DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Perché Biblos: La Storia e il Simbolo Dietro il Mio Word Processor

Aggiornato il 23/12/2024 08:00 
 

Biblos, termine profondamente legato all'antico Egitto, trae origine dalla connessione con il papiro, una pianta endemica delle regioni del Nilo. Questo materiale ha avuto un ruolo fondamentale nella civiltà egizia come supporto per la Scrittura e mezzo di trasmissione della conoscenza.

Il papiro (cyperus papyrus) era una pianta acquatica abbondante lungo il Nilo. Gli Egizi svilupparono una Tecnica per trasformare il midollo della pianta in fogli utilizzati come supporto per la Scrittura. Questo materiale divenne fondamentale per la documentazione amministrativa, religiosa e letteraria dell'antico Egitto.

Gli egizi erano soliti distinguere con parole diverse il papiro nella sua accezione edibile e il papiro come supporto da Scrittura. Per Erodoto il papiro, inteso come supporto scrittorio, era “biblion. Invece Teofrasto indica con il nome “papiro” la pianta,, mentre per le sue fibre che, intrecciate, consentono di realizzare ceste, cordami, e supporti per la Scrittura, usa il termine “Biblos”.

Biblos deriva da un termine che aveva radici nel commercio e nella Cultura dell'antico Egitto. Deriverebbe dalla città fenicia Gùbla, chiamata dai greci “Byblos”, principale porto da cui partiva il papiro egizio destinato ai paesi dell’area egea. Il nome stesso della città divenne sinonimo di papiro e, successivamente, di Libro. I papiri venivano ampiamente esportati e avevano un ruolo centrale nello sviluppo della Scrittura e della documentazione nell'antichità. Infatti, Byblos era un importante centro commerciale e uno dei principali porti attraverso cui l'Egitto esportava il papiro verso il mondo greco e altre civiltà mediterranee. Per questa ragione, il termine iniziò a indicare il papiro come supporto di Scrittura e, successivamente, i libri realizzati con esso.

I Greci, venendo a contatto con Byblos e il papiro, adottarono la parola βιβλος (Biblos), che in Greco antico indicava sia il papiro che il Libro. Da qui derivano termini come “biblía”, che significa “libri”, e “Biblioteca”, letteralmente “luogo dei libri”.

Biblos rappresenta il legame tra l'Egitto, culla della Scrittura, e il mondo mediterraneo. Simboleggia il trasferimento di Cultura e sapere, dalla produzione del papiro fino alla diffusione di testi scritti. Pertanto, non è solo un termine legato alla Scrittura e al Libro, ma racchiude in sé un simbolo di trasmissione della conoscenza, Cultura e memoria. Questo significato si è conservato nel tempo, influenzando molte lingue moderne e il concetto stesso di Letteratura e sapere scritto.

Nel 2004, ho scelto il nome Biblos per il mio Word processor proprio per il profondo significato simbolico e storico che questa parola porta con sé. Biblos incarna la continuità tra passato e presente, rappresentando non solo il supporto fisico della Scrittura, ma anche il mezzo attraverso cui la conoscenza viene tramandata e condivisa.

Quando ho scelto il nome, ho concepito Biblos con l'intento di rendere Accessibile la Scrittura e la Lettura a chiunque, in particolare alle persone cieche e ipovedenti, unendo l'antica funzione del papiro come strumento di conoscenza con la modernità della Tecnologia. Proprio come il papiro ha permesso alle civiltà antiche di conservare e diffondere la Cultura, Biblos si propone come un ponte tra le barriere fisiche e il Diritto universale alla comunicazione e all'Informazione.

Inoltre, il termine Biblos richiama l'idea di un sistema aperto e versatile, capace di accogliere e trasformare testi in molteplici formati, compresi quelli tattili e in Braille. Così come il papiro veniva trasformato in supporto per la Scrittura e adattato alle esigenze di varie civiltà, il mio Software si adatta alle necessità di chi lo utilizza, permettendo a tutti di esprimersi e accedere ai saperi.

Questa scelta è anche un omaggio alla Storia della Scrittura, al suo valore universale e alla sua capacità di superare i confini geografici, temporali e culturali. Biblos, come il papiro e i libri antichi, è pensato per essere uno strumento che trasmette sapere, facilita la comunicazione e abbatte le barriere, in un'epoca in cui la Tecnologia può diventare il nuovo Veicolo per una Cultura davvero inclusiva.

Per rafforzare questa visione e sottolineare il profondo legame tra passato e futuro, ho deciso di rappresentare Biblos con un simbolo evocativo e ricco di significato: l'Occhio di Ra. Questo antico emblema egizio non è solo un richiamo alle origini della Scrittura, ma anche un potente simbolo di illuminazione e protezione, che incarna perfettamente la missione del mio Software.

Il logo di Biblos raffigura l'Occhio di Ra, un simbolo antico e ricco di significati che si intrecciano con la parola Biblos e con il concetto di trasmissione del sapere. L’Occhio di Ra, nella Cultura egizia, rappresenta la protezione, la conoscenza e la forza creatrice del dio Ra, il sole. Questo simbolo era venerato non solo per la sua funzione protettiva, ma anche come emblema di illuminazione, di visione chiara e di connessione tra il mondo terreno e quello divino.

La scelta di accostare l’Occhio di Ra al nome Biblos non è casuale. Proprio come il papiro ha rappresentato il mezzo per conservare e diffondere la conoscenza, l’Occhio di Ra simboleggia la capacità di vedere oltre, di rivelare ciò che è nascosto e di illuminare la mente umana. In questo senso, Biblos e l’Occhio di Ra condividono una missione comune: custodire e trasmettere la conoscenza, rendendola Accessibile a tutti.

Inoltre, il simbolo dell’Occhio racchiude una duplice valenza: esso osserva e protegge, ma al tempo stesso invita alla riflessione e alla scoperta interiore. Pertanto, in Biblos l’Occhio di Ra diventa un richiamo al potenziale della Scrittura e della Lettura come strumenti di crescita personale e collettiva, un ponte tra l’antico sapere e le nuove tecnologie.

La connessione tra il simbolo e il nome rivela anche un legame più sottile. L’Occhio di Ra è associato all’ordine cosmico e alla luce che permette di distinguere il visibile dall’invisibile. Biblos, come Software, rappresenta questa luce tecnologica che consente a chi scrive di imprimere parole che resteranno vive, accessibili e inclusive, superando i limiti imposti dall’oscurità delle barriere fisiche o culturali.

Attraverso il logo, Biblos non solo omaggia l’antico Egitto, ma esprime l’essenza stessa del Progetto: essere uno strumento capace di guardare oltre il presente, proteggere il passato e Aprire nuove vie di comunicazione per il futuro.

Biblos si pone come un ponte tra passato e futuro, un filo sottile che intreccia la memoria della Scrittura antica con le possibilità offerte dalla Tecnologia moderna. In questo viaggio, ognuno di noi è custode e creatore di conoscenza, parte di un ciclo ininterrotto che unisce tradizione e Innovazione. Così come il papiro ha permesso di conservare e tramandare saperi per millenni, Biblos stimola a immaginare nuovi orizzonti, dove ogni parola scritta possa continuare a vivere, abbattendo barriere e illuminando percorsi ancora inesplorati.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.