Sabbioneta e Biblos: la biblioteca diventa un modello di accessibilità culturale
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 28/10/2025 08:00
Nel cuore di Sabbioneta, città ideale e scrigno di cultura rinascimentale, la Biblioteca Comunale “Enrico Agosta del Forte” celebra vent'anni di attività e una nuova stagione di rinascita. Tra gli spazi rinnovati di Palazzo Forti e le iniziative dedicate all'inclusione, si afferma una collaborazione di grande valore etico e tecnologico: quella con Biblos, il Software Italiano che da vent'anni abbatte le barriere dell'accesso alla Lettura e alla Scrittura per le persone con disabilità visiva.
Grazie a un accordo integrativo sottoscritto con il Comune di Sabbioneta, Biblos è stato concesso gratuitamente alla Biblioteca, che entra così ufficialmente nel Progetto nazionale volto a promuovere l'accessibilità universale alla cultura. Un gesto di fiducia e di visione da parte dell'amministrazione comunale, che riconosce nel Digitale non solo uno strumento Tecnico, ma un ponte Sociale, capace di unire generazioni e competenze.
L'inaugurazione dei nuovi spazi di Palazzo Forti ha rappresentato l'occasione per mostrare alla cittadinanza come l'Innovazione possa convivere con la tradizione. Accanto ai libri e alle attività culturali che da anni animano la biblioteca – dai laboratori di lettura per bambini al gruppo di lettura “Il Giardino dei libri” – ora si trovano strumenti tecnologici d'avanguardia: una Stampante Braille, una macchina per la lettura con Riconoscimento ottico e, appunto, Biblos, che consente di Leggere, Scrivere, trascrivere e Stampare testi in Formato Accessibile, anche in braille e in simboli.
Biblos, sviluppato dal programmatore e divulgatore Giuseppe Di Grande, è oggi un punto di riferimento in Italia per le istituzioni che desiderano rendere la cultura accessibile senza barriere. La sua presenza a Sabbioneta non è soltanto Tecnica, ma culturale: porta con sé una filosofia di inclusione attiva, in cui la Tecnologia diventa espressione concreta di uguaglianza.
Il Comune di Sabbioneta, attraverso questo accordo, si distingue come modello virtuoso di biblioteca accessibile e intelligente, capace di integrare la Dimensione umanistica con quella digitale. Un passo che rafforza la visione di Palazzo Forti come hub culturale per la cittadinanza, luogo in cui la memoria, la conoscenza e la partecipazione si fondono in un Linguaggio condiviso.
Biblos e Sabbioneta insieme dimostrano che l'accessibilità non è un'aggiunta, ma il cuore stesso della cultura: quando leggere diventa possibile per tutti, una comunità intera diventa più consapevole, più libera, più umana.