DiGrande.it

Non Vedenti, Braille e Tecnologie di Stampa

Questo sito usa Cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i collegamenti. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Leggi la Cookie Policy di DiGrande.it

Esperidina, il flavonoide degli agrumi alleato contro il Covid-19

Pubblicato il 06/02/2021 08:00 
 

Abbondante nell'albedo e nella polpa degli agrumi, l'Esperidina è un flavonoide antiossidante, antibatterico e antivirale che potrebbe essere efficace anche contro il COVID-19. Introdotto nella dieta umana, l'Esperidina si è dimostrata anche un valido vasoprotettore, aumentando l'efficienza del collagene e del tessuto connettivo. Le sue proprietà sono legate principalmente al rinforzo dei vasi sanguigni e al miglioramento della circolazione, ma riesce anche a ridurre l'infiammazione, abbassare il colesterolo e migliorare l'attività cardiaca.

Alcuni recentissimi studi scientifici suggeriscono che l'Esperidina ha la capacità di legarsi in modo selettivo ai tre recettori cellulari del virus SARS Cov-2, mostrandosi utile nella profilassi e nel trattamento del COVID-19.[2] L'Esperidina potrebbe essere un aiuto importante nel modulare il sistema immunitario e nel difendere le cellule dallo stress ossidativo associato all'infezione.

Tra i flavonoidi presenti soprattutto nella buccia e nell'albedo degli agrumi, l'Esperidina ha recentemente attirato l'attenzione dei ricercatori, perché si lega alle proteine-chiave del virus SARS-CoV-2. Vari metodi computazionali, applicati indipendentemente da diversi ricercatori, hanno dimostrato che l'Esperidina ha una facilità di legame sia con la proteina "spike" del Coronavirus, sia con la proteasi principale che trasforma le prime proteine del virus nel complesso responsabile per la replicazione virale.[3] Inoltre, gli altri metossi flavonoidi copresenti nelle bucce (esperetina, tangeretina, naringina e nobiletina), mostrano una bassa energia di legame (comparabile con i composti di riferimento, lopinavir e nafamostat) che consente a questi composti di interagire fortemente con le proteine target.[2]

La molecola di Esperidina si scinde a livello dell'intestino rilasciando lo Zucchero, il rutinosio, che segue il destino degli altri carboidrati presenti nel nostro organismo, e il flavonoide, che invece interagisce con i meccanismi corporei.
L'Esperidina fu isolata per la prima volta nel 1828 dal chimico francese Lebreton dallo strato interno bianco delle bucce di agrumi (mesocarpo, albedo). Si ritiene che essa svolga un ruolo nella difesa delle piante. Secondo una recente revisione, il contenuto di Esperidina in 100 ml di succo di Limone varia da 4 a 41 mg. Maggiore efficacia si ha assumendo l'albedo dell'agrume.
I frutti eletti da questo flavonoide sono principalmente gli agrumi, concentrato soprattutto nell'albedo, la parte bianca, che si trova tra la scorza esterna e la polpa. In quantità decisamente minori è possibile trovarlo anche nelle verdure a foglie verdi ed in alcune erbe come la menta.[4]

I flavonoidi come l'Esperidina sono molecole termolabili, cioè riducono la loro efficacia quanto maggiore è la temperatura di cottura. È fondamentale assumere questi alimenti crudi, oppure in forma liquida da bere, come succo ottenuto utilizzando un estrattore. Assumere l'Esperidina masticando l'albedo degli agrumi è ugualmente efficace, utilizzando agrumi bio o non trattati, con la parte bianca non troppo amara e gradevole da mangiare. Anche la buccia può essere utilizzata grattugiandola a crudo sopra agli alimenti con cui si abbina, soprattutto quella del Limone ricca anche di limonene.

Sull'Esperidina non sono stati ancora organizzati appositi studi preclinici, epidemiologici e sperimentali. I metodi computazionali e studi di Laboratorio però suggeriscono la necessità di intraprenderli per stabilire i suoi benefici, per la Prevenzione delle malattie infettive, incluso COVID-19.
Non sono note controindicazioni per l'assunzione di Esperidina da alimenti naturali. Invece, l'uso di integratori di Esperidina è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo. Inoltre l'uso durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno dovrebbe essere supervisionato dal proprio medico.[6]


Sitografia
[1] https://it.Wikipedia.org/wiki/Esperidina]
[2] http://hct.fi.ibimet.cnr.it/index.php/pastazzo-darancia/Esperidina-e-altri-composti-degli-agrumi-in-funzione-antivirale-antibatterica-e-antiossidante/
[3] https://www.researchgate.net/publication/344767681_Esperidina_e_SARS-CoV-2_nuova_luce_sulla_funzione_salutare_degli_agrumi_Italian_translation
[4] https://www.benessere360.com/Esperidina.html]
[5] https://www.humanitas.it/Enciclopedia/integratori-alimentari/Esperidina/
[6] https://www.my-personaltrainer.it/integratori/Esperidina.html