Il linguaggio condizionale per il Braille
Benvenuti nel manuale del Linguaggio Condizionale di Biblos, la guida ufficiale per comprendere e utilizzare lo strumento che permette di definire comportamenti dinamici nelle tabelle di trascrizione Braille.
Il Linguaggio Condizionale è una componente avanzata del sistema Biblos che consente di inserire, all'interno di ogni codice Braille, espressioni logiche in grado di determinare il modo in cui il testo viene tradotto. Grazie a questo linguaggio ad alto livello, ogni codice può adattarsi al contesto, alle condizioni del testo circostante o ad altre logiche personalizzate, offrendo così un controllo estremamente preciso sul risultato della trascrizione.
Obiettivi del manuale
- Presentare in modo chiaro la struttura e la logica del Linguaggio Condizionale integrato in Biblos.
- Descrivere la sintassi e la semantica delle espressioni condizionali e dei costrutti logici utilizzabili.
- Fornire esempi pratici per accompagnare l'utente nella scrittura di condizioni funzionali e ben strutturate.
- Integrare le conoscenze del sistema Braille con nozioni fondamentali di logica booleana e programmazione dichiarativa.
Il manuale si rivolge a utenti che hanno già una conoscenza di base delle tabelle Braille in Biblos e che desiderano estendere le proprie competenze attraverso un approccio più strutturato e flessibile. Tuttavia, i concetti sono presentati con gradualità e accompagnati da spiegazioni accessibili anche per chi si avvicina per la prima volta a logiche condizionali e strutture di controllo.
Per coloro che non hanno familiarità con la logica booleana o la programmazione, si consiglia la consultazione di risorse introduttive, oppure la lettura del capitolo dedicato agli operatori logici e al costrutto If...Then...Else nel manuale di Grafica Tattile di Biblos.
Il Linguaggio Condizionale è parte integrante dell'infrastruttura Braille di Biblos, e rappresenta uno strumento potente per la personalizzazione e la standardizzazione della trascrizione. Il continuo aggiornamento del linguaggio e del presente manuale è frutto dell'esperienza maturata sulla trascrizione braille del testo e delle lingue.
Il linguaggio e il presente manuale sono stati ideati e sviluppati da Giuseppe Di Grande, che ne detiene tutti i diritti d'autore e di pubblicazione, in ogni forma e con qualsiasi mezzo. È vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta dell'autore.
Indice dei contenuti
- Linguaggio condizionale e codici braille programmabili
- Gli operatori logici
- Blocchi, corto circuito e indice di interpretazione
- Istruzioni di Carattere
- Carattere precedente- Cp
- Carattere successivo- Cn
- Carattere precedente di tipo- Cl
- Carattere successivo di tipo- Cr
- Carattere precedente in un gruppo- Ch
- Carattere successivo in un gruppo- Cg
- Carattere precedente ai caratteri di una famiglia- Cb
- Carattere successivo ai caratteri di una famiglia- Ce
- Carattere precedente uguale- Ci
- Carattere successivo uguale- Cf
- Carattere di un'abbreviazione- Ca
- Carattere in maiuscolo- Cu
- Carattere tutto in maiuscolo- CU
- Istruzioni di Parola
- Parola iniziale- Wb
- Parola centrale- Wm
- Parola finale- We
- Parola intera- Ww
- Parola reale- Wr
- Parola tra spazi- Ws
- Parola inizio riga- Wi
- Parola fine riga- Wf
- Istruzioni di Testo
- Testo precedente- Tp
- Testo successivo- Tn
- Testo precedente ai caratteri di una famiglia- Tb
- Testo successivo ai caratteri di una famiglia- Te
- Testo precedente del gruppo- Th
- Testo successivo del gruppo- Tg
- Testo doppio carattere precedente- Ti
- Testo doppio carattere successivo- Tf
- Istruzioni di Font
- Font corrente- Ft
- Font precedente- Fp
- Font successivo- Fn
- Font precedente ai caratteri di una famiglia- Fb
- Font successivo ai caratteri di una famiglia- Fe
- Istruzioni di Matematica
- Matematica numeratore semplice- Mns
- Matematica denominatore semplice- Mds
- Matematica numeratore aperto- Mn(
- Matematica numeratore chiuso- Mn)
- Matematica denominatore aperto- Md(
- Matematica denominatore chiuso- Md)
- Matematica imposta potenza semplice- Mps
- Matematica fine potenza semplice- Mpg
- Matematica imposta espressione- Mvw
- Matematica fine espressione- Mvr
- Matematica verifica espressione- Mvx
- Istruzioni di Sillaba
- Istruzioni di Flag
- Flag di interruzione- Xb
- Flag di duplicazione- Xd
- Flag di scambio- X1 X2 X3 X4 X5
- Flag escludi prefisso maiuscola- Xc
- Flag includi prefisso maiuscola- XC
- Flag escludi prefisso numeri- Xn
- Flag includi prefisso numeri- XN
- Flag continuazione numerica- Xm
- Flag unione- Xu
- Flag prefisso personale - Xxb
- Flag suffisso personale - Xxe
- Istruzioni di Indice