DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva

Nuove Barre degli strumenti: massima produttività e accessibilità anche per lettori di schermo

Aggiornato il 10/10/2025 08:00 

Le barre degli strumenti sono il cuore dell'esperienza d'uso di un Word processor come Biblos. Offrono accesso immediato alle funzioni più utilizzate, permettendo di lavorare con fluidità e precisione. Con un solo clic è possibile creare, Formattare e gestire ogni elemento del Documento, senza dover esplorare menù complessi.

In Biblos, le barre degli strumenti sono progettate per essere pienamente accessibili: ogni comando è pensato per garantire la massima efficienza e usabilità, anche per chi utilizza il programma senza l'Ausilio della Vista.

Barre degli strumenti in Biblos: organizzazione e accessibilità

Biblos mette a disposizione numerose barre degli strumenti, progettate e organizzate per argomento e funzionalità. L'interfaccia può mostrare fino a cinque barre contemporaneamente, garantendo sempre un Ambiente di Lavoro ordinato, chiaro e facilmente navigabile.

Quando lo spazio non basta per Visualizzare tutti i pulsanti, una pratica freccia laterale consente di accedere rapidamente ai comandi aggiuntivi, mantenendo ogni funzione a portata di mano.

Accesso rapido e produttività

Biblos offre un sistema di scorciatoie da Tastiera sequenziali, pensato per garantire la massima efficienza e accessibilità. Le combinazioni ALT+1 fino a ALT+5 aprono i menu delle rispettive barre degli strumenti attive, nell'ordine in cui vengono visualizzate.

Il cursore si posiziona automaticamente sul primo comando disponibile, rendendo ogni azione immediata. Organizzare le barre più utilizzate nelle prime posizioni consente di richiamare i comandi con meno passaggi e di lavorare con maggiore fluidità.

Accessibilità avanzata: le barre degli strumenti anche per chi non vede

In Biblos, le barre degli strumenti non sono pensate solo per la velocità e l'efficienza, ma anche per garantire piena accessibilità. A differenza di molti altri Software, dove le barre sono progettate esclusivamente per l'uso con il Mouse, in Biblos ogni comando è fruibile anche tramite tastiera e lettori di Schermo.

Grazie a un sistema intuitivo di scorciatoie sequenziali, ALT+1 fino a ALT+5, ogni utente può Aprire rapidamente il menu di una barra attiva. Il focus si posiziona automaticamente sul primo pulsante del popup, permettendo di navigare e selezionare i comandi senza alcuna interazione visiva. Questo approccio trasforma le barre degli strumenti in uno strumento Accessibile e coerente anche per chi non vede, dando a tutti la possibilità di lavorare con la stessa velocità ed efficienza di un utente vedente.

L'organizzazione e la personalizzazione delle barre acquisiscono un valore ancora maggiore in questo contesto: disporre i comandi più utilizzati nelle prime barre o nei primi pulsanti permette di ridurre il numero di pressioni dei tasti, ottimizzando il flusso di lavoro.

Biblos dimostra così che accessibilità e produttività non sono elementi separati: progettando le barre degli strumenti pensando a tutti gli utenti, il software rende ogni funzione immediatamente utilizzabile, rendendo l'esperienza di Scrittura inclusiva, fluida e senza compromessi.

Personalizzare le barre: controllo totale sull'interfaccia

La finestra di personalizzazione delle barre degli strumenti è il centro di comando di Biblos. Da qui è possibile:

  • Creare nuove barre, vuote e pronte per accogliere i pulsanti desiderati.
  • Rimuovere quelle non più necessarie, mantenendo l'interfaccia essenziale e ordinata.
  • Organizzare pulsanti e comandi in base alle proprie preferenze: ogni funzione è classificata secondo il menu principale, per un inserimento semplice e intuitivo.
  • Attivare o disattivare le barre in base al flusso di lavoro del momento.

Le barre predefinite di Biblos sono blu, mentre quelle create dall'utente appaiono verdi, una scelta cromatica pensata per distinguerle con immediatezza e rendere la personalizzazione visivamente chiara e armoniosa.

La finestra Aggiungi o Modifica barra degli strumenti

Questa finestra consente di creare o personalizzare una barra degli strumenti in modo semplice e preciso.

  1. Nome della barra – Campo testuale in cui inserire un nome chiaro e riconoscibile, che rappresenti la funzione della barra.
  2. Elenco dei pulsanti – Mostra i pulsanti già presenti. È possibile riordinarli o rimuoverli utilizzando i comandi Freccia su/giù o le combinazioni Ctrl+Freccia su/giù.
  3. Elenco dei comandi disponibili – Contiene tutti i comandi che possono essere aggiunti, organizzati secondo la struttura del menu principale. Selezionando un comando e premendo Invio o il pulsante di aggiunta, questo viene inserito immediatamente nella barra.

Una volta completate le modifiche, OK salva la configurazione, mentre Annulla chiude la finestra mantenendo le impostazioni precedenti.

Conclusione

Le barre degli strumenti in Biblos non sono solo elementi dell'interfaccia: rappresentano il cuore operativo del programma. Ogni barra è progettata per semplificare i flussi di lavoro, ridurre i passaggi necessari per compiere un'azione e rendere immediatamente accessibili le funzioni più importanti.

Biblos dedica a queste barre un'attenzione particolare perché sa che la produttività non dipende solo dalle funzionalità, ma anche da come le funzionalità vengono presentate e utilizzate. La combinazione di personalizzazione totale, accesso rapido tramite scorciatoie da tastiera e organizzazione intuitiva consente a ogni utente di plasmare l'interfaccia secondo le proprie esigenze, trasformando uno strumento potente in un'esperienza realmente efficace.

Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.