Greco antico e studenti ciechi: l'inclusione passa da Biblos
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 15/05/2025 20:00
Nel programma di lettere classiche, il Greco antico è spesso visto come un ostacolo insormontabile per studenti ciechi: caratteri non latini, accenti complessi, simboli poco gestibili con i lettori di Schermo, e l'assenza di materiale in Braille specifico.
Una docente si è trovata a dover preparare lezioni di greco per una classe inclusiva. Obiettivo: permettere anche allo Studente cieco di Leggere, Scrivere e Stampare in Braille testi in Greco antico, esattamente come i compagni vedenti.
Ecco cosa ha fatto con Biblos:
- Ha scritto i testi greci direttamente in Biblos, utilizzando la Tastiera greca integrata, che si attiva con un semplice comando di menù.
- Ha visualizzato il testo in greco con accentazione corretta e segni diacritici completi, fondamentali per lo Studio morfologico e fonologico.
- Ha stampato in Braille il testo con la Tabella dedicata al Greco antico, perfettamente leggibile dallo Studente cieco, senza necessità di trascrizioni manuali o Software esterni.
- Ha stampato lo stesso testo con una Stampante a Inchiostro per il resto della classe.
Risultato: lo Studente ha potuto esercitarsi nella Lettura e nella Scrittura del greco, partecipare alle verifiche, confrontarsi con i compagni sullo stesso testo.
La docente ha risolto un problema didattico complesso con uno strumento già pronto, flessibile e gratuito.
Con Biblos, anche il Greco antico diventa una Lingua viva e Accessibile, senza compromessi.
Questo caso rappresenta una situazione tipica tra quelle affrontate da chi utilizza Biblos ogni giorno nei contesti scolastici.
Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.