Localizzare Biblos in un'altra lingua: Istruzioni di traduzione di Biblos Interface Editor
Giuseppe Di Grande Aggiornato il 17/12/2024 08:00Per aiutare il Lavoro dei traduttori, ho sviluppato Biblos Interface Editor, un tool di supporto che serve a:
1. tradurre l'interfaccia utente;
2. tradurre gli aiuti in linea;
3. tradurre i caratteri Unicode, quelli utili alla tua Lingua.
4. Tradurre le traslitterazioni.
5. Tradurre Gli elenchi puntati e numerati;
6. Tradurre le Barre di stato;
7. Tradurre le Barre degli Strumenti.
Biblos Interface Editor è indispensabile per sincronizzare il mio Lavoro di sviluppo col tuo Lavoro di Traduzione, in quanto ti permette di rilevare facilmente nuove aggiunte o modifiche all'interfaccia di origine.
Il Lavoro di Traduzione non è immediato, sono necessarie parecchie ore/giorni di Lavoro. Alle persone che collaborano non do scadenze temporali. Quindi se decidi di tradurre Biblos hai tutto il tempo per farlo, per esempio quando sei libero da altri impegni.
La cosa più importante da tradurre è l'interfaccia utente e, per chi usa gli screen readers, i caratteri Unicode più utilizzati nella tua Lingua.
La Lingua di origine è l'Italiano. Chiedo sempre ai miei collaboratori di sforzarsi di tradurre dall'Italiano, avvalendosi degli aiuti che ho inserito in Biblos Interface Editor. Moderatamente puoi usare anche le indicazioni dell'interfaccia inglese.
Se vuoi essere il Traduttore di Biblos per la tua Lingua, ti chiedo di supportare la Traduzione anche in futuro, restando sempre in contatto con me e le evoluzioni del Software. Ogni tanto aggiungo qualche nuovo testo e quindi un contatto costante è indispensabile per sincronizzare le interfacce.
Se collabori è necessario avere Dropbox (gratuito). Condividiamo io e te una Cartella, con tutti i dati e il Software Biblos Interface Editor.
Prima di accettare la collaborazione, scarica Biblos Interface Editor dal mio sito. Se hai difficoltà a trovare o scaricare Biblos Interface Editor, forse non sei pronto a tradurre Biblos. Biblos Interface Editor è Portable, non si installa.
Non iniziare a tradurre con quella versione! Quello ti serve soltanto per avere una idea sul Lavoro che c'è da fare. Conosciuto il Lavoro sulla Traduzione, riscrivimi.
La cosa difficile all'inizio è tradurre tutto. Successivamente mantenere aggiornata la Traduzione è molto semplice: basta un impegno costante di pochi minuti a settimana.
---
Alcune informazioni su come iniziare a tradurre.
1. Esegui il file LEDIT.EXE (è Biblos Interface Editor);
2. Clicca su menù File/Open...
3. Clicca su o scrivi le tre lettere della tua Lingua.
4. Alcuni dati li ho già impostati io;
5. Nella seconda riga scrivi il nome della tua Lingua (nella tua Lingua). Nella terza riga scrivi il nome della tua Lingua (in inglese).
6. Una linea si traduce cliccando su di essa o battendo Enter. Si apre una finestra di Traduzione, con un campo editabile e un campo con il testo di origine. In alcuni casi si apre una finestra con un elenco di termini da tradurre;
7. Se non hai un dispositivo UPS (gruppo di continuità, o unit power supply), ti consiglio di Salvare il tuo Lavoro ogni dieci/venti linee tradotte;
8. Controlla le funzionalità del menù File. Controlla anche i comandi presenti nel menù contestuale, cliccando col tasto destro del Mouse sull'elenco o premendo il tasto Apps/Menu;
9. Leggi il file su Come tradurre Biblos;
11. Nelle finestre di Traduzione c'è sempre un pulsante Google. Serve a tradurre, via Google, il testo Italiano nella tua Lingua. Non ti fidare troppo di Google... oggi per la Traduzione puoi avvalerti anche delle intelligenze artificiali;
12. Prima di tutto il resto, concentrati solo sull'interfaccia, non pensare all'help;
13. Dopo l'interfaccia puoi lavorare sulla terza scheda coi caratteri Unicode. Non tradurli tutti, solo i caratteri più utilizzati nella tua Lingua. Se avrai il feedback di altri utenti, sarà molto utile Ascoltare le loro opinioni su eventuali errori di Traduzione.
---
Quando si traduce l'interfaccia utente di Biblos, bisogna usare un lessico semplice, conciso e amichevole.
Concisione
Descrivi solo quello che l'utente ha bisogno di conoscere! Elimina ogni ridondanza, per esempio i riferimenti che già sono contenuti nel titolo della finestra. Fai in modo che ogni testo sia il più corto possibile.
Ecco alcuni esempi
NO: Per ulteriori informazioni consulta la documentazione che ti è stata fornita con Biblos.
SI: Leggi la documentazione di Biblos.
Considera che gli spazi dove il testo viene visualizzato non sono illimitati. Anzi, molte volte sono ristretti! Utilizza sempre testi corti e significativi. Rifatti sempre a cosa contiene il testo originale Italiano.
Semplicità
Usa parole semplici, verbi attivi e nomi conosciuti! Inoltre dovresti utilizzare il gergo informatico della Lingua in cui intendi localizzare Biblos!
Per Esempio
Per Salvare il Documento usa il menù File/Salva
NO: Por guardar el Documento use menu File/Guardar
SI: Por guardar el Documento use menu Archivo/Guardar
Considera che nei primi caratteri dovresti scriverci l'obiettivo da raggiungere, e nei caratteri successivi come fare per raggiungerlo, e non viceversa.
Per esempio
NO: Premi Shift+F12 per Salvare il Documento.
NO: Premere Shift+F12 affinché il Documento venga salvato.
NO. Premi Shift+F12 per registrare il Documento sul disco.
SI: Per Salvare il Documento premi Shift+F12
Amichevole
Usa un tono indiretto e amichevole con chi ti Legge, e non usare parole dialettali o in slang!
Per esempio
NO: Scusami, il Documento è stato modificato e forse hai bisogno di salvarlo. Lo salvo?
SI: Documento modificato. Si desidera salvarlo?
Per favore, Mi dispiace, grazie, sono forme che annoiano ed è inutile usarle, soprattutto nei messaggi di errore! Non ti scusare, non hai nulla da scusarti!
Se possibile, usa frasi sempre in positivo.
Per esempio:
NO: Non puoi compiere questa Operazione perché il Documento non è selezionato.
SI: Per compiere questa Operazione devi selezionare il Documento.
Formattazione del testo
Rispetta le regole della Grammatica della tua Lingua!
Una frase inizia sempre in maiuscolo. I nomi propri scrivili sempre con iniziale maiuscola. Inoltre usa la maiuscola anche per i nomi dei comandi e delle funzionalità.
La parola "Braille" si usa in maiuscolo solo quando si riferisce a un comando o a una funzione, oppure a Louis Braille. In tutti gli altri casi va in minuscolo!
Usa la corretta Punteggiatura. Non usare mai il punto esclamativo! Nei messaggi e nei titoli non usare mai i puntini di sospensione.
Simboli utilizzati
... (puntini)
Tre puntini di sospensione si usano nei comandi di menù per indicare che il comando apre una finestra. Se il testo di origine di un comando possiede i tre puntini, riporta sempre i tre puntini anche nella localizzazione che fai!
& (E Commerciale)
Il simbolo & si usa nei comandi di menù come attivatore di un tasto di accelerazione. La lettera che segue il simbolo & verrà sottolineata e sarà possibile usare quel comando premendo la lettera sottolineata. Sei libero di spostare il simbolo & nella lettera che preferisci o che si usa nella tua Lingua, sempre rispettando gli altri comandi presenti in quel ramo di menù! Se non sei sicuro puoi omettere il simbolo &. Usa il simbolo & nei testi dei menù e dei pulsanti, mai negli altri messaggi o nei titoli! In generale segui gli esempi del testo di origine.
%s (variabile)
%s è una variabile che durante la visualizzazione dei messaggi viene sostituita da un testo significativo. Se il testo di origine contiene una o più %s devi rispettare la posizione e il significato in cui apparirà la variabile nella tua Lingua! Se un messaggio di origine possiede %s non omettere mai la variabile, ma trascrivila col resto della Traduzione!
Non sbagliare mai a trascrivere le variabili, perché Biblos potrebbe andare in errore!
%d (Variabile)
%d è una variabile che verrà sostituita da un numero. Segui le stesse regole descritte con la variabile precedente.
^numero (Carattere marcatore)
Il Carattere ^ può essere usato nei testi così come si usa all'interno di Biblos. Il simbolo ^ deve essere seguito da un numero. Il numero indica il codice Unicode che si vuole usare.
Ci sono dei pulsanti fatti solo di codici con simbolo ^. Non tradurre quei pulsanti!
^10
^10 è un ritorno a capo. Se questo codice viene utilizzato, significa che il testo che segue viene riportato a capo su una nuova linea. Si può usare ^10 nei messaggi di Informazione. Mai utilizzarlo nei menù e, generalmente, in nessun altro comando, pulsante o etichetta. Fai riferimento al testo di origine!
/ (Percorsi)
Il simbolo / viene utilizzato per descrivere il Percorso di un testo già esistente. Se un pulsante possiede un'etichetta già esistente, puoi utilizzare il Percorso per indicare in quale finestra e in quale pulsante prelevare il testo. I percorsi non si traducono, lascia quelli originali della Lingua italiana!
Per esempio:
BtAdd=Aggiungi...
Etichetta diretta. Il testo assegnato al pulsante è quello scritto direttamente.
BtAdd=/TxtAdd
Etichetta locale presente nella stessa sezione in TxtAdd. Il testo che apparirà nel pulsante BtAdd sarà quello scritto come valore di TxtAdd.
BtAdd=/Commons/BtAdd
Etichetta remota presente nella sezione Commons e nel valore BtAdd. Il testo visualizzato nel pulsante BtAdd sarà quello presente come valore di /Commons/BtAdd.
Per ulteriore supporto ci si può iscrivere nel Gruppo di Biblos su Facebook o nel Canale di Biblos su Telegram.