Alla community che dimostra maturità: grazie per far crescere Biblos insieme
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 21/11/2025 08:00Negli ultimi mesi ho visto un cambiamento concreto e palpabile nel modo in cui Biblos viene vissuto e utilizzato. Una trasformazione spontanea, alimentata dal rispetto reciproco e dal valore di ciò che stiamo costruendo insieme.
Sempre più utenti – docenti, studenti, persone cieche e vedenti – stanno mostrando un approccio maturo, corretto e responsabile. E questo non è un dettaglio: è il segnale di una cultura che si sta consolidando.
La versione 5.94 ne è la conferma evidente. È stata accolta con una gratitudine che mi ha sorpreso e commosso: tante testimonianze di chi la utilizza ogni giorno per studiare e creare. La community ha risposto con un entusiasmo che ha dato nuova energia alla direzione verso cui ci stiamo muovendo.
L'ultimo aggiornamento è stato percepito come un miglioramento tecnico e, allo stesso tempo, come un gesto di cura verso chi usa Biblos con responsabilità.
Tutto questo dimostra che quando offri strumenti accessibili e pensati con attenzione, le persone li rispettano. E non perché “devono”, ma perché si sentono parte di un Progetto più grande, dove etica e tecnologia camminano insieme.
Di fronte a questa maturità collettiva, è naturale congedarsi dalle versioni storiche di Biblos: hanno fatto il loro dovere, ci hanno accompagnati fino a qui, e ora lasciano spazio a una fase nuova. Sono giorni importanti, e lo diventeranno ancora di più il prossimo anno, quando finalmente si chiuderà l'attesa di chi desidera utilizzare Biblos anche in ambito professionale.
All'orizzonte si intravedono già soluzioni semplici e trasparenti, pensate per permettere a tutti di operare nel pieno rispetto della licenza, senza attriti né complicazioni inutili. Una direzione che riesce a unire libertà d'uso e sostenibilità del progetto, in un equilibrio che fino a ieri sembrava lontano e che oggi, finalmente, è a portata di mano.
Gli enti che hanno già intravisto queste novità hanno manifestato un interesse immediato. Hanno riconosciuto l'impatto che questo cambio di paradigma potrà avere nei servizi, nei percorsi formativi e professionali. È un segnale forte: c'è fiducia, c'è voglia di costruire.
Biblos, da sempre, è un viaggio che unisce mondi diversi – accessibilità e cultura in primis – e oggi questo ponte è più solido che mai. Anche per merito della comunità.
Avvicinandoci al nuovo anno, c'è una certezza che si fa strada: stiamo dimostrando che il rispetto delle regole è una forza collettiva. Ed è proprio questo che rende Biblos un progetto vivo e pronto a crescere ancora.
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.