DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Stile libero

Fiction, satira, racconti, video, audio... in stile libero.
 

→ Acqua e lì - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
06/06/2023 08:00
Vi ricordate di Milocca, beato paese, dove non c'è pericolo che la civiltà debba un giorno o l'altro arrivare, guardato com'è dai suoi sapientissimi amministratori? Prevedono costoro, dai continui progressi della scienza, nuove e sempre maggiori scoperte, e lasciano intanto Milocca senz'acqua e senza strade e… Altre 2195 parole
 

→ La Maestrina Boccarmè - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
30/05/2023 08:00
Come, passando per un giardino e allungando distrattamente una mano, si bruca un tenero virgulto e se ne sparpagliano in aria le poche foglioline, l'unico fiore; così, passando attraverso la vita di Mirina Boccarmè, allora nel suo fiore, un uomo ne aveva fatto scempio per un vano capriccio momentaneo… Altre 5402 parole
 

→ Cosa sta succedendo dentro l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti?

Giuseppe Di Grande
26/05/2023 08:00
Nonostante il nobile obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi delle persone non vedenti e ipovedenti, nel contesto dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) si stanno verificando dinamiche interne che mettono in luce la fragilità e le contraddizioni di tutta l'organizzazione. Nel corso dell'ultimo anno… Altre 3317 parole
 

→ Il Marito Di Mia Moglie - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
23/05/2023 08:00
Il cavallo e il bue, ho letto una volta in un libro, di cui non ricordo più né il titolo né l'autore, - il cavallo e il bue... Ma sarà meglio lasciarlo stare, il bue. Citiamo il cavallo soltanto. Il cavallo - dunque, - che non sa di dover morire, non ha… Altre 2021 parole
 

→ Accessibilità e Disabilità: una nuova cultura sociale da edificare

Giuseppe Di Grande
01/06/2022 08:00
Le tecnologie informatiche, siano esse dedicate alla comunicazione o all'informazione, sono sentite e vissute come inclusione o esclusione sociale a seconda degli individui che ne hanno o meno accesso. L'accessibilità è un diritto umano fondamentale e la tecnologia dovrebbe essere accessibile a tutti. Di accessibilità digitale le persone… Altre 888 parole
 

→ Tratto da "Sei Personaggi in Cerca d'Autore" di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello
16/05/2023 08:00
L'USCERE (col berretto in mano). - Scusi, signor Commendatore. IL CAPOCOMICO (di scatto, sgarbato). - Che altro c'è? L'USCERE (timidamente). - Ci sono qua certi signori, che chiedono di lei. Il Capocomico e gli Attori si volteranno stupiti a guardare dal palcoscenico giù nella sala. IL CAPOCOMICO (di nuovo sulle… Altre 1776 parole
 

→ Assistenzialismo e disabilità: il paradigma del "Chiedere" deve trasformarsi in quello dell'Offrire"

Giuseppe Di Grande
09/10/2020 20:00
Sono diventato cieco alla fine del 1995. Ho conosciuto da allora un ambiente diverso da quello in cui ero abituato a vivere, anche perché in quest'ultimo la mia disabilità è stata uno stigma che ha indotto gli altri a trattare con me in modo "diverso". Se oggi sono vedente e… Altre 2041 parole
 

→ Marsina Stretta - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
09/05/2023 08:00
Di solito il professor Gori aveva molta pazienza con la vecchia domestica, che lo serviva da circa vent'anni. Quel giorno però, per la prima volta in vita sua, gli toccava d'indossar la marsina, ed era fuori della grazia di Dio. Già il solo pensiero, che una cosa di… Altre 4486 parole
 

→ Quando il pregiudizio prevale sulla realtà e la disinformazione sulla cultura

Giustino De Matteis
09/09/2020 08:00
Nella maggior parte delle persone – a seguito di una diffusa disinformazione – la minorazione della vista ha favorito, e favorisce tuttora, l'insorgere di numerosi pregiudizi, di assurdi preconcetti, di stereotipi controversi, di inconcepibili paure. Tale scarsa cultura tiflologica, conseguentemente, ha determinato la manifestazione di atteggiamenti equivoci e alquanto contraddittori. Vi… Altre 864 parole
 

→ Il Bottone della Palandrana - Novelle per un anno

Luigi Pirandello
02/05/2023 08:00
Non gridarono; non fecero chiasso. A bassa voce, anzi senza voce, l'uno di fronte all'altro, prima l'uno e poi l'altro, si sputarono in faccia l'accusa: - Spia! - Ladro! E seguitarono così - spia! ladro! - come se non volessero più finire, allungando ogni volta il collo, come fanno… Altre 2722 parole