Verso il 2026: Biblos tra sostenibilità e opportunità
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 11/11/2025 08:00Da quando ho creato Biblos, il mio obiettivo è stato chiaro: offrire uno strumento che permetta a chi è cieco di Leggere e Scrivere in piena Autonomia. Nel tempo ho aggiunto funzionalità innovative come il Braille e la Grafica Tattile, che hanno catturato l'attenzione del mondo professionale. Gradualmente, il Software è stato utilizzato in contesti professionali da molti enti e utenti, pur essendo pensato per uso educativo e personale.
In Vista del prossimo anno sto definendo modalità più sostenibili per supportare chi utilizza Biblos a livello professionale, così da garantirne la crescita per il bene di tutti.
Per chi usa Biblos privatamente o a Scuola non cambierà nulla: studenti e insegnanti continueranno a beneficiare della gratuità totale.
Per il mondo professionale, questo nuovo assetto aprirà un Percorso legittimo, permettendo di sostenere lo sviluppo del software.
In sostanza, questo andrà a vantaggio di tutti: chi userà Biblos per Lavoro contribuirà a mantenerne lo sviluppo, senza penalizzare l'uso didattico e personale.
Devo essere onesto: questo passaggio non è semplice, e mi porta a riflettere su molti rischi, come la perdita di utenti, le incomprensioni e la mancanza di collaborazione da parte della comunità. Il passaggio da un modello percepito come gratuito a un modello in cui entra in gioco l'aspetto economico rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma.
Di fronte a queste difficoltà mi trovo a scegliere: non posso continuare a sorvolare sulle violazioni e le elusioni della licenza d'uso. Sono consapevole che ogni decisione può avere conseguenze sulle persone che usano Biblos quotidianamente, così come ogni scelta di chi lo ha utilizzato a titolo professionale ha influenzato le mie scelte. Questo momento mi fa sentire vulnerabile, ma anche consapevole della responsabilità che comporta ogni decisione, perché potrei sbilanciare qualcosa che oggi funziona.
Voglio condividere questi timori con voi perché siano parte del nostro dialogo: non si tratta solo di comunicare una novità, ma di farvi entrare nei miei dubbi, nei miei ragionamenti e nella complessità di ciò che sto affrontando. Biblos non è solo un software: è una responsabilità quotidiana. Vi chiedo collaborazione e comprensione, perché insieme possiamo gestire questo cambiamento nel modo più giusto.
Negli scorsi mesi ho anche portato avanti un'Operazione con partner esterni, che ha dato qualche piccolo risultato positivo, ma si è scontrata con resistenze e chiusure: ho capito quanto sia delicato conciliare esigenze diverse.
Il cammino che affronterò nel 2026 non sarà lineare, ma voglio condividere con voi questi scenari per farvi capire da dove parto, cosa prevedo e quanto la vostra presenza sarà di Sostegno in questo Progetto condiviso.
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.