DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

La Barra Braille di Biblos: uno strumento essenziale per leggere, insegnare e controllare il Braille

Aggiornato il 23/05/2025 08:00 
 

Nel mondo dell'accessibilità, basta un solo puntino fuori posto per invalidare un intero Documento Braille. Per chi lavora con questo codice – che sia un Insegnante, un Trascrittore, un genitore o una persona cieca – è fondamentale poter contare su strumenti chiari, precisi e facili da usare. La Barra Braille di Biblos nasce esattamente con questo scopo: monitorare in tempo reale la corrispondenza tra testo Digitale e Traduzione Braille, direttamente nell'editor di Scrittura.

Cos'è la Barra Braille

La Barra Braille è un elemento grafico che si trova nella parte inferiore della finestra del Documento, subito sopra la barra di stato. In apparenza è una semplice striscia orizzontale, ma in realtà è molto di più: è come uno sguardo diretto dentro il mondo del Braille, che di solito rimane nascosto alla Vista. Infatti, visualizza istantaneamente la Trascrizione Braille della riga su cui si trova il cursore, rendendo visibile ciò che normalmente è riservato ai puntini.

Le celle Braille sono rappresentate graficamente con simboli stilizzati, disposte in orizzontale come su un vero display Braille. Questa rappresentazione riflette esattamente ciò che viene visualizzato sul display Braille fisico o verrebbe stampato su carta con una Stampante Braille. Grazie a questo strumento, chi vede può comprendere e seguire facilmente la Trascrizione, e chi non vede può avere la certezza che un testo sia reso correttamente.

A cosa serve?

Questo strumento trova applicazioni in moltissimi contesti:

  • A Scuola, un Insegnante può spiegare a un'intera classe – vedenti e non vedenti – come si trascrive una parola o una frase in Braille. Gli studenti vedenti vedono le celle, mentre lo Studente cieco può leggerle su un display fisico o stamparle in seguito.
  • A casa, un genitore può aiutare il proprio figlio cieco a imparare il Braille, anche se lui stesso non conosce questo codice. Grazie alla Barra può vedere come appare una parola, lettera per lettera, in Braille.
  • In ambito editoriale o professionale, chi lavora con testi destinati alla stampa Braille può usare la barra per una revisione accurata, verificando che ogni riga sia trascritta nel modo corretto.

Un'interfaccia interattiva

La Barra Braille di Biblos non è soltanto un semplice elemento di visualizzazione: è un Componente dinamico e interattivo, progettato per accompagnare l'utente in un'esperienza di Lettura e revisione del Braille altamente Accessibile ed efficiente. La sua interazione con il Documento avviene in tempo reale: mentre ci si sposta nel testo con il cursore, la barra si aggiorna automaticamente per mostrare la Trascrizione Braille corrispondente all'intera riga su cui ci si trova.

Ogni Carattere del testo è tradotto in una Cella Braille visiva, disposta orizzontalmente. Queste celle non sono statiche: al movimento del cursore, la Cella Braille associata al Carattere attivo viene evidenziata con un Colore azzurro, segnalando con immediatezza il punto di attenzione. Non solo: se nella Trascrizione si rilevano errori – per esempio, a causa di una codifica sbagliata o di un simbolo non riconosciuto correttamente – le celle problematiche vengono evidenziate in arancione.

La scelta dei colori non è casuale. Azzurro e arancione sono stati selezionati perché garantiscono un buon contrasto anche a chi è affetto da forme comuni di daltonismo, rendendo la barra efficace anche per utenti con difficoltà nella percezione cromatica.

La vera forza di questa Barra, però, sta nella sua bidirezionalità. Non solo segue il cursore, ma consente anche l'interazione inversa: cliccando con il Mouse su una qualsiasi Cella Braille, il cursore del testo si sposta automaticamente sul Carattere corrispondente nella riga del Documento. Questo rende la barra uno strumento prezioso per l'analisi e la correzione: si può, per esempio, individuare con precisione dove una Cella potrebbe rappresentare in modo scorretto un Carattere, facilitando il confronto diretto tra testo e Trascrizione.

Immaginiamo, ad esempio, di lavorare su un testo scolastico da Stampare in Braille. L'Insegnante può verificare la correttezza della Trascrizione osservando la Barra e, in caso di dubbio, cliccare sulla Cella che sembra non corrispondere, per saltare direttamente al punto del testo e modificarlo. In contesti editoriali o professionali, questo tipo di interazione permette un controllo immediato e accurato, riducendo errori e tempi di revisione.

Personalizzazione e controllo

La barra può essere attivata o disattivata in qualsiasi momento dal menu Visualizza, selezionando la VoceBarra Braille”. Quando attiva, si posiziona tra l'area del Documento e la barra di stato e rimane sempre visibile, senza ostacolare la Scrittura o la Lettura del testo.

Facendo clic con il tasto destro sulla barra, si accede a un menu contestuale con alcune opzioni utili:

  • Copia contenuto Braille: consente di copiare il Braille attualmente visualizzato negli appunti, pronto per essere incollato altrove, come un messaggio e-mail, nello stesso o in un altro Documento, in un Social network ecc..
  • Modifica dimensioni celle: è possibile scegliere la Dimensione delle celle, adattando l'aspetto visivo alle esigenze personali o dell'Ambiente (per esempio, se si usa uno Schermo ad alta risoluzione o si proietta in aula).

Impostazioni preliminari

Per far funzionare correttamente la Barra, è fondamentale configurare una Tabella di Trascrizione Braille adeguata. Questa impostazione, centrale nel meccanismo di Traduzione, consente una rappresentazione coerente del testo sia sullo Schermo sia sul display Braille fisico.

La Tabella può essere selezionata una sola volta, al primo avvio della barra oppure dal menù contestuale con la Voce “Display Braille…”. Da qui si accede a una finestra che permette di scegliere tra diverse tabelle, ciascuna adatta a specifiche regole linguistiche o tecniche.

La scelta della Tabella incide su come ogni Carattere viene convertito in Braille. In ambito educativo, questo garantisce che l'Insegnante veda esattamente ciò che lo Studente cieco legge sul proprio display, favorendo una comunicazione chiara e una Didattica condivisa. A casa o durante le attività di riabilitazione, può capitare che genitori o terapisti vogliano seguire i progressi del bambino. La rappresentazione visiva della Barra Braille li aiuta in questo, anche se non conoscono il codice.

Didattica condivisa e inclusione

Nel contesto educativo, la coerenza tra ciò che si vede e ciò che si tocca in Braille è fondamentale. Pensiamo a un'Insegnante di Sostegno mentre spiega una frase a un alunno cieco: grazie a questo strumento, entrambi lavorano sullo stesso testo, uno leggendo a Schermo, l'altro con il display Braille. Questo evita incomprensioni e favorisce una comunicazione chiara, dove vedenti e non vedenti collaborano usando strumenti diversi ma sincronizzati. In più, non serve essere esperti: la rappresentazione visiva permette a chiunque di aiutare, Insegnare, controllare.

La Barra Braille non modifica il Documento né interferisce con l'editing. Lavora in silenzio, affiancando l'utente e rendendo visibile il Braille in tempo reale. Che si tratti di Scuola, Lavoro o apprendimento, è uno strumento che unisce semplicità e accessibilità, diventando un vero ponte tra il mondo visivo e quello Tattile.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.