato redatto con un linguaggio chiaro e con l'obiettivo di essere il più accessibile possibile. Per i lettori che si avvicinano per la prima volta al Braille o a Biblos, si consiglia di seguire le sezioni in ordine progressivo, così da costruire gradualmente le proprie competenze.
Il Sistema Braille di Biblos è frutto di anni di ricerca, sperimentazione e dialogo con una comunità attenta e competente. Il software è in costante aggiornamento, e con esso anche questo manuale, che viene ampliato e migliorato anche grazie al contributo degli utenti.
Il manuale è stato redatto da Giuseppe Di Grande, ideatore e sviluppatore di Biblos. Tutti i contenuti sono protetti da diritto d'autore. È vietata la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza esplicita autorizzazione dell'autore.
Indice dei contenuti
- Introduzione al Sistema Braille di Biblos
- Stampare in braille
- Caratteri sconosciuti durante la preparazione braille
- Intervallo di pagine da stampare
- Sequenza manuale di pagine
- Ordine di stampa delle pagine
- Anteprima della stampa braille
- Personalizzazione dei gruppi e delle tabelle braille
- Tabelle Braille Predefinite
- Aggiungere un gruppo o una tabella braille
- Importare i gruppi e le tabelle braille
- Esportare i gruppi e le tabelle braille
- Le proprietà di un gruppo braille
- La scheda Generale di un gruppo braille
- La scheda Tabelle di un gruppo braille
- La scheda Avanzate di un gruppo braille
- Le proprietà di una tabella braille
- L'ambiente di Grafica Tattile
- Aprire un grafico tattile dall'archivio
- Stampare in grafica tattile
- Esportare una immagine in 3D
- Il formato BTACTILE (Biblos Tactile)
- Inserire un'immagine tattile
- Riduzione colori mantenendo i colori di origine
- Riduzione colori in toni di grigio
- Riduzione colori in bianco e nero
- Riduzione colori con Retinatura
- Riduzione colori a Matita
- Riduzione colori con Pennarello
- Riduzione colori con Rilevazione bordi
- Riduzione colori con Isolamento
- Inserire un punto
- Inserire una linea
- Inserire una polilinea
- Inserire un quadrato
- Inserire un rettangolo
- Inserire un triangolo
- Inserire un poligono
- Inserire un poligono regolare
- Inserire un cerchio
- Inserire un'ellisse
- Inserire un arco
- Inserire una corda
- Inserire un riempimento
- Inserire il tipo di pennello
- Inserire il colore del pennello
- Inserire il tipo di penna
- Inserire il colore della penna
- Inserire un testo
- Inserire un testo braille
- Inserire il tipo di braille da utilizzare
- Inserire la dimensione del grafico
- Inserire la posizione di tracciamento
- Impostazioni per la stampa braille
- La scheda Generale
- Configurazioni specifiche di alcune stampanti braille
- Scegliere il giusto modello di stampa
- Caratteri per linea e linee per pagina
- Impostazioni avanzate di stampa
- Impostazioni Avanzate di un Modello Braille
- Impostazioni di grafica tattile
- La scheda Braille
- La scheda Margini
- Le schede Intestazioni e Pié di pagina
- La scheda Grafica
- La scheda Tabelle
- La scheda Titoli
- Le schede Note
- La scheda Varie
- La scheda Dattilobraille
- La scheda Avanzate
- I tipi di numerazione
- Configurare il Braille per il Display