Leggere, scrivere e stampare in braille Matematica con Biblos: Nasce il nuovo sistema (Podcast)
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 14/04/2025 08:00
In questo episodio voglio raccontarvi una tappa importante nel Percorso di sviluppo di Biblos, legata a un obiettivo condiviso da molti: offrire un Ambiente integrato per Scrivere, Leggere e Stampare Matematica in modo Accessibile.
Si tratta di un traguardo desiderato da tempo, sostenuto con convinzione da una comunità di utenti che da anni chiede strumenti in grado di rendere davvero inclusiva l’esperienza della Matematica, soprattutto per chi vive una disabilità visiva.
Nel 2022 ho iniziato a lavorare concretamente su questo fronte, sviluppando una serie di componenti che, dietro il nome apparentemente semplice di "calcolatrice", nascondevano un Progetto molto più ampio. Già prima di quell'anno avevo cercato interlocutori, proposto collaborazioni, provato a costruire partenariati. Ma i riscontri, purtroppo, non sono arrivati.
Nonostante ciò, il Lavoro è proseguito. Ho continuato a perfezionare il sistema, a valutarne le potenzialità, a confrontarlo con le risorse disponibili e con le esigenze delle persone che usano Biblos ogni giorno. In questo modo si sono poste le basi per un Progetto che, oggi, è pronto a emergere.
Nel 2025 è giunto il momento di superare l'attesa. Con l’aggiornamento di questa settimana, il sistema matematico di Biblos viene finalmente portato in primo piano. È un passo deciso verso un Ambiente che intende trasformare l’interazione con la Matematica, rendendola più Accessibile, più chiara e più autonoma per studenti, insegnanti e professionisti con disabilità visiva.
I podcast di DiGrande.it possono essere ascoltati col software Notizie Online, il software facilitato per Leggere e ascoltare giornali, podcast e radio. Scarica Notizie Online da qui