DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva

Biblos unisce Sabbioneta e Paratico: la cultura accessibile prende forma nelle biblioteche italiane

Aggiornato il 30/10/2025 08:00 

A Sabbioneta e a Paratico, due comuni che si distinguono per sensibilità e Innovazione, nasce una collaborazione virtuosa con Biblos, il Software Italiano per la Lettura e la Scrittura Accessibile sviluppato da Giuseppe Di Grande, da vent'anni punto di riferimento per le persone con disabilità visiva e per la Scuola inclusiva italiana.

Il 23 ottobre 2025, la Biblioteca Comunale “Emily Dickinson” di Paratico (Brescia), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano, ha inaugurato la nuova Stampante Braille, messa a disposizione dell'intera Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. L'apparecchiatura, acquistata grazie al contributo del Comune, del Sistema Bibliotecario e di un donatore anonimo, è resa operativa proprio da Biblos, fornito gratuitamente dal suo autore e regolato da un accordo integrativo con il Comune di Paratico.

L'iniziativa si inserisce nel Progetto Leggere Opportunità, che da anni promuove l'accesso alla lettura senza barriere attraverso attività inclusive, laboratori e materiali tattili realizzati dai volontari della biblioteca.

Pochi giorni dopo, il 25 ottobre, anche Sabbioneta (Mantova) – città d'arte patrimonio dell'umanità – ha celebrato il ventesimo anniversario della Biblioteca Comunale “Enrico Agosta del Forte” e la riapertura dei nuovi spazi di Palazzo Forti. In questa occasione, grazie a un accordo integrativo con il Comune di Sabbioneta, Biblos è stato concesso gratuitamente come parte del progetto di accessibilità promosso dal Centro per il Libro e la Lettura.

Il software permette di leggere, Scrivere e Stampare in braille e in Tattile, integrandosi con le dotazioni inclusive della biblioteca e trasformandola in un vero polo di Cultura accessibile.

Due esperienze gemelle che mostrano come l'innovazione, guidata da una visione etica e culturale, possa diventare architettura Sociale.

Biblos, con la sua versatilità e la sua filosofia di condivisione, diventa l'anello di congiunzione tra comunità, istituzioni e persone, offrendo un modello concreto di collaborazione pubblico-Digitale al servizio della cittadinanza.

Con Sabbioneta e Paratico, Biblos consolida la sua presenza nelle biblioteche italiane come strumento di inclusione, Formazione e libertà di accesso alla conoscenza, dimostrando che la cultura accessibile non è un privilegio, ma un Diritto condiviso.