DiGrande.it
Braille e Tecnologie per la Disabilità Visiva

Accessibilità universitaria: un servizio disabilità sceglie Biblos per produrre materiali in braille

Aggiornato il 11/04/2025 20:00 
 

In un'area disabilità di un ateneo, il personale Tecnico si occupa ogni giorno di adattare dispense, slide e testi per studenti ciechi o ipovedenti. Fino a poco tempo fa, questo significava usare una combinazione di Software complessi, conversioni manuali e interventi spesso laboriosi.

Il problema era chiaro: rendere fruibili contenuti complessi in tempi brevi, mantenendo qualità tipografica e fedeltà linguistica.

La soluzione è arrivata con Biblos. Ecco come viene usato oggi nel servizio disabilità:

  1. Usano Biblos per Aprire e revisionare i testi originali in Formato DOCX, HTML o RTF, adattandoli secondo le regole dell'accessibilità editoriale.
  2. Gestiscono documenti multilingue (es. Italiano/inglese/greco) grazie al sistema di tabelle Braille personalizzabili, utili per gli studenti dei corsi di lingue o lettere classiche.
  3. Producono versioni in nero+Braille da distribuire sia allo Studente cieco sia al docente, per favorire l'interazione diretta in aula.

Risultato: il servizio ha snellito il flusso di Lavoro, aumentando la qualità e riducendo i tempi. Gli studenti ricevono materiali leggibili, coerenti e compatibili con i dispositivi Braille personali.

Biblos è diventato uno strumento chiave nell'inclusione accademica, senza costi di licenza, senza barriere tecnologiche, pienamente gestibile da chi lavora ogni giorno con l'accessibilità.

Questo caso rappresenta una situazione tipica tra quelle affrontate da chi utilizza Biblos ogni giorno nei contesti scolastici e universitari.

Questo articolo è il frutto di conoscenza, esperienza e impegno. Se lo hai trovato interessante, il modo migliore per condividerlo è valorizzarlo: puoi citarne una parte e linkarne la fonte. Solo così offri il giusto riconoscimento a chi lo ha creato.

Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.